Ragione, tormento e pane

Nel libro della Genesi non si legge che Dio, cacciando l’uomo dall’Eden con l’anatema:

«…maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane…»

ne abbia decretato solo lo sfratto e la condanna alla fatica. Quel che non si legge non è una dimenticanza di Dio o una omissione del profeta Mosè, ma una scelta divina. Non dimenticanza, perché Dio non può dimenticare, essendo fuori del tempo. Per Dio: passato, presente e futuro sono tutt’uno. Egli è presente nel passato, nel presente e nel futuro contemporaneamente. Viene alla mente Sant’Agostino, che, nel cap. XI delle Confessiones, parla di presente del passato, presente del presente e presente del futuro.

Dio, che tutto sa, sapeva che la condanna dell’uomo recava implicita la crescita della sua razionalità, madre del progresso. Non escluse il male, per la cui redenzione avrebbe mandato il Figlio, ma all’uomo consegnò una medaglia metaforica: su una faccia l’effige della ragione, sul retro la parola “tormento”. Non avendogli negato la libertà, l’uomo fece e fa buono e cattivo uso della ragione, come la storia ci rappresenta. Se Dio gliel’avesse negata avrebbe escluso il male, invece attribuì alla libertà un valore gerarchicamente più elevato del male stesso, lasciandogli così, come aveva fatto nell’Eden, la libertà di compierlo.

I filosofi hanno costruito sulla constatazione la teodicea e, da Leibniz in poi, ci hanno marciato sopra: inevitabilmente, perché primum vivere, deinde philosophari!

Reason, torment and bread

In the book of Genesis we do not read that God, driving away man from Eden with the anathema:

«Cursed be the ground because of you! In toil shall you eat its yield all the days of your life. Thorns and thistles shall it bring forth to you, as you eat of the plants of the field. By the sweat of your face shall you get bread to eat»

only declared the eviction and the sentence to the fatigue. What we do not read isn’t an omission of God or an oversight of prophet Moses, but a divine choice. God cannot forget, because He has not memory, being out of time. For God: past, present and future are one. He is present in the past, in the present and in the future simultaneously. Then we think to Saint Augustine, who, in the chapter XI of the Confessions, says of the present of the past, the present of the present, the present of the future.

God, who knows everything, knew that the conviction  of man comprised  impliedly the growth of his rationality, the mother of the progress. He does not exclude the evil, to redemption of that He would send the Son, but He gave to man a figurative medal: on one face the image of reason, on the back the word “torment”. Not having denied to him the freedom, man made and makes good and bad use of the reason, as the history represents to us. If God would have denied it to him, He would exclude the evil, instead He gave to freedom a value hierarchically greater than the same evil, so leaving, as He had made in Eden, the freedom to commit it.

The philosophers have built on the observation theodicy and, since Leibniz, are making capital out of it: inevitably, because primum vivere, deinde philosophari! [First to live, after to philosophize].