Chiedere non basta

 

Si ha vera preghiera non quando si chiede, ma quando si colloquia. Pregare è, invece, inteso come sinonimo di “chiedere”, che spesso è un pretendere. Se rivolta a Dio, è pur vero che nel Vangelo di Luca (11,9) si legge: «Chiedete e vi sarà dato», ma non ci si deve fermare al “chiedere”, perché bisogna precisare che cosa si chiede. La preghiera del “Padre nostro” è emblematica. In genere gli oranti sono molto attenti alla seconda parte («dacci oggi il nostro pane quotidiano», ecc.) e meno alla prima, che è la preghiera per eccellenza («sia fatta la Tua volontà» ecc.). Si potrebbe obiettare che Luca è approssimativo, diversamente da Giovanni, l’evangelista teologo, che per ben tre volte (14,13-14; 14,16 e 16,23) riporta le parole di Gesù con la condizione di chiedere  «nel mio nome» e Giovanni ben sa che chiedere in nome di un altro implica un “chiamare in causa l’altro”, che significa “meritare la stima (l’amore) dell’altro” ed essere suo discepolo, condizione determinante, solo implicita in Luca.

Asking is not sufficient

There is real prayer not when we ask, but when we talk. To pray is, however, understood as a synonym of “asking”, which is often a pretense. If it is addressed to God, it is true that in the Gospel of Luke (11: 9) we read: “Ask and be given to you“, but we do not have to stop asking, why we need to specify what we ask. The prayer of “Our Father” is emblematic. Generally the asking are very attentive to the second part (“give us this day our daily bread“, etc.) and less to the first, which is the praying par excellence (“your will be done” etc.). One could argue that Luke is approximate, unlike John, the theologian evangelist, who for three times (14,13-14; 14,16 and 16,23) portrays Jesus’ words with the condition of asking “in my name” and John well knows that asking in the name of another implies a “calling into question the other“, which means “to deserve the esteem (love) of the other” and to be his disciple, decisive, only implicit in Luke.