La ricerca di se stessi

La vita dell’uomo è una ricerca sull’essere, vana se si abbandona alla sua solitudine. È una domanda senza risposta. È una domanda disperata, perché non c’è risposta. L’uomo lo sa e allora: perché continua a chiederselo? Perché la sua più irredimibile condanna è nella continuità della domanda. Forse sarebbe meno deludente, se capisse che la risposta è nella stessa domanda, ma non se ne rende conto proprio perché è una condanna! Non capire se stessi è la condanna. Noi non siamo chi pensiamo di essere: siamo ciò che sta dietro l’essere in un continuo tentativo di impossibile svelamento. Il sipario si apre, non perché la commedia sia conclusa, ma per consentire all’attore di raccogliere applausi e consensi. Poi cala la tela e l’attore, cioè l’uomo, si trova immerso nella solitudine di un se stesso mai soddisfatto, perché la mancata risposta sull’essere crea un vuoto, una solitudine, una disperata assenza da sé. L’uomo ha un solo compagno: se stesso ed è un’amara compagnia, che porterebbe al suicidio, se a un certo punto non prevalesse la materialità della vita, che ricaccia l’uomo nel suo divenire, nel suo mondo fisico, pieno di pulsioni, istinti, irrazionalità, follie, storicità. Il divenire, che è dolore, paura della morte, della malattia, del venir meno della fisicità, diventa, allora, la salvezza dell’essere redento dal suo dolore.

L’eccezione è il Cristo-uomo che sa di essere il Cristo-Dio, cioè: sa di essere l’”essere”. Si spiega così la riposta di Dio a Mosè sul monte Oreb (in Bibbia, Esodo, 3.14): «io sono colui che sono», a cui si collega il Vangelo di Matteo (16,13-23), che riporta la domanda di Gesù: «E voi, chi dite che io sia?», a cui Simon Pietro, ispirato da Dio, rispose: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

Il Cristianesimo offre una soluzione: l’uomo deve cercare se stesso, ma è ricerca sterile, se solo attraverso se stesso, perché è necessario passare dalla mediazione della divinità. Ben lo sapevano i greci, che scolpirono il famoso suggerimento: “Conosci te stesso” non su una pietra qualsiasi, ma sul frontone del santuario del dio Apollo a Delfi, come a dire: “inizia da questo luogo sacro con l’aiuto del dio che lo abita”.

 
translation done with the automatic translator

The search for oneself

 

The man’s life is a search about the “to be”, vain if he abandons himself to his solitude. It is an unanswered question. It is a desperate question, because there is no answer. The man knows it and then: why do he continue to wonder that? Because his most irreparable condemnation is in the continuity of the question. Perhaps it would be less disappointing, if he understood that the answer is in the same question, but he does not realize it precisely because it is a condemnation! Do not understand themselves is the condemnation. We are not who we think we are: we are what lies behind the “to be” in a continuous attempt of impossible unveiling. The curtain opens, not because the play is over, but to allow the actor to receive applauses and approvals. Then the canvas falls and the actor, that is the man, finds himself immersed in the solitude of a never satisfied himself, because the lack of response about the “to be” creates a void, a solitude, a desperate absence from himself. Man has only one companion: himself and is a bad company, which would lead to suicide, if at a certain point the materiality of life did not prevail, which pushes man back into his becoming, into his physical world, full of compulsions, instincts, irrationality, follies, historicity. The becoming, which is pain, fear of death, of illness, of the loss of physicality, becomes, then, the salvation of the “to be” redeemed by its pain.

The exception is the Christ-man who knows he is the Christ-God, that is: he knows he is the “to be”. This explains God’s answer to Moses on Mount Oreb (in the Bible, Exodus, 3.14): “I am who I am”, to whom the Gospel of Matthew (16: 13-23), which brings the request for Jesus: «And you, who do you say that I am?», To which Simon Peter, inspired by God, replied: «You are the Christ, the Son of the living God».

The Christianity offers a solution: the man must look for himself, but it is a sterile search, if only through himself, because it is necessary to pass from the mediation of divinity. The Greeks knew this well, and they carved out the famous suggestion: “Know thyself” not on any stone, but on the pediment of the sanctuary of the god Apollo at Delphi, as if to say: “start from this sacred place with the help of God who lives in it “.