A lezione da Cesare 

 

Caio Giulio Cesare, il Cesare per antonomasia, il più grande dei figli di Roma, è reduce dalla conquista delle Gallie ed è contestato dal Senato, che, in pratica, ne pretenderebbe l’arresto. Fermo sul Rubicone, un fiumiciattolo che segna il confine al quale deporre le armi. Cesare ha con sé la XIII Legione, cinquemila veterani combattenti esperti, valorosi e fedeli. Ha riflettuto sulle azioni da intraprendere contro le ingiustizie del Senato e decide la marcia su Roma. Si rivolge ai suoi commilitones, comunica la sua decisione e pronuncia la frase più fatidica di tutta la storia, riportata da Svetonio nella “Vite dei Cesari”:

«Tunc Caesar:”Eatur”, inquit,”quo deorum ostenta et iniquitas inimicorum vocat. Iacta alea est”, inquit» [Avanti, per quella strada sulla quale ci chiamano i prodigi degli dei e l’ingiustizia dei nostri nemici. Il dado è gettato].

La frase è la sintesi di un processo decisionale che caratterizza l’uomo che sa gestire il carisma che fa del potere una forza inarrestabile: riflessione, decisione, conoscenza degli uomini fedeli e dei nemici, riferimento alle divinità, senso di responsabilità, previsione delle conseguenze del proprio agire, fiducia in se stessi, coraggio e sicurezza sul valore dei propri soldati, consapevolezza che “indietro non si torna”.

Si dirà che queste caratteristiche possono essere proprie solo di un singolo detentore del potere, di un tiranno, buono o cattivo che sia, di un “Principe” di Machiavelli. Ma non è così: Cesare è la più grande figura della storia umana, ma quelle capacità o virtù sono richieste anche per qualsiasi uomo che abbia la gestione del comando: per fare cose grandi ci vogliono uomini grandi, capaci di “pensare in grande”, anche quando sono posti a capo di organismi democratici. È pur vero che esistono dei pericoli, che ogni tanto sbuchino da qualche parte degli Hitler, di cui è ricca la storia, ma, a ben vedere, manca a loro quella capacità di prevedere le vere conseguenze delle proprie azioni e che, invece, non mancò a Cesare, che possedeva le due componenti indissociabili: potestas e auctoritas, che non sono solo una dote donata dal destino, ma conseguenza di una razionale voluntas. Il regime politico è, spesso, una cornice: il quadro è bello o brutto anche senza cornice.

Historia docet.

Quanto all’eroe, l’epilogo è, in molti casi, tragico e per mano assassina; si pensi a Cesare, ad Abramo Lincoln e, pur su un livello minore, all’italiano Aldo Moro. Non fu il destino, ma la volontà di criminali.

***

 

(Translation made by the automatic translator)

 

To Caesar lesson

Gaius Julius Caesar, the Caesar par excellence, the greatest of the sons of Rome, is back from the conquest of the Gauls and is challenged by the Senate, which, in practice, would claim the arrest. Standing still on the bank of the Rubicone, a small river that marks the border to which to lay down arms. Caesar has with him the XIII Legion, five thousand veterans experienced fighters, valiant and faithful. He reflected on the actions to be taken against the injustices of the Senate and decides to march on Rome. He addresses his clients, communicates his decision and pronounces the most fateful sentence of the whole story, reported by Svetonius in the “Vite dei Caesari“:

«Tunc Caesar:” Eatur “, inquit,” quo deorum ostenta et iniquitas inimicorum vocat. Iacta alea est “, inquit” [Next, for that road on which we call the wonders of the gods and the injustice of our enemies. The die is thrown].

The phrase is the synthesis of a decision-making process that characterizes the man who knows how to manage the charism that makes power an unstoppable force: reflection, decision, knowledge of faithful men and enemies, reference to deities, sense of responsibility, prediction of consequences of one’s own actions, self-confidence, courage and security over the value of one’s own soldiers, awareness that “back one does not return”.

It will be said that these characteristics may be peculiar only to a single holder of power, of a tyrant, good or bad, of a “Prince” of Machiavelli. But it is not so: Caesar is the greatest figure in human history, but those skills or virtues are also required for any man who has the management of the command: to do great things we need great men, able to “think big”, even when they are placed at the head of democratic bodies. It is true that there are dangers, which occasionally pop out somewhere in the Hitler, whose history is rich, but, on closer inspection, they lack the ability to predict the true consequences of their actions and that, instead, they do not Caesar, who possessed the two indissociable components, was missing: potestas and auctoritas, which are not only a gift given by destiny, but a consequence of a rational voluntas. The political regime is often a frame: the picture is beautiful or ugly even without a frame.

Historia docet.

As for the hero, the epilogue is, in many cases, tragic and by the hands of a murderer; think of Caesar, Abraham Lincoln and, albeit on a minor level, the Italian Aldo Moro. It was not fate, but the will of criminals.