La resurrezione della carne

 

 Si può ipotizzare, per razionalità e con le certezze del Catechismo della Chiesa Cattolica, che le anime, dopo la morte corporale, siano accolte nella sede della destinazione finale (Inferno o Paradiso), con l’eventuale intermezzo di un periodo di purificazione (Purgatorio), in attesa di una resurrezione della carne, quando i corpi si ricongiungeranno alle loro anime, da cui non potrebbero persistere separati in eterno. Solo così il male sarà sconfitto, non dal bene, ma dalla Giustizia di Dio, che si formalizzerà in un Giudizio Universale, retto dal Cristo trionfante. In sintesi, questa è anche la tesi fondamentale della Divina Commedia di Dante Alighieri, che, oltre a essere il massimo dei poemi, è anche un trattato di escatologia e di antropologia.

La Divina Commedia è, nel contempo, un poema dell’aldilà e dell’aldiquà, che stimola una paura da esorcizzare con un nascondimento ingenuo e non certo risolutore. La paura non si vince con una politica dello struzzo. La paura non si seppellisce; solo i corpi si possono seppellire e resta l’angoscioso dubbio di ciò che può accadere dopo. I materialisti sostengono che “il dopo” è un nulla non solo fisico, ma anche dell’uomo nel sua interezza. Di contro, il Cristianesimo offre la soluzione dell’esistenza di un aldilà non come speranza, ma come certezza. Però, la paura del momento del trapasso resta e si spiega la ripetuta esortazione di Papa Wojtyla: “non abbiate paura”. Anche le altre due “religioni del libro”: islamismo ed ebraismo (fatta eccezione dei sadducei) condividono con il Cristianesimo la certezza di un “oltre” la vita. Ma non sono i soli: la mitologia greca e romana secoli prima di Cristo credeva nell’esistenza di “campi Elisi”, sede permanente post mortem di eroi e di giusti, a dimostrazione che la sopravvivenza non è solo una fede religiosa, ma è, più genericamente, un fenomeno antropologico e di razionalità, che danno risposte alla grande e angosciante domanda: perché non ci dovrebbe essere un “dopo”? Non è questione di evoluzionismo o di creazionismo, ma di constatazione che l’essere umano, nato o pervenuto allo stadio di sapiens, è dotato di circa un chilo e mezzo di materia prima pensante però anche di responsabile tensione verso la libertà, perché cervello e anima sono realtà distinte, nonostante l’assorbimento nel primo secondo certi neuro scienziati convinti materialisti.

La conferma ci viene ancora da Dante, che nel poema saldò in una continuità inscindibile la vita e la morte in una visione in cui libertà e giustizia sono le due facce della stessa medaglia, come si evince anche dalla constatazione che riuscì a condannare tra i morti personaggi ancora viventi nel 1300 (Fra Dolcino, Inferno, Canto XXVIII).

Alla fine e per la fine, la vittoria sulla paura è nella pratica della bontà e questo ci rinvia alle ultime parole del principe-soldato Amedeo d’Aosta, che sentendo avvicinarsi la morte esclamò: «È bello morire in pace con Dio, con gli uomini, con se stesso. Questo è ciò che conta», che commosse anche Papa Pio XII.  (vedi il “Dialogo” 20 maggio 2018, “Riflessioni sullo scetticismo”).

***

 

(Translation made by an automatic translator)

 

 

The resurrection of the flesh

It can be hypothesized, by reason of reasoning and with the certainties of the Catechism of the Catholic Church, that souls, after bodily death, be received at the final destination (Hell or Paradise), with the possible interruption of a period of purification (Purgatory), waiting for a resurrection of the flesh, when the bodies will rejoin their souls, from which they could not persist forever separated. Only in this way will evil be defeated, not by good, but by the Justice of God, which will be formalized in a Universal Judgment, governed by the triumphant Christ. In summary, this is also the fundamental thesis of the Divine Comedy by Dante Alighieri, which, besides being the greatest of the poems, is also a treatise on eschatology and anthropology.

The Divine Comedy is, at the same time, a poem of the afterlife and of this life, which stimulates a fear to be exorcised by a naive and certainly not solver concealment. Fear is not won by an ostrich policy. We cannot bury fear; only the bodies can be buried and the anguished doubt of what can happen afterwards remains. The materialists maintain that “the after” is a nothing not only physical, but also of man in his entirety. By contrast, Christianity offers the solution to the existence of an afterlife not as a hope, but as a certainty. However, the fear of the moment of transition remains and explains the repeated exhortation of Pope Wojtyla: “do not be afraid”. Even the other two “religions of the book”: Islam and Judaism (with the exception of the Sadducees) share with Christianity the certainty of an “beyond” life. But they are not the only ones: Greek and Roman mythology centuries before Christ believed in the existence of “Elysian fields”, a permanent post mortem of heroes and the just, demonstrating that survival is not just a religious faith, but is, more generically, an anthropological and rational phenomenon, which gives answers to the great and distressing question: why shouldn’t there be an “after”? It is not a question of evolutionism or creationism, but of finding that the human being, born or arrived at the stage of sapiens, is endowed with about a kilo and a half of thinking raw material but also with a responsible tension towards freedom, because he is the brain and souls are distinct realities, despite the absorption in the first according to certain neuro scientists convinced materialists.

The confirmation still comes to us from Dante, who in the poem welded life and death into an inseparable continuity in a vision in which freedom and justice are the two sides of the same coin, as can be seen also from the observation that he succeeded in condemning among the dead characters still alive in the 1300 (Fra Dolcino, Hell, Canto XXVIII).

In the end and for the end, the victory over fear is in the practice of goodness and this refers us to the last words of the soldier-prince Amedeo d’Aosta, who, feeling his death approaching, exclaimed: “It is beautiful to die in peace with God, with the men, with himself. This is what matters“, which also touched Pope Pius XII. (see the “Dialogue” May 20, 2018, “Reflections on Skepticism“).