L’uomo felice

L’uomo è felice solo se tale è il nome registrato dal padre nel registro anagrafico. Ammetto che questa affermazione non è solo pessimistica, anzi, nega che l’uomo possa mai essere felice, nonostante l’auspicio dei genitori al momento dell’iscrizione anagrafica. Innanzi tutto, si deve considerare che la felicità deve essere associata alla consapevolezza e alla razionalità, perché, in mancanza, tutti gli idioti sarebbero felici, condizione non certo migliore che essere infelici in presenza di razionalità.

È necessaria una premessa e un breve cenno alle tesi espresse da alcuni uomini illustri.

a) La premessa è nell’etimo del termine “felice”, che deriverebbe dall’accadico telâ,” mammella”, che dà il latte e, quindi, con significato di fecondo, fertile, ferace, fruttuoso. Ciò suggerisce una domanda apparentemente ironica: felice la mammella o il lattante? Il termine è attestato in tutta l’area mediterranea antica e nel latino felix ha conservato, almeno fino al II, il significato concreto di fertilità naturale (cfr., II secolo d.C., Festo Pompeo Sesto scrive: «felices arbores, Cato dixit, quae fructum ferunt [“felici gli alberi, che portano frutto”], che rende ironica solo in apparenza la domanda se felice sia la mammella o il lattante. Ma nella migrazione all’italiano il significato si è trasferito alla sfera morale, peraltro già anticipato da Talete (VI secolo a.C.) per il quale felice è «colui che ha un corpo sano, buona fortuna e un’anima bene educata».

b) Il breve cenno a tesi celebri può iniziare dalla Bibbia. Nella Genesi, dopo il consumo del frutto proibito, Dio così si rivolge ad Adamo “maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto; polvere tu sei e in polvere tornerai!”. È il preannuncio della felicità? Non si direbbe! Poi nel Nuovo Testamento, fu forse felice Gesù Cristo, nella sua parte umana? Trent’anni di sudore a tirare la pialla, poi tre anni di predicazioni per concludere con una morte atroce e infamante.

Più o meno della stessa data del libro biblico, attribuito a Mosè, ma forse di epoca posteriore, è il pessimistico messaggio del trageda Eschilo, che fa dire al Sileno la sentenza “Meglio non esser nati”, che sintetizza il pensiero della Grecia antica in cui l’uomo è in balia del fato. Altrettanto pessimistico il giudizio di Euripide: «la felicità non è di questo mondo».

Più possibilista, se non ottimista, è l’Aristotele dell’Etica Nicomachea, che, dopo aver affermato che l’uomo è nato per essere felice, non spiega da dove proviene questo beato status ed equivale, anche se ben diverso, a un giudizio del tipo “l’uomo è stato creato per il danaro o per il potere”; manca l’attore o il demiurgo o il dispensatore di quella che Talete aveva definito buona fortuna.

Più precisamente, l’Aristotele dell’Etica Nicomachea. in 1,6, afferma: «la felicità consiste in un’attività dell’anima secondo virtù…”, sentenza che può essere intesa come una felicità che l’uomo stesso è in grado di costruirsi, ma dimenticando che Talete aveva inserito tra le cause la salute e la fortuna, non certo sempre soggettive. Ma Aristotele aveva dato una diversa definizione nella Politica”, ove sostiene che “Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità”, definizione evidentemente diversa dalla prima, a meno che l’ingegno sia sinonimo di virtù, il che non può essere, perché l’ingegno è un dono ricevuto dall’esterno, mentre la virtù è la conseguenza di un cammino di sacrificio, che non sbocca necessariamente in felicità.

Epicuro non doveva essere molto convinto che la felicità fosse una facile conquista, se per ritirarsi in un stato meno infelice doveva affidarsi all’atarassia. Forse non aveva tutti i torti l’incompreso e biasimato Epicuro. Forse si è felici solo quando non si sa di esserlo. È il pensiero l’ostacolo alla felicità e la coscienza è tiranna. Solo gli infanti senza dolori intestinali, solo i mistici estraniati dalla realtà del mondo, sono felici, ma non ne hanno consapevolezza. Però, se la felicità è incosciente, il dolore è il meno peggio. Convincente è lo storico della filosofia antica Giovanni Reale, che, in un commento (‘Storia della filosofia”, n. 5, pag. 33) afferma: «è vana ogni filosofia che non sappia medicare qualche passione dell’animo umano, diceva Epicuro… La serenità e la tranquillità dello spirito consistono proprio in questo toglimento delle passioni, e la felicità è la pace dello spirito. Dunque l’uomo, per essere felice, non ha bisogno di nulla, che dall’alto lo aiuti, né di un’anima immortale e di una vita nell’aldilà, né di una società politicamente organizzata che lo tuteli… L’uomo ha bisogno unicamente della sua ragione».

Arriviamo ai nostri giorni e ricordiamo che il Papa teologo Benedetto XVI nella Enciclica Spe Salvi afferma: «Non esisterà mai in questo mondo il regno del bene definitivamente consolidato. Chi promette il mondo migliore che durerebbe irrevocabilmente per sempre, fa una promessa falsa […]. Se ci fossero strutture che fissassero in modo irrevocabile una determinata — buona ­condizione del mondo, sarebbe negata la libertà dell’uomo e per questo motivo non sarebbero, in definitiva, per nulla strutture buone. Conseguenza di quanto detto è che la sempre faticosa ricerca di retti ordinamenti per le cose umane è compito di ogni generazione; non è mai compito semplicemente concluso». È evidente che, se l’uomo fosse felice, non avre1be bisogno di salire la scala che Joseph Ratzinger ha così chiaramente indicato e si deve accettare che il prezzo sia la sofferenza della ragione, che non è felicità, ma duro sacrificio.

***

Il problema è certamente molto complesso. Vi sono paradossi e contraddizioni, almeno in apparenza.

E allora, come si spiega, se è spiegabile?

Per realizzare la felicità bisogna porsi ed essere fuori del tempo. Ma il tempo è inattaccabile e non interrompibile. Scorre costante e inesorabile. Il tempo coincide con l’esistente e cessato il tempo cessa anche l’esistente e la felicità resta un sogno.

La verità è che la felicità o è un dono piovuto dal cielo come manna oppure è una casualità. Se uno agisce per raggiungerla, già lo sforzo è infelicità.

 

 
 

Happy (Felix) man

 

Man is happy only if that is the registered name (Felix) by his father in the population register. I admit that this assertion is not only pessimistic, indeed, it denies that man can never be happy, despite the auspice of his parents at the time of the registry. First of all, we have to consider that happiness has to be associated with the awareness and the rationality, because, otherwise, all the idiots would be happy, condition certainly not better than being unhappy in the presence of rationality.

It is necessary a premise and a brief mention to the thesis expressed by same famous men.

a) The premise is the etymology of the word “felix”, that would derive from the Akkadian telâ, breast, that gives the mother’s milk and, so, with meaning of fecund, fertile, fruitful. That suggests an outwardly ironic  question: is  happy the breast or the unweaned? The term is attested in all ancient Mediterranean area and in the Latin felix has retained, at least until the II century, the real meaning of natural fertility (cf., the II century A.D., Sextus Pompeius Festus writes: «felices arbores, Cato dixit, quae fructum ferunt [“happy trees, that bear fruit”], that makes ironic only in appearance the question if happy is the breast or the unweaned. But, in the migration to Italian the meaning moves to moral sphere, though already anticipated by Taletes (IV century B.C.): «for which happy is the  one who has a healthy body, good luck and very polite soul».

b) the brief mention to famous thesis can start from the Bible. In Genesis, after the consummation of the forbidden fruit, so God addresses to Adam: « Because you listened to your wife and ate from the tree of which I had forbidden you to eat, “Cursed be the ground because of you! In toil shall you eat its yield all the days of your life. Thorns and thistles shall it bring forth to you, as you eat of the plants of the field. By the sweat of your face shall you get bread to eat, Until you return to the ground, from which you were taken; For you are dust, and to dust you shall return».  It is the announcement of happiness?  You would not think! Then, in the New Testament, was perhaps happy Jesus Christ in his human side? Thirty years of sweat to pull the planer, then three years of preaching to conclude with an ignominious and painful death.

More or less of the same date of the biblical book, attributed to Moses, but maybe of later period, is the pessimistic message of the tragedian Aeschylus, who does say by Silenus the aphorism: «better not to be born», that summarizes the thought of the Ancient Greece in that man is in fate’s power. Equally pessimistic the judgement of Euripides: «happiness is not of this world».

More possibilist, if not optimistic is Aristotle in Nicomachean Ethics, who, after stating that man is born to be happy, he does not explain from where this blissful status comes and it is the same as saying, also if different, in an aphorism like: “man is created for money or for power”: lacks the mover or the demiurge or the distributor of that Taletes had defined good luck.

More precisely, Aristotle in Nicomachean Ethics, 1,6, affirms: «happiness consists in an activity of the soul in accordance with virtue...», aphorism that can be meant as a happiness that can be built by the same man, but forgetting that Taletes had inserted among the causes the health body and the good luck, not always subjective. But Aristotle had given a different definition in the Politics, affirming that: «To exercise freely the own talent, here the true happiness», definition evidently different compared to the first, unless the talent is synonym of virtue, what cannot be, because the talent is a gift received from the outside,  while virtue is the consequence of a way of sacrifice, that does not necessarily flow into happiness.

Epicurs was not much convinced that happiness was an easy conquest, if to retire in a less unhappy status he would  rely to ataraxy. Maybe the misunderstood and blamed Epicurus had a point. Maybe we are happy only when we unknow to be. The obstacle to happiness is the thought and the conscience is tyrannical. Only infants devoid of intestinal pains, only the mystics estranged from the world reality, are happy, but they are not conscious. But, if the happiness is unconscious, the pain is the least worst. The historic of the ancient philosophy Giovanni Reale is persuasive when in a commentary (“Storia della filosofia”, n. 5, pag. 33) affirms: «it is vain every philosophy that is not able to heal some passions of the human soul, Epicurus said… The peace and the quiet of the spirit is just in this abolition of passions, and happiness is the peace of the spirit. So man, to be happy, does not need of anything, that helps him from above, neither of an immortal soul and a life of afterlife, neither of a society organized politically that protect him… Man needs only his reason.»

We come to our days and remember that the theologian Pope Benedict XVI in encyclical letter Spe Salvi affirm: «Since man always remains free and since his freedom is always fragile, the kingdom of good will never be definitively established in this world. Anyone who promises the better world that is guaranteed to last for ever is making a false promise; he is overlooking human freedom. Freedom must constantly be won over for the cause of good. Free assent to the good never exists simply by itself. If there were structures which could irrevocably guarantee a determined—good—state of the world, man’s freedom would be denied, and hence they would not be good structures at all. What this means is that every generation has the task of engaging anew in the arduous search for the right way to order human affairs; this task is never simply completed». It is evident that, if man would be happy, would not need to climb the stairs that Joseph Ratzinger  has so showed clearly and that we have to accept that the price is the pain of the reason, that is not happiness, but harsh sacrifice.

***

The problem is certainly very intricate. There are paradoxes and contradictions, at least in appearance.

And then, can we explain, if it is explaining?

To realize the happiness it is necessary to put oneself and to be out of time. But the time is unassailable and unbreakable. It flows continuous and inexorable. The time coincides with the existing and, ceased,  stops also the existing and the happiness remains a dream.

The truth is that happiness or is a gift rained like manna or it is fortuitousness. If man acts to realize it, the effort is already unhappiness.