Debiti, crediti e libertà

Il verbo definisce un’azione, ma ci sono verbi, come chiedere, che possono essere definiti potenti per le conseguenze anche indirette che mettono in movimento.
Innanzi tutto si deve distinguere se la richiesta è rivolta a qualcuno (a) o a se stessi (b). Nel primo caso, (a), il qualcuno può rispondere positivamente o declinare oppure rimanere in un silenzio assordante. La risposta negativa, comunque espressa, non pone problemi, come non li pone quella positiva se in contropartita si conviene una remunerazione, ma se è gratuita il problema si complica perché il beneficiario si sentirà per sempre obbligato e il donatore si riterrà creditore morale che vanta nel tempo di meritare un favore. Questo è il problema, perché mette in gioco la libertà del beneficiato. Si pensi, per esempio, al voto di scambio in politica.
Nel secondo caso, (b), la richiesta è rivolta a se stessi e la risposta si fa più complessa, perché implica un solo tipo che ha un coinvolgimento con la morale: il soggetto chiede a se stesso un cambiamento di modo di agire che fa sorgere un dover fare, il cui adempimento non fa sorgere alcun credito, anzi l’omissione determina un debito permanente, che, finché rimane insoddisfatto, limita la libertà, da interpretare come liberazione di un obbligo verso se stessi. L’uomo è un creditore verso se stesso che non fa sconti.

***
(Translation made by an automatic translator)

Debts, credits and freedoms

The verb defines an action, but there are verbs, such as to ask, that can be defined as powerful for the consequences, even indirect, that set them in motion.
First of all, it is necessary to distinguish whether the request is addressed to someone, (a) or to themselves (b). In the first case, (a), someone can respond positively or decline or remain in deafening silence. The negative response, however expressed, does not pose problems, as does the positive response if a remuneration is agreed in return, but if the problem is free, it becomes more complicated because the beneficiary will always feel obliged and the donor will consider himself a moral creditor who claims in time to deserve a favor. This is the problem, because it brings the freedom of the beneficiary into play. Consider, for example, the exchange vote in politics.
In the second case, (b), the request is addressed to oneself and the answer becomes more complex, because it implies only one type that has an involvement with morals: the subject asks himself for a change in the way he acts arise a duty, the fulfillment of which does not give rise to any credit, indeed the omission determines a permanent debt, which, as long as it remains unsatisfied, limits freedom, to be interpreted as the release of an obligation towards oneself. Man is a creditor to himself who makes no discounts.