Reale e razionale in Hegel e Gadamer

 «Tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale…». Hegel, nella “Filosofia del diritto“, voleva dire – secondo Gadamer, che cerca di salvare la identità in “La ragione nell’età della scienza” gettando a Hegel una ciambella di salvataggio, – che: “alla lunga ciò che non è razionale non è più in grado di continuare a essere reale“. Poiché sulla proposizione di Hegel si sono esercitati migliaia di epigoni e detrattori del filosofo dell’idealismo, è inutile aggiungere acqua al mare, ammesso che io abbia brocca e acqua. Però, una riflessione me la concedo, se non altro per ammettere che Hegel e Gadamer mi hanno provocato. Dobbiamo innanzi tutto soffermarci sulla affermazione di Gadamer, che, più che una interpretazione di Hegel, pare una sua esercitazione di ermeneutica. In realtà, l’affermazione di Hegel con il verbo coniugato all’indicativo presente è una delle applicazioni del principio di identità, che caratterizzano il pensiero del filosofo svevo in contraddizione con lo stesso principio della dialettica che postula una sintesi successiva, mentre con l’identità non ci può essere sintesi. In altri termini: per Hegel l’identità reale=razionale è istantanea, ab origine, direi ontologica. Invece, Gadamer introduce un percorso, un divenire del reale verso il razionale e viceversa. Se fosse valida questa interpretazione – ma secondo me non lo è – dovremmo rilevare che se diventa razionale nel tempo, si tratta di un reale diverso da quello originario, quindi è un reale nuovo, che, nel divenire, è sempre mutevole. Sarebbe vero, se il reale fosse razionale ab origine e ammesso di accettare il principio di identità. Hegel non si è reso conto che la sua affermazione, se legata al tempo (e non potrebbe essere diversamente), ma all’istante iniziale, non sarebbe vera, perché il razionale per diventare reale deve trascorrere del tempo. Se fosse vera nell’istante originario, razionale e reale sarebbero solo due aggettivazioni della cosa: una contraddizione insanabile, perché non è vero che il reale diventerebbe razionale, potendo essere o diventare irrazionale, smentendo la tesi di Gadamer, che si presta anche a un’altra interpretazione e cioè che non tanto il divenire può rendere vera l’identità razionale=reale  in un processo di maturazione, ma che l’identità, se solo apparente in origine, non reggerebbe all’usura del tempo, cioè che il razionale non possa continuare a essere reale e degradi nel divenire. Se non si vuol violare il principio di non contraddizione, bisogna ammettere che l’identità razionale=reale era falsa ab origine e quindi affetta da un vizio insanabile da essere improponibile. Non si può sostenere che la doppia affermazione di Hegel, per reductio ad unum sia una equivalenza o meglio identità razionale=reale anche invertibile, cioè costituisca la spiegazione dello spirito della storia, perché bisognerebbe ridefinire la storia. La storia non è ciò che accadrà, ma ciò che è accaduto una volta per sempre e noi sappiamo che la storia dell’umanità è prevalentemente storia dell’irrazionale. Fermiamoci al Novecento con due guerre mondiali, eccidi di ogni tipo, olocausti, bombardamenti sulle popolazioni civili e sui monumenti che hanno fatto la storia dell’uomo. C’era e c’è qualcosa di razionale in questi ferini comportamenti umani? Quel reale è diventato razionale con il passare del tempo? Furono decisioni e scelte irrazionali all’origine e mai divennero né potranno diventare razionali con il tempo. Il tentativo di costruire una identità tra realtà e ragione, elevandola a sistema, è destinato al naufragio. Serve in proposito la “Dialettica negativa” di Adorno, che sintetizza il suo pensiero con un’affermazione liquidatoria: «Tutta la cultura dopo Auschwitz, compresa la critica urgente ad essa, è spazzatura». In effetti Hegel era un ingenuo e si lasciava prendere la mano dalle sue stesse idee, non sempre meditate. Senza tante pretese, ma con l’umiltà del poeta genuino, il nostro Giacomo Zanella ha espresso un concetto, ben più significante nella sua semplicità, nei versi dell’ode “Sopra un conchiglia fossile“: «T’avanza, t’avanza, / divino straniero; / conosci la stanza / che i fati ti diero: / se schiavi, se lagrime / ancora rinserra, / è giovin la terra» e ancor più tragico il Foscolo dei Sepolcri nella chiusa del grande carme: «…finchè il Sole / risplenderà sulle sciagure umane». C’è più filosofia in certe opere poetiche che in tanti celebrati manuali di filosofia accademica! Altro che reale=razionale! Hegel sembra l’inventore delle “bombe intelligenti”, cioè razionali! Dio ci scampi!     

La ciambella di Gadamer non pare abbia funzionato da salvataggio per Hegel e, forse, nemmeno per la sua interpretazione. Sul punto il circolo ermeneutico finisce in un avvitamento, contro l’insegnamento del suo stesso inventore, di cui preferisco il concetto fondamentale che nel dialogo di derivazione platonica si costruiscono la vera interpretazione e la vera filosofia.

Forse Hegel, col suo scrivere enigmatico e ingannevole, voleva semplicemente dire, secondo Gadamer, che le bugie hanno le gambe corte. Ma, se così è, con le bugie non si costruirebbe alcun principio di identità, a meno di voler concludere, con Adorno, che l’identità è un grande bugia.

 Real and rational in Hegel and Gadamer

«All that  is rational is real and all that is real is rational…». Hegel, in “Philosophy of the right», he meant – according to Gadamer, who tries to save the identity in “The reason in the age of Science” throwing a lifebuoy to Hegel, – that “in the long run which is not rational is not able to continue to be real. As about the proposition of Hegel thousand followers and detractors of the philosopher of idealism practiced, it is useless to add water to the sea, admitting I have pitcher and water. But, I give me a reflection, if only to admit Hegel and Gadamer have excited me.

We must first dwell on Gadamer’s assertion, that, rather than an interpretation of Hegel, seems an his hermeneutical practice.

In reality, Hegel’s claim with the present indicative verb is one of the applications of the identity principle, that characterize the thought of the Swabian philosopher in contradiction with the same principle of dialectics, that postulates a following synthesis, while with identity there cannot be  a synthesis. In other words: for Hegel the identity real=rational is instantaneous, ab origine, I could say ontological. Instead, Gadamer introduces a walk, a becoming of the real toward the rational and vice versa. If this interpretation were valid– but I think it is not – we should notice that if it becomes rational over time, it is a real different from the original, so it is a new real, that, in becoming, is always changing . It  would be true if the real would be rational ab origine, admitting to accept the principle of identity. Hegel did not realize that his affirmation, if it is tied to the time (and it could not be otherwise), but to the starting moment, it would not be true, because the rational to become real requests the running of the time.   

 If  it would be true in the primary instant, rational and real would be only two use of adjectives for the thing, an irremediable contradiction, because it is not true that the real would become rational, but it might be or become irrational, so denying the Gadamer’s thesis , that offers another interpretation: i.e. that can not so much the becoming can give reality to the identity rational=real in a process of maturation, but that the identity, if it is only seeming in the origin, it would not stand the wear and tear of time, i.e. that the rational cannot continue to be real and it declines in the becoming. If we will not break the principle of non-contradiction, it is necessary to admit that identity rational=real was false ab origine and so suffering from an irremediable defect such as it is unacceptable. It is impossible to assert that the dual affirmation of Hegel, for reductio ad unum it is an equivalence  or rather an identity rational=real also reversible, i.e. that it is the explication of the spirit of history, because it would necessary to redefine history. History is not what will happen, but what it is happened once and for ever and we know that the history of the mankind is mostly the history of the irrational. Let’s to fix at twentieth-century characterized by: two world wars, massacres of all sorts, mass murders, bombings on the civil populations and on the monuments that have characterized the human history. There was and is any rational thing in this human wild behaviors?. That real does it become rational for rolling on the time? They were decisions and irrational choices since the origin and they never became neither will become rational rolling by the time.

 The attempt to build an identity between reality and rationality, elevating it to the system , is intended to wreck. About it we need the “Negative dialectics” of T. W. Adorno, who condenses his thought by a peremptory affirmation: «all culture after Auschwitz, including its urgency critical, is rubbish». Really Hegel was a naïve and he got into the swing of himself ideas, not always reflected.

 Without pretentious, but with the humility of the natural poet, the Italian James Zanella expressed a concept much more significant in its simplicity, in the verses of the ode “On a fossil shell“: «Move, move, /divine foreigner; / know the fate / that destinies assigned to you: / if slaves, if tears / still is shutting, /the earth is young» and even more tragic the Foscolo of the Sepulchres in the closing of the great poem: «…until the sun / will shine on the human catastrophes». There is more philosophy  in some poetic works than in many distinguished textbooks of academic philosophy! Other than real=rational! Hegel appears the inventor of the “smart bombs”, i.e. rational! God forbid!

 The lifebuoy of Gadamer does not seem to have work to rescue Hegel and, maybe, not even for his interpretation. On this point the hermeneutical circle ends in a spin, against the teaching of his own inventor, about who I prefer the fundamental concept that in the dialogue of platonic derivation we can build the true interpretation and the true philosophy.

Perhaps Hegel, writing in his cryptic and deceptive style, he just wanted to say, according to Gadamer, that the lies have short legs. But, if so, with the lies it could impossible to build any identity principle, unless you want to achieve, with Adorno, that identity is a big lie.  

(Translation by Giulia Bonazza)