Denaro e tempo

 Scrive Borges, nell’Aleph, pag. 87: «il denaro è tempo futuro». È una provocazione molto forte, che spinge a riflessioni non solo metafisiche, ma, innanzi tutto, economiche. Che il denaro sia “tempo” non è affatto ovvio senza una preventiva definizione di ”denaro”, a prescindere da come la intende Borges, perché non stiamo interpretando l’autore, ma il concetto in sé. Se, dimenticando i distinguo degli economisti, consideriamo che il denaro rappresenta una ricchezza, dinamica e labile nel tempo, allora possiamo scrivere l’equivalenza denaro=tempo e Borges, che, per sua e nostra fortuna non era un economista, ha ragione. Resta da chiederci perché “futuro”? Perché se parliamo di ricchezza non conta il passato e nemmeno il presente, ma la speranza che la ricchezza esisterà, rappresentata, per il momento, dal denaro. Il risparmiatore, che non dobbiamo confondere con l’avaro, si astiene da consumi attuali pensando al futuro proprio e anche dei suoi discendenti. Senza questa motivazione consumerebbe subito e in parte sperpererebbe il danaro, che, essendo un bene strumentale al consumo immediato, non sarebbe legato al tempo, tanto meno a quello futuro.

Ma c’è un’ulteriore considerazione di carattere economico-finanziario: il denaro è un bene presente, che potrebbe essere inteso come il valore attuale di una ricchezza futura cioè il risultato dell’applicazione delle formule finanziarie di attualizzazione, nelle quali il tempo entra come una componente dinamica e variabile.  

In Borges ci sono il Sant’Agostino delle Confessiones e una teoria economica del risparmio; per dire che Borges può toccare tutti i campi che la sua cultura e la sua sensibilità gli consentono e, mentre ignora l’economia, è anche in grado di confermarla. È la forza del genio!

Money and time

Borges writes, in the Aleph: «Money is future time». It is a very strong provocation, that pushes to reflections not only metaphysical, but, before all, economic. That the money is “time” is not at all obvious without a preventive definition of “money”, apart from as Borges intends, because we are not interpreting the author, but the concept itself. If, forgetting economist’s distinctions, we consider that the money represents a wealth, dynamic and transitory in the time, then we can write money=time and Borges, who, for his and our fortune, wasn’t an economist, is right. We have to ask why “future”. Because if we speak of wealth, the past and neither the present aren’t important, but it is the hope that the wealth will exist, represented, for the moment, by the money. The saver, that we have not to confuse with the miser, abstains from actual consumer goods, thinking about the future of himself and also of his descendants. Without this motivation he would consume at once and would squander in departs the money, that, being an instrumental good to the immediate consumption, is not tied to the time, more less to the future.

But there is an another consideration of economic-financial character: the money is a present good, that we can understand like a present value of a future wealth that is the result of the discounting back formula’s application, in which the time enters as a dynamic and varying component.  

In Borges there are the Sant’Agostino of the Confessiones and an economic theory of the saving; to say that Borges is able to touch all the fields that his culture and his sensibility consent him and, while he ignores the Economics, he is even able to confirm it. It is the strength of the Genius!

(Translation by Giulia Bonazza)