Fede: dono o conquista?

 

Leggo con apprezzamento “Solo i malati guariscono”, del teologo Luigi Maria Epicoco, che considero un libro di “pietà” più che di teologia. Forse, questo è il motivo che attira in particolare la mia attenzione sull’affermazione di pag. 77:

«La fede ci inquieta perché rientra nella categoria della gratuità, del dono.

Ci piacerebbe conquistare la fede, comprare la fede, meritare la fede. Invece essa giunge come dono gratuito slegata da tutte quelle logiche mondane che richiamiamo intorno a esse».

L’affermazione di Epicoco mi lascia perplesso: se la fede è “dono gratuito” e non sofferta conquista individuale, allora dov’è il merito nel piano divino della salvezza? La mancanza di fede, anziché frutto della ragione cercante, dovrebbe intendersi come un mancato dono all’uomo e gli fornisce un alibi verso Dio. È ancor meno dell’assioma «Pecca fortiter sed crede fortius» di Martin Lutero, che richiede una volontà costruttiva del peccatore nel conseguire l’antidoto della fede contro il peccato, volontà che non è un corrispettivo, ma sforzo. Quindi non manna dal cielo, ma sofferta conquista, che non esclude una benedizione celeste, comunque rispettosa della libera azione umana. Per credere bisogna, innanzi tutto, volerlo “fortius” e senza pretesa né attesa di premio: non dono di Dio all’uomo, ma dono dell’uomo a Dio, come fosse disincantata preghiera.

Si ricordi che un dono ricevuto dall’uomo, se fosse senza costo, si conserva meno di un bene acquistato e costato sacrificio.

La misericordia, che in ebraico è detta rahamin, ed è la compassione viscerale, è tradotta in latino con il termine misericorde, cioè provare compassione per il misero, un patire con, che implica, quanto meno, una disponibilità a ricevere da parte del misero. La gratuità del donante non esclude la collaborazione del donatario.

 

Faith: present or conquest?

I read with appreciation “Only the sick persons get well”, by the theologian Luigi Maria Epicoco, that I consider a piety book more than theology. Maybe this is the reason why I am attracted, with particular attention, by the statement on page 77:

«The faith worries us because it falls in the category of the gratuity, of the present.

We would like to win the faith, to buy the faith, to deserve the faith. While it comes as a free present loose from all the worldly logics that we recall about them».

The affirmation of Epicoco puzzles me: if the faith is a gratuitous present and not a difficult personal conquest, than where is the merit in the divine plan of the salvation? The lack of faith, instead of result of a searching reason should be meant as a missed present to the man and gives him an alibi toward God. It is less than of the axiom «Pecca fotiter sed crede fortius» of Martin Luther, that requests a constructive will of the sinner about achieving the antidote to the faith against the sin; this will is not a remuneration, but an effort. So, not manna from the Heaven, but a difficult conquest, that does not exclude a heavenly benediction, in any case respectful of the free human action. To believe it is necessary, first of all, to desire it “fortius” and without claim nor expectation of a present: not present by God to the man, but present of the man to God, as it would be a disenchanted prayer.

Remember that a present received by the man, without paying it, is kept with less attention than a gained (with a sacrifice) good.

The mercy, in Hebrew rahamin, and it is the visceral compassion, is translated in Latin by a word misericorde, that is to feel compassion toward the poor, a to suffer with, that entails, at least, an offer by the poor. The  gratuitousness of the giving does not exclude the  cooperation of the donee.