La nascita del diritto

 

Non c’è ius senza diritto e non c’è diritto senza ordine, che, a sua volta, deriva da ordo, comando di fare o di non fare per creare o ripristinare un equilibrio. L’origine è nel non fare una certa azione, come si legge nella Genesi, che enuncia un sistema completo: divieto di fare una cosa e, se trasgredito, la consequenziale sanzione. Il costituirsi in sistema fa sì che l’ordo diventi “ordinamento”, cioè ius, di origine divina. Dio ordina all’uomo “tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare (comando), perché nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire (sanzione)” (Genesi, 2,16). Che poi l’uomo sia continuamente tentato di infrangere il diritto (tentazione) non dipende da Dio, ma dall’uomo nella scelta resa possibile dalla libertà che è solo sua. Questo spiega perché l’uomo non è responsabile di atti in sé colpevoli, se compiuti in condizioni di non libertà. Il soldato uccide perché esegue un ordine impartitogli da altri, anzi è colpevole se non lo fa. Non ha libertà di scelta. Il pazzo uccide, ma non è colpevole, perché la sua malattia lo priva della libertà, quindi della responsabilità.

Prendo in considerazione tre riferimenti:

  • il Codice di Hammurabi composto dal re accadico nel XVIII secolo a.C., a cui si fa risalire tra l’altro la legge del taglione, che è l’aspetto sanzionatorio ma anche normativo e delimitativo per violazioni di norme che oggi chiamiamo penali: quindi un sistema, un ordinamento giuridico;, alcuni assertivi (esempio: onora il padre e la madre) e altri prescrittivi (non uccidere). Manca la conclusione sanzionatoria, come se il profeta Mosè avesse voluto rinviare ad altro documento il completamento del sistema di giustizia;
  • il principio fondamentale di diritto romano racchiuso nelle tre regole: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere, (Ulpiano, II secolo) pure privo di aspetti sanzionatori ma espressione della capacità di estrema sintesi dei romani.

Alla fine si constata che il vero grande capolavoro giuridico e al contempo sintesi fondativa è ancora nella Genesi, che segna la nascita di un ordinamento giuridico, che si riferisce al momento della Creazione, quindi anteriore a tutti i testi.

***

(Translation made by an automatic translator)

The birth of the law

There is no ius (latin) without law and there is no law without order, which, in turn, derives from ordo (latin), command to do or not to create or restore balance. The origin is in not doing a certain action and we read in Genesis that it enunciates a complete system: prohibition to do a thing and, if transgressed, the consequent sanction. To become a system means that the agreement becomes “ordering”, ius, of divine origin. God commands man “you will be able to eat of all the trees in the garden, but of the tree of the knowledge of good and evil you must not eat (command), because on the day you eat of it, you will certainly can to die (sanction)” (Genesis, 2.16). If man is continually tempted to break the law (temptation) it does not depend on God, but on man in the choice made possible by the freedom that is his alone. This explains  because man is not responsible for acts that are in themselves guilty, if performed in conditions of non-freedom. The soldier kills because he executes an order given to him by others, indeed he is guilty if he does not. He has no freedom of choice. The madman kills but is not guilty because his illness deprives him of freedom, therefore of responsibility.

I consider three references:

• the Code of Hammurabi composed by the Akkadian king in the eighteenth century BC to which, among other things, the law of retaliation is traced, which is the sanctioning but also normative and delimiting aspect for violations of rules that we now call penalties: therefore a system, a legal system;

• the Decalogue of Moses of about five centuries later, which deals with ten certain assertive behaviors (example: honor thy father and mother) and other prescriptive ones (thou shalt not kill). The sanctioning conclusion is missing, as if the prophet Moses had wanted to postpone the completion of the justice system to another document;

• the fundamental principle of Roman law enclosed in the three rules: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere, (latin) (Ulpiano, II century) also lacks sanctioning aspects but a masterpiece of the extreme synthesis capacity of the Romans.

At the end it is noted that the true great juridical masterpiece and at the same time a founding synthesis is still in Genesis, which marks the birth of a juridical order, which refers to the moment of Creation, therefore prior to all the texts.