Greci, romani e cristiani: un percorso

Giuseppe Zanetto, sul “Sole 24 Ore” del 24 gennaio 2010, titolo “Trasgressivi quei greci”, recensisce il saggio “Affari di famiglia” di Maurizio Bettini.

La recensione, pregevole nello stile e nei contenuti, pone in rilievo le differenze tra il senso della famiglia nella civiltà greca e il modello di famiglia romana. La prima è dominata dal “sentire”, la seconda dalla supremazia del diritto. La famiglia greca è simboleggiata nell’incontro tra Andromeda e il suo eroe Ettore, marito ma anche abisso in cui si perde il senso della vita della donna, anzi la vita stessa. L’incontro è uno dei passi più belli dell’Iliade, in cui Omero effonde tutta la sensibilità di un rapporto familiare, elevabile a simbolo di una civiltà. Ma Zanotto e forse lo stesso autore recensito sorvolano su un punto ancora più alto: Ettore riceve il figlioletto Astianatte dalle mani della moglie e lo innalza al cielo dove abita Zeus e prega “fa che si dica di lui, non fu sì grande il padre…”. Dopo il Pater noster è forse la preghiera più alta dell’umanità e il verso di Omero uno dei più ispirati della letteratura mondiale.

Non dobbiamo però generalizzare situazioni particolari e poetiche. I Greci, nonostante questo idealizzato senso della famiglia e della morale, furono anche capaci di manifestazioni assai diverse e fatali. Basti pensare alla condanna a morte di Socrate. Anche la famiglia romana retta da un diritto, che è il più grande lascito di una civiltà tuttora esistente e resistente negli istituti giuridici del mondo occidentale, non si riduceva al diritto di vita e di morte del pater familias. Non bisogna dimenticare i rapporti che le due civiltà la greca e la romana hanno avuto con il Cristianesimo, che della prima recepì il senso profondo della filosofia e, quindi, della teologia, della seconda il senso della famiglia come nucleo sociale organizzato da regole rese morali dal diritto.

Il Cristianesimo iniziò i suoi passi quando la civiltà greca e la romana avevano metabolizzato il meglio di se stesse attraverso uno scambio a vasi comunicanti. La prova è nei pensieri di Marco Aurelio, ma prima ancora negli stessi canoni del Cristianesimo crescente.

***

(Translation made by an automatic translator)

Greeks, Romans and Christians: a journey

 

Giuseppe Zanetto, on the daily “Il Sole-24 Ore” of January 24, 2010, entitled “Transgressive those Greeks“, reviews the essay “Family Affairs” by Maurizio Bettini.

The review, excellent in style and content, highlights the differences between the sense of family in Greek civilization and the model of the Roman family. The first is dominated by “feeling”, the second by the supremacy of law. The Greek family is symbolized in the meeting between Andromeda and his hero Hector, husband but also abyss in which the sense of woman’s life is lost, indeed life itself. The meeting is one of the most beautiful passages of the Iliad, in which Homer sheds the whole sensibility of a family relationship, elevating to the symbol of a civilization. But Zanotto and perhaps the same reviewed author pass over an even higher point: Ettore receives his son Astianatte from his wife’s hands and raises him to the sky where Zeus lives and prays “do the people to speak of him, his father was not so great … “. After the Pater noster is perhaps the highest prayer of humanity and the verse of Homer one of the most inspired of world literature.

We must not generalize particular and poetic situations. The Greeks, despite this idealized sense of family and morality, were also capable of very different and fatal manifestations. Just think of the death sentence of Socrates. Even the Roman family, governed by law, which is the greatest legacy of a civilization still existing and resistant in the juridical institutions of the Western world, was not reduced to the right to life and death of the pater familias. We must not forget the relationships that the two Greek and Roman civilizations have had with Christianity, which of the first received the profound meaning of philosophy and, therefore, of theology, of the second the sense of the family as a social nucleus organized by rules made moral from the law.

Christianity began its steps when Greek and Roman civilization had metabolized the best of themselves through an exchange with communicating vessels. The proof is in the thoughts of Marcus Aurelius, but first in the same canons of growing Christianity.