Leggi, giudici e sentenze

Esiste la legge, che è emanazione dei pubblici poteri (se volete, mettiamoci pure la presenza illusoria della democrazia).

I pubblici poteri assumono, con regolare contratto di lavoro, i giudici che ricevono la funzione di amministrare la giustizia, cioè di esaminare singoli fatti, interpretare la legge astratta, fare opera di collegamento dei fatti alla legge e, quindi, emanare una sentenza, che si racchiude nella affermazione finale che segue il canonico PQM, (“Per Questi Motivi”). Ma vi sono, da un certo punto di vista, almeno due tipi di sentenze (penali): quelle che hanno come premessa (motivazioni) una confessione spontanea dell’incolpato e non estorta con torture di vario tipo (comprese le subdole e raffinate psicologiche) e le altre.

Per le prime viene in mente il processo a Gesù: “sei tu il Figlio di Dio?” e il Cristo risponde “tu l’hai detto”. Ecco, il “tu l’hai detto” è l’affermazione che può essere la premessa del primo tipo di sentenza, con la differenza che nel processo a Gesù a “dirlo” è il giudice, mentre nel caso normale delle sentenze a seguito di confessione, il “tu l’hai detto” è riferito all’incolpato. Si tratta di sentenze giuste in re ipsa (non certo quella del processo al Cristo). Se di ingiustizia si potrà parlare, potrebbe essere nella legge che non ha rispettato un principio di proporzionalità e ancor meno di giustizia retributiva.

Sono le sentenze della seconda categoria che danno a pensare, perché il giudice ci mette del suo, talvolta troppo. Non bisogna dimenticare che sentenza viene dal latino sentio, cioè sentire. Il vero problema è nella domanda “che cosa sente il giudice?”, forse le “voci” come Giovanna d’Arco? E qui è il caso di affermare “stiamo freschi”! Perché ogni tipo di arbitrio, anche talvolta in buona fede, è possibile. E ne va dell’equilibrio mentale e psicologico del condannato, ma anche del giudice, il quale, se ha un minimo di sentire, spesso si guarda indietro e si interroga sul dubbio di aver compiuto errori. È vero che il progresso giuridico ha trovato meccanismi per ridurre al minimo i rischi (vari gradi di giudizio, perizie preventive al processo, testimonianze, ecc.). Ma i vari gradi di giudizio sono un rischio a loro volta: il giudice che sa che vi saranno altri gradi può assumere il suo ruolo in termini meccanicistici: “se ho sbagliato ci penserà qualcun altro a correggere eventuali errori”. È vero ed è giusto, ma nei processi indiziari spesso le ratifiche del già deciso sono frequenti. I vari gradi di giudizio vanno conservati, ma il giudice dovrebbe sempre simulare a se stesso di essere l’unico grado. Solo così si ridurrebbero veramente gli errori giudiziari. Solo così l’autocontrollo del proprio sentire (sentenziare) potrebbe dare garanzie di buona fede e di equanimità.

Il pianeta giustizia è complesso sistema, che può trasformarsi in ingranaggio. Nel Medioevo si praticava l’ordalia, che era un rinunciare a sentenziare, per rimettere il tutto nelle mani di Dio. Si chiamava anche “giudizio di Dio”, ma finiva per favorire i più forti e scaltri, anche se rei.


Laws, judges and sentences

 There is the law, an emanation of the public powers (if you wish, you can put too the deceptive presence of the democracy).

The public powers assume, with regulate contract of work, the judges receiving the function of administers justice, that is to examine the individual facts, to interpret the abstract low, to link facts and law, so, to issue a sentence, that is contained in the final affirmation that follows the canonical PQM, (“for these reasons”). But there are, from a certain point of view, at least two types of sentences (penal): having as premise motivations a spontaneous confession of the accused and not extorted by vary type of tortures (inclusive the deceitful and refine psychological) and the others.

For the first sentences we remember the process to Jesus: “Are you the Son of God?” and the Christ answers “You have said it”. Here, the “you have said it” is the affirmation that it may be the premise of the first type of sentence, with the difference that in the process to Jesus, the judge “affirm it”, while in the case of judgment after confession, the “you have said it” is attributed to the accused. It concerns of correct sentences in re ipsa not some that of the process to the Christ. If we can speak about, it would be in the law that does not respect a principle of proportionality and let alone of retributive justice.

The sentences of the second category make our to think, because the judge lead tacks his own, sometimes too much. We cannot forget that sentence comes from “sentio“, that is feeling. The true problem is in the question “what does the judge feel?”, perhaps the “voices” as Joan of Arc? and we can affirm “like hell”! because every type of abuse is possible, even sometimes in good faith. And is on risk the mental and psychological equilibrium of the convict, but even of the judge, that, if he has a minimum to feel, often he looks back himself and he questions on the doubt of having completed errors. It is true that the juridical progress has found mechanisms to reduce to a minimum the risks (various degrees of judgment, preventive skills to the process, testimonies, et cetera). But the various degrees of judgment are themselves a risk: the judge knowing that there will be other degrees can assume his role in mechanistic terms: “if I have be wrong I think other will correct the possible errors”. It is true and correct, but in the presumptive processes often the ratifications of the already definite are frequent. The various degrees of judgment must be preserved, but the judge should always simulate to himself to be the only degree. Only in this way it would really reduce the judicial errors. Only so the self-control of the own feel (to judge) would guarantees good faith and equanimity.

The justice planet is a complex system, that it may change in mechanism. The ordeal, that is an abdication to judge, was practiced in the Middle Age, in order to put all in the hands of God. It was also called  “God judgment”, but it ended to favor the more strong and sharpen men, even if offenders.

(Translation by Veronica Bonazza)