Una fantasia: il tempo dell’uomo e il tempo della natura

 

PREMESSA:
 

Evitiamo espressioni antropologiche, pensiamo a Dio prima della Creazione e affermiamo che Dio se ne stava nella sua deità, nel “suo pensiero di pensiero”, come dice Aristotele: poi, per atto di amore, avviò il processo della Creazione dell’universo attraverso cinque stadi + uno secondo il creazionismo della Genesi della Bibbia o vari secondo l’evoluzionismo. Il risultato fu che, per entrambe le teorie si formò un universo scaturito da una energia dinamica per definizione e necessità, che potremmo definire il “divenire delle cose”.  Interessante è ciò che avvenne nel sesto giorno per la Bibbia o “nell’ultimo” secondo per gli evoluzionisti: la creazione dell’homo sapiens, soggetto al mutamento continuo del divenire come il resto del creato. Ma per il nuovo soggetto con in più il dono del logos. Ma, mentre Dio rimane nella eternità, priva di divenire e di mutamenti quindi composto da tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo secondo la versione cattolica, per il resto tutto è mutevole.

SVILUPPO:

Dal primo Fiat, mosaico, o dalla proteina iniziale, evoluzionistica, nasce, come conseguenza intrinseca, il concetto eracliteo che tutto scorre e questo continuo scorrere delle cose può essere definito: il tempo, che, quindi, esiste da ben prima che l’uomo lo pensasse, diversamente da come avrebbe ritenuto poi Kant: tempo concreto come necessaria componente del mutare delle cose in continua evoluzione e divenire. Kant ha il merito di aver legato il tempo alla consapevolezza, all’atto coscienziale, alla intuizione a priori. Però, il tempo esiste a prescindere dalla sensibilità dell’uomo.

Dio era compiaciuto della sua Creazione e soprattutto dell’uomo che era a “sua immagine e somiglianza”, non eguale, ma simile e lo pose a vivere, con la compagnia della sua versione femminile, nel Paradiso Terrestre.

Si legge nella Genesi ( 2,18) della Bibbia: «“Non è bene che l’uomo sia solo”,  sono quasi un preludio al racconto della creazione della donna. Insieme a questo racconto, il senso della solitudine originaria entra a far parte del significato dell’originaria unità, il cui punto chiave sembrano essere proprio le parole di Genesi 2,24, alle quali si richiama Cristo nel suo colloquio con i farisei: “L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola” (Mt 19,5). Se Cristo, riferendosi al “principio”, cita queste parole, ci conviene precisare il significato di quella originaria unità, che affonda le radici nel fatto della creazione dell’uomo come maschio e femmina». (Giovanni Paolo, II, udienza generale del 7 novembre 1979).

La constatazione che “non è bene che l’uomo sia solo” porta alla conseguenza che Dio crea la donna nella logica previsione di una continuità della specie “uomo”. Ne seguono più domande, ma ne scegliamo due:

–          dove viveva questa prima coppia? Nel Paradiso Terrestre, luogo che non poteva conoscere la morte, pur non negando il divenire. Quindi, al suo nascere, l’uomo era eterno, anche perché era simile a Dio, diversamente dal resto della Creazione, somiglianza voluta da Dio stesso; perciò si può dire che nell’aldilà non servono né l’orologio né il calendario;

–          come viveva la coppia umana nel Paradiso Terrestre? Amando Dio e sé stessa. Ma ciò non le bastò, perché l’amore verso Dio è diverso dall’amore di Dio; quanto meno gli manca l’assoluta altruità, da cui il peccato di orgoglio. Infatti, Dio creò l’uomo simile a sé, non eguale a sé. L’uomo, sfruttando la libertà ricevuta, volle trasformare la somiglianza in eguaglianza! La conseguenza fu la cacciata dal Paradiso Terrestre e la perdita della eternità. Ma Dio, nella sua misericordia infinita, mandò il Figlio, che rivestito di natura umana, redense la colpa, sconfiggendo la morte e con la Resurrezione ridonò l’eternità con la continuità della vita nell’aldilà, non più in un Paradiso Terrestre, ma in un Paradiso Divino. L’uomo, colpevole, fu costretto a prendere atto del tempo, che concettualizzò, fino all’estremo limite toccato da Agostino Aurelio (Confessiones,  libro XI). Questo vale per i creazionisti, ma anche per gli evoluzionisti, perché alla fine il risultato non cambia. L’uomo è sempre l’uomo tanto o poco sapiens. Questa constatazione contrasta la teoria che nell’aldilà potrebbe mancare l’eternità dell’Inferno per i peccatori irredimibili, mentre, semmai, potrebbe accadere la morte dell’anima peccatrice. A me pare che questa ipotesi contrasterebbe con la Redenzione e, quindi, con il concetto di eternità, che è vittoria sul male, non la sua abolizione.

***

(Translation realized by automatic translator)

A fantasy: the time of man and the time of the nature

PREMISE:
 

Let’s us avoid anthropological expressions, let’s us think to God before the Creation and we affirm that God stood in his deity, in his “thought of thought”, as Aristotle says: then, by act of love, He started the process of the creation of the universe through five stages + one according to the creationism of the Genesis of the Bible or various according to evolutionism. The result was that, for both theories, a universe arose by a dynamic energy for definition and necessity, which we could call the “becoming of things”. It is interesting what happened on the sixth day for the Bible and “in the last” according to the evolutionists: the creation of homo sapiens, subject to the continuous change of becoming like the rest of creation. But for the new subject with the addition of the logos. But, while God remains in eternity, devoid of becoming and changes therefore composed of three persons: Father, Son and Holy Spirit according to the Catholic version, otherwise everything is changeable.

DEVELOPMENT:

From the first Fiat, mosaic, and from the initial protein, creationist, arises, as an intrinsic consequence, the Heraclitean concept that everything flows and this continuous flow of things can be defined: time, which therefore exists long before man thought it, unlike what Kant would have thought then: concrete time as a necessary component of the changing of things in continuous evolution and becoming. Kant has the merit of having linked time to awareness, to the conscious act, to a priori intuition. However, time exists regardless of human sensitivity.

God was pleased with his Creation and above all of man who was in “his image and likeness”, not the same but similar, and he put him to live, with the company of his female version, in the Earthly Paradise.

We read in Genesis (2:18) of the Bible: “” It is not good for man to be alone “, they are almost a prelude to the story of the creation of women. Together with this story, the sense of original solitude becomes part of the meaning of the original unity, whose key point seems to be the words of Genesis 2:24, to which Christ refers in his conversation with the Pharisees: “man will leave his father and his mother and will join his wife and the two will be one flesh “(Mt 19: 5). If Christ, referring to the “beginning”, quotes these words, it is better for us to clarify the meaning of that original unity, which is rooted in the fact of the creation of man as male and female “. (John Paul II, general audience of  November, 7, 1979).

The observation that “it is not good for man to be alone” leads to the consequence that God creates woman in the logical prediction of a continuity of the “man” species. More questions follow, but we choose two:

– where did this first couple live? In the Earthly Paradise, a place that could not know death, though not denying the becoming. Hence, when he was born, man was eternal, also because he was similar to God, unlike the rest of Creation, a likeness desired by God himself; therefore one can say that in the afterlife neither the clock nor the calendar is needed;

– how did the human couple live in the Earthly Paradise? Loving God and herself. But this was not enough for her, because the love for God is different from the love of God; at least he lacks absolute selflessness, hence the sin of pride. In fact, God created man similar to himself, not equal to himself. Man, taking advantage of the liberty received, wanted to transform the resemblance into equality! The consequence was the expulsion from the Earthly Paradise and the loss of eternity. But God, in his infinite mercy, sent the Son, who clothed with human nature, redeemed the blame, defeating death and with the Resurrection he restores eternity with the continuity of life in the afterlife, not in an Earthly Paradise, but in a Divine Paradise. The guilty man was forced to take note of the time, which he conceptualized, up to the extreme limit touched by Agostino Aurelio (Confessiones, book XI). This applies to creationists, but also to evolutionists, because in the end the result does not change. Man is always man as much or as little sapiens. This finding contrasts the theory that in the afterlife the eternity of Hell could be missing for irredeemable sinners, while, if anything, the death of the sinful soul could happen. It seems to me that this hypothesis would contrast with the Redemption and, therefore, with the concept of eternity, which is victory over evil, not its abolition.