L’esistere di Amleto

 

NB: questa nota ha collegamenti con l’aforisma “Amleto: tutti noi” del 14 settembre 2017.
 

Il famoso monologo dell’Amleto si apre con l’interrogativo “Essere o non essere”, che, a ben vedere, è domanda retorica, se letta alla luce dell’intero contesto della tragedia e all’umanesimo negativo di Shakespeare, che non coinvolge Dio, ma lascia l’uomo solo con la sua relazione con il male. Il dubbio di Amleto si comprende appieno con l’intera domanda: “To be or not to be: that is the question”, si noti: “the question” non “a question”; cioè: è il problema (question) assoluto, che assorbe tutti gli altri. Il monologo non è opera di un filosofo, ma di un poeta e la coerenza con il dubbio sull’essere non è seguito da una elencazione relativa all’essere ma al divenire. Si potrebbe anche riconoscere che essere e divenire siano complementari e, allora, l’incoerenza sparirebbe. Però, è un fatto che essere è un assoluto, mentre il divenire è un relativo e non trova spiegazione in una affermazione ontologica, ma in una serie di casi della vita e della storia, che sono all’origine del dubbio amletico: è un rovesciamento di natura induttiva, un risalire dall’effetto alla causa. Si chiede Amleto: «… chi sopporterebbe le frustate e gli scherni del tempo, il torto dell’oppressore, la contumelia dell’uomo superbo, gli spasimi dell’amore disprezzato, il ritardo della legge, l’insolenza delle cariche ufficiali, e il disprezzo che il merito paziente riceve dagli indegni, quando egli stesso potrebbe darsi quietanza con un semplice stiletto? …». Situazioni che non spiegano il divenire, perché i casi citati da Shakespeare sono loro stessi il divenire, ma, vorrebbe introdurre l’”essere” o il suo contrario “non essere”, che è contraddittorio, perché il “non essere” implica il riconoscimento dell’essere. Chiediamoci: può l’essere spiegare il divenire? No, evidentemente per Amleto-Shakespeare, che, se avesse seguito la logica, non avremmo avuto il “to be or not to be”, la ineguagliata trascinante drammaticità poetica del famoso monologo, la cui conclusione è la constatata codardia dell’uomo, che non consuma il suicidio, perché ha paura dell’ignoto dell’aldilà, “dalla cui frontiera nessun viaggiatore fa ritorno”. Dio è assente e l’uomo non esce dal groviglio dei suoi dubbi esistenziali… amletici.

 

 

The existence of Hamlet

NB: this note has links with the “Hamlet: all of us” aphorism of September 14th, 2017.

The famous monologue of Hamlet opens with the question “To be or not to be“, which, if we look closely, is a rhetorical question, if read in light of the whole context of the tragedy and the negative humanism of Shakespeare, which does not involve God, but leaves the man alone with his relationship with evil. Hamlet’s doubt is fully understood with the whole question: “the question” is not “a question“; that is: it is the absolute problem (question), which absorbs all the others. The monologue is not the work of a philosopher, but of a poet and the coherence with the doubt about being is not followed by an enumeration relating “to be” but to “the becoming”. It could also be recognized that “to be”” and “the becoming” are complementary, therefore, inconsistency would disappear. However, it is a fact that “to be” is an absolute, while “the becoming” is a relative and does not find an explanation in an ontological affirmation, but in a series of cases of life and history, which are at the origin of Hamlet doubt: it is a reversal of inductive nature, a trace of the effect to the cause. Hamlet is asked:

For who would bear the whips and scorns of time,

The oppressor’s wrong, the proud man’s contumely,

The pangs of dispriz’d love, the law’s delay,

The insolence of office, and the spurns

That patient merit of the unworthy takes,

When he himself might his quietus make

With a bare bodkin?…. “: situations that do not explain “the becoming”, because the cases mentioned by Shakespeare are themselves the becoming, but, would like to introduce the “to be” or its opposite “not to be”, which is contradictory, because the “not to be” implies recognition being. Let us ask ourselves: can it be to explain becoming? No, obviously for Hamlet-Shakespeare, who, if he followed the logic, we would not have had the “to be or not to be”, the unequaled dragging poetic drama of the famous monologue, whose conclusion is the observed cowardice of man, who he does not consume suicide, because he is afraid of the unknown of the afterlife, “from whose bourn no traveler returns“. God is absent and man does not come out of the tangle of his existential doubts … Hamletic.