Essere e vivere

 

Nella lingua ebraica, con cui è redatta la Bibbia, i verbi italiani “ESSERE” e “VIVERE” sono una parola unica. Quindi, quando Mosè si reca sul monte Oreb chiamato da Dio e il profeta chiede che cosa potrà riferire al popolo, Dio, dal roveto ardente, afferma (Esodo, 3,14):

«…Io sono colui che sono…»

ed è come dicesse “io (Yahwehè=Dio dei vostri padri) vivo colui che vivo”. I biblisti e i teologi potrebbero sorridere a questa mia osservazione:

“essere” nella lingua italiana è usata da ontologi e filosofi per riferirsi alla “essenza”, ma se nella lingua ebraica è lo stesso che “vivere”, allora significa che nella Bibbia, con tale identità, è come si affermasse che l’essere ha senso, se si identifica con l’esistenza (vivere) cioè con il divenire, ma, poiché Dio è eterno, si ha che il “divenire eterno” è la stessa “ ESSENZA”. Non esisterebbe in Dio la distinzione dei filosofi tra essenza ed esistenza, tra l’essere e l’esserci di Heidegger. Se le due espressioni finiscono per coincidere, per certi versi, si constata in via logica che: se l’essere non esprime una fissità nel tempo, significa che è soggetto a un dinamismo spinto dalla continua progettualità dell’uomo, frutto della sua libertà, che modifica l’essere. Per essere bisogna esser-ci e questo mi sembra il senso innovativo dell’esistenzialismo heideggeriano, che potrebbe spiegare l’affermazione del filosofo tedesco che “Solo un dio ci salverà”.  Resta da stabilire quale dio! Probabilmente non è il Dio di Mosè.

Ma, sorge un altro dubbio: se in Dio l’essere sia o no in contraddizione con l’esistere. Come a porci la domanda: può Dio, che è eterna essenza, “esistere” nel senso umano? Io risponderei: sì, perché l’universo è stato creato a partire da un certo momento e non è coesistente a Dio; quindi tra il non universo, cioè il prima, e l’universo, cioè il dopo, intercorre il tempo, quindi un divenire, che, però, non è riferito a Dio, ma alla sua libertà creatrice: è un effetto non la causa. Essenza ed esistenza si saldano solo per l’uomo. In Dio l’essenza assorbe tutto e ciò può spiegare la coincidenza ontologica tra vivere ed essere nell’Esodo.

Si potrebbe ipotizzare un’affermazione del tipo: “Dio è eterno divenire, perché la continua creazione nella sua libertà è eterna e immutabile essenza”. Condivisibile o no che sia la considerazione, la realtà, spesso dimenticata, è che noi applichiamo al sovrumano concetti che risentono  fondamentalmente delle limitazioni del linguaggio umano, che potrebbe portare alla domanda priva di risposta: quale lingua si parla nell’aldilà? Ben lo sapeva Dante, che inventò il verbo “trasumanare”: (Paradiso, I,70):

«Trasumanar significar per verba

non si poria; però l’esempio basti

a cui esperienza grazia serba». 

 

Being and living    (translation performed by the automatic translator)

 

In the Hebrew language by which the Bible is written, the Italian verbs “to be” and “to live” are an unique word. So, when Moses goes to Mount Oreb called by God and the prophet asks what he can refer to the people, God, from the burning bush, said to Moses (Exodus, 3:14):

“… I am who I am …”

and it is as if to say, “I (Yahweh, the God of your fathers) live who I live.” The biblists and theologians might smile at my observation:

“To be” in the Italian language is used by ontologists and philosophers to refer to the “essence”, but if the Hebrew language is the same as “to live” then it means that in the Bible, with this identity, it is like to affirm that to be makes sense if it identifies with existence (living) i.e. becoming, but since God is eternal, it is that “becoming eternal” is the same “ESSENCE”. There would not exist in God the distinction of philosophers between essence and existence, between being and “dasein” of Heidegger. If the two expressions end up coinciding, in some ways, it is logically established that: if the being does not express a fix in time, it means that it is subject to a dynamism driven by the continual design of man, the consequence of his freedom, which changes the being. To be, there must be-here and this seems to me to be the innovative sense of existentialism of Heidegger, which could explain the affirmation of the German philosopher that “Only god will save us”. It remains to establish which god! It is probably not the God of Moses.

But there is another doubt: whether in God the “to be” is or is not in contradiction with the existence. How to ask us the question: can God, which is eternal essence, “to exist” in the human sense? I would answer: yes, because the universe has been created since a moment and is not coexistent with God; so, between the non-universe, that is, the first, and the universe, that is, the later, is the time, then a becoming, which, however, is not related to God, but to his creative freedom: it is an effect not the cause. Essence and existence are only for man. In God the essence absorbs everything and this can explain the ontological coincidence between living and being in the Exodus.

One might hypothesize a statement like: “God is everlasting being, for continual creation in his freedom is eternal and immutable essence.” Whether or not it is to be considered, the reality often forgotten is that we apply to superhuman concepts that fundamentally affect the limitations of human language, which could lead to a question of no answer: what language is spoken of in the afterlife? Dante Alighieri knew it, who invented the verb “trasumanare”, translate by H. W. Longfellow (Paradise, Canto I, 70):

«To represent transhumanise in words

Impossible were; the example, then, suffice

Him for whom Grace the experience reserves».