Questo studio ha lo scopo di analizzare le soluzioni preventivamente studiate per un’impresa che intende proporsi piani di espansione sui mercati per strategie di crescita interna e/o esterna. Si devono considerare attentamente la proprie capacità finanziarie, i limiti del ricorso al credito, ma anche le risorse umane già disponibili e si devono tenere in attenta considerazione i costi che le varie soluzioni comportano anche in termini di organizzazione in confronto ai vantaggi derivanti dall’espansione dei ricavi. Poiché il tempo è una variabile che può condizionare l’intera strategia, si deve inserirla in una serie di business plan, la cui elaborazione deve considerare l’arco temporale richiesto per il raggiungimento degli obiettivi. Dal business plan, che dà una rappresentazione analitica delle strategie di crescita, si propone un modello matematico, con esposizione grafica, che, partendo dal calcolo delle probabilità di successo delle due strategie di crescita (interna e/o esterna), individua il break-even point, dal quale la scelta di crescita esterna può essere più conveniente rispetto a quella interna o viceversa.
Per leggere il testo cliccare sul seguente link METODOLOGIA DELL’ESPANSIONE