Divagazioni e opinioni sulla scienza e sulla conoscenza

Il progresso tecnico e il progresso morale non percorrono sempre strade parallele, comunque mai alla stessa velocità, anzi, talvolta, il progresso tecnico riesce o tenta di riuscire a superare quello morale. Per esempio: il concetto di bello, che fa parte della morale (Doestoevskij, L’idiota, ribadito, in dimensione teologica, da papa Ratzinger: “la bellezza salverà il mondo“) sembra, invece, essere regredito al crescere del progresso tecnico. Si pensi, pur solo sul piano estetico, alla Venere di Milo, ai bronzi di Riace, al David  di Michelangelo, alle statue di Canova e di Rodin e paragoniamole alle sculture di Moore, o, in pittura, all’Annunciata di Antonello da Messina e a una tela tagliata di Lucio Fontana: un regresso, mentre la tecnica progrediva verso le forme più esasperate dell’informatica.

Penso che il fenomeno della secolarizzazione trovi una causa nel progresso tecnologico rivolto in gran parte al benessere materiale dell’uomo, perché fa business. La secolarizzazione, a sua volta, ha messo in crisi il senso religioso e la sua espressione più immediata, che è la morale. Ha messo in crisi persino la struttura tradizionale e consolidata dei partiti politici, almeno in Italia, ed è l’unica forza in grado di sconfiggere il fondamentalismo islamico. In epistemologia, il motivo della avversità alla induzione è nella constatazione del tacchino,  che, sulla base dell’esperienza di mille giorni passati nel benessere del cibo quotidiano, s’illude che sarà così anche  il millesimo e uno, in cui, invece, gli tireranno il collo. La metafora è di Bertrand Russell anti induttivista.

Il problema del processo induttivo pare però diverso, perché non implica la esclusione dell’evento raro, straordinario e imprevedibile, anzi lo ricerca, non certo perché una eccezione confermi una regola, ma perché sia provata la falsificabilità dell’esito della ricerca, che secondo Popper è la conferma che siamo in un ambito scientifico e a questo punto sorge il dubbio che, poiché non è contestabile e non è stato contestato l’esito e la conclusione consequenziale dell’esperimento di Galileo, forse non è più scientifico perché non più falsificabile? Io, da non esperto, preferisco pensare che il processo induttivo e quello deduttivo siano legati da un rapporto di circolarità: l’esperimento ripetuto consente per induzione di affermare una teoria che possiamo definire atta a consentire deduzioni; ma, poiché ogni conquista scientifica non è mai definitiva, è sempre possibile una verificazione che consente di modificare la teoria e quindi il processo deduttivo che ne deriva. Quindi, ciò che conta non è se Russell e Popper hanno o no ragione, ma la negazione del dogmatico ípse dixit degli aristotelici.

 

  Il problema principale della vera conoscenza non è nel sapere qualcosa di qualcosa, ma nella prova che sia conferma di ciò che conosciamo ed è probabilmente la premessa di natura metodologica. La differenza tra metodo deduttivo e metodo induttivo nasce da questa esigenza di prova: il metodo deduttivo non chiede prove, almeno in generale e in fase applicativa, perché tutto è già insito nella premessa, come avviene generalmente nel giudizio, in cui è dominante il sillogismo (la legge afferma che il furto è punito con tot tempo di detenzione, Tizio ha rubato, quindi deve essere condannato alla detenzione per il tempo previsto dalla norma); in modo diverso opera il metodo induttivo: Galileo lascia cadere cento volte due palle di ferro di peso diverso dalla Torre di Pisa e ne ricava una legge di gravità, perché anche ripetendo l’esperimento mille volte la conclusione non cambierebbe e, dopo la determinazione della legge, la sua applicazione diventa deduttiva … fino a prova contraria. Va bene essere scettici, ma, se in ogni momento, mettiamo in dubbio ogni cosa non abbiamo più progresso, la scienza si ferma e tutto si chiude in uno stato di atarassia.

Nella pratica le cose non sono sempre così schematiche e nette, soprattutto nella psicologia applicata all’antropologia: Tizio ha il dubbio di essere stupido e chiede conferma sottoponendosi a prove, ma sono prove inutili, perché il fatto stesso di dubitare di essere stupido è la prova di non esserlo. Diversamente, Caio ritiene di essere molto intelligente e cerca le prove della sua grande intelligenza, ma anche questo sforzo è inutile, perché cercare prove della propria intelligenza e già prova di stupidita.

Siamo in presenza di inutilità di una conferma, quindi di prova. Però, abbiamo anche la conferma dei limiti della conoscenza e della intersecazione o, come già detto, della circolarità della deduzione con l’induzione.

Alla conoscenza si collega anche la raccomandazione nosce te ipsum, scritta sul frontone del tempio di Apollo a Delfi, che deve essere intesa nel senso di “guarda dentro la tua anima, prima ancora che nel tuo cervello”; cioè: non è un problema di metodo, ma di introspezione, di coscienza più che di conoscenza, quindi non di metodo, ma di carattere religioso, poiché, diversamente, non sarebbe stata scritta all’ingresso di un tempio dedicato a una divinità. Ma, potrebbe essere un problema di conoscenza nel senso ordinario del termine? Se così fosse, si potrebbe intendere: considerando che la tua conoscenza del mondo che ti circonda, o uomo, è così limitata e incerta, cerca di conoscere almeno te stesso.

Ora, dobbiamo constatare che ai fini della conoscenza non esistono solo i metodi deduttivo e induttivo. Per esempio, conoscere per intuizione non implica né un processo induttivo né un processo deduttivo. Tra l’altro, in molti casi, l’intuizione non è un’improvvisa illuminazione, ma lo stimolo di una esperienza sociale, che finisce per diventare un deposito di origine storica e inavvertito nell’individuo. L’intuizione di un aborigeno australiano è diversa (non inferiore) a quella di un ricercatore universitario americano.

Consideriamo un altro aspetto: l’eccezione che conferma la regola, che non conferma niente e ancor meno una regola. Se dico, tenendo conto del numero delle osservazioni: tutti i cigni sono bianchi e ne spunta improvvisamente uno nero, potrei essere tentato di affermare che quel cigno nero conferma la regola che tutti i cigni sono bianchi, con buona pace dei metodi, che implicherebbero che tutti i cigni devono essere bianchi, senza eccezioni; ogni fenomeno deve essere esaminato per sé stesso. Le eventuali connessioni con altri fenomeni devono venire in momenti successivi.

Non dimentichiamo l’ironica affermazione di Hegel contro Schelling: “anche le mucche bianche di notte sono nere”.

Ovviamente il processo della conoscenza richiama il principio di causalità, messo in discussione da alcuni filosofi, ma con generalizzazioni che ne fanno dubitare la fondatezza.

Posso accettare le critiche di chi non ammette che dietro ogni effetto ci sia sempre una causa, ma bisogna precisare o distinguere. Per esempio: è possibile che un medico che non riesce a risalire alle cause di una malattia debba limitarsi a curare solo gli effetti, ma solo perché non la trova, non perché non esista. La diagnosi è appunto la ricerca di una causa.

La  scienza è ricerca delle cause a partire e risalendo dagli effetti. È insita nell’animo umano la ricerca delle cause. L’uomo primitivo, che vede rotolare una pietra (effetto), si chiede il perché e inventa la ruota.

C’è sempre una causa anche quando non la conosciamo. La scienza ha questo scopo. Il bambino che chiede insistentemente il perché di ogni cosa è come uno scienziato in cerca di una causa.

In fisica a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria: è un rapporto tra cause, è una dialettica. Ma anche quando si scopre la causa è pur sempre un’interpretazione.

La conoscenza ha per scopo il disvelamento della verità. La scienza è un cammino verso la verità. È il circolo ermeneutico di Gadamer? Parrebbe di sì, se questa è l’etimologia di epistemologia. Ma la marcia di avvicinamento fino a ogni verità non è mai definitiva. Immagino che la marcia di avvicinamento alla verità, per quanto mai definitiva, sia come un percorso sulla superficie di un cono in direzione del vertice, che, però, si sposta continuamente verso l’alto. Ogni giro è una conquista provvisoria. Ma il cono non è una sfera e l’interpretazione non è circolarità che si chiude su se stessa, ma è apertura verso il nuovo.

Tornando al principio di causalità sappiamo che è stato intaccato dal principio di indeterminazione di Heisemberg, che, tra l’altro, ha il merito di aver messo in crisi il determinismo, secondo il quale, conoscendo il passato (causa), si potrebbe prevedere il futuro (effetto). Il problema, a parte l’insostenibilità della assolutizzazione del principio di causalità, sta nell’equivoco della collocazione temporale della interpretazione del rapporto causa-effetto, che cancella il rischio di determinismo, sostituendolo con quello di probabilità e con l’opportunità che la constatazione del rapporto causa-effetto sia a posteriori e non ex ante. La scienza è tipicamente una conclusione a posteriori. Sono le cosiddette scienze umane e sociologiche, che sono particolarmente esposte al rischio del determinismo.

Il problema diventa ora la connessione tra l’induttivismo, che si ricava dall’esperimento di Galileo non più falsificabile, e il concetto di scienza di Popper. Il problema è forse posto male, nel senso che il falsificazionismo di Popper non esclude che il processo di falsificazione possa arrestarsi quando diventa certezza, cioè, a mio avviso, quando la probabilità diventa certezza non è che per questo il processo probabilistico cessi di essere un processo matematico. Mi sembra esista una connessione tra induzione, interpretazione e conclusione, che è un a posteriori e non un ad anteriori? Mi pare importante considerare che tra metodo induttivo e deduttivo esista circolarità, nel senso che anche il metodo deduttivo deve essere sempre sottoposto all’azione di prova di falsificazione, perché niente nella scienza è dato una volta per tutte e per sempre. Non bisogna assolutizzare Popper, perché sarebbe un andare contro Popper.

Digressions and opinions about the science and the knowledge

The technical progress and the moral progress do not cover always parallel paths, in any case never at the same speed, on the contrary, sometimes, the technical progress succeeds or tries to succeed in overcoming the moral. For example: the concept of beauty, that is part of ethics (Dostoevskij, The idiot, repeated, on the theological plan, by Pope Ratzinger: “Beauty will save the world”) it seems, on the contrary, regressing to increase of the technical progress. We can think, even only on the aesthetic plan, to the Venus of Milo, to the Bronzes of Riace, to David of Michelangelo, to the statues of Canova and of Rodin and we compare to sculptures of Moore, or, in picture, to the Annunciation of Antonello da Messina and in a canvas cut of Lucio Fontana: a regress, while technique improved toward the more extreme form of information science and technology.

 I think that the phenomenon of secularization finds a cause in the technological progress turned largely to material wellbeing of man, because it makes business. The secularization, in turn, creates difficulties for religious sense and its more immediate expression, that is the moral. It creates difficulties even the traditional and well-established structure of the political parties, at least in Italy, and it is the only force able to defeat the Islamic fundamentalism.

In epistemology the reason of the aversion to induction is in the observation of the turkey, that, cause the experience of thousand days lived in the wellbeing of the daily food, deceives itself that will be so also the thousandth and one day, in that, on the contrary, they pull him the neck. The metaphor is of Bertrand Russell anti-inductivist.

The problem of the inductive process seems, however, different, because it does not entail the exclusion of the rare extraordinary unforeseeable event, on the contrary it looks for it, not certain because the exception confirms the rule, but because is tried the falsifiability of the result of the search, that in according with Popper is the confirmation that we are in the scientific field and at this point comes the doubt that, thus is not contestable and is not been contested the result and the consequential conclusion of the experiment of Galileo, perhaps is it not more scientific because is it not more falsifiable? I, not expert, prefer to think that the inductive and that deductive processes are connected by a relation of circularity: the repeated experiment permits by induction to affirm a theory that we can define able to consent deductions; but, thus every scientific conquest is never definitive, it is always possible a verification that consents to modify the theory and, so, the resulting deductive process Consequently, what is important is not whether Russell and Popper had or not reason, but the negation of the dogmatic ipse dixit of the Aristotelians.

 The main problem of the true knowledge is not to know something of something, but in the test that confirms what we know and is probably the premise of methodological nature. The difference between inductive method and deductive method begins from this need of test: the deductive method does not ask tests, at least generally and on applicative plan, because everything is already inherent in the premise, as it happens generally in the opinion, in that the syllogism is dominating (the law affirms that the theft must be penalized by imprisonment for the time prescribed, Guy has stolen, consequently, he must be damned to imprisonment for the time established by the law); differently the inductive method operates: Galileo makes to fall two iron balls hundred times  of different weight from Torre di Pisa and he draws a gravity law, because, also repeating thousand times would not change the conclusion and, after the determination of the law, its application becomes deductive…until the contrary test.

It is good to be skeptic, but, if every time, we doubt everything do not have progress, the science stops and all closes in ataraxia state.

In practice the things are not always so schematic and definite, above all in psychology applied to anthropology. Guy doubts to be stupid and he asks for a confirmation submit himself to tests, but they are vain, because the same fact to doubt to be stupid  it is the test to not be stupid. Differently John Doe thinks to be very intelligent, but also this effort is vain, because to search for tests of the own intelligence is already a prove of stupidity.

We are in the presence of futility of a confirmation, then test. But, we have also the confirmation of the limits of the knowledge and of the crossing or, as already said, the circularity of the deduction with the induction.

To the knowledge is connected also the recommendation nosce te ipsum (know thyself), written on the gable of the temple of Apollo in Delphi, that is to understand: “say into your soul even before your brain”; that is, it is not a problem of method, but of introspection, of consciousness more than knowledge, so, not of method, but of the religious character, thus, differently, it would not have been written at the entrance  of a temple dedicated to a god. But, would it be a problem of knowledge in the ordinary meaning of the term? If so, we can understand: considering that your knowledge of the world that surrounds you, man, is so limited and uncertain, find to know at least thyself.

Now, we have to realize that for the knowledge do not exist only the deductive and inductive methods. For example, knowing by intuition does not involves neither an inductive nor an deductive process. Inter alia, in many cases the intuition is not a sudden illumination, but the
stimulus of a social experience, that becomes a sediment of historical origin and unremarked by the single. The intuition of an Australian aboriginal is different (not lower) than of an American scientific researcher.

 We can consider another aspect: the exception that confirms the rule, that does not confirm anything and even less a rule. If I affirm, considering the number of the observations: all swans are white and checks it suddenly one black, I can be tried to affirm that the black swan confirms the rule that all swans are white, peace of the methods, that would involve that all swans have to be withe, without exceptions; every phenomenon has to be examined for itself. The possible connections with other phenomena have to come in later.

Let us forget the ironic affirmation of Hegel against Shelling “also the white caws are black by night”.

Obviously, the process of the knowledge reminds the principle of causality questioned by some philosophers, but with generalizations those put in doubt the validity.

I can accept the criticisms of who does not admit that behind every effect there is always a cause, but it is necessary to specify or to distinguish. For example: it is possible that a doctor who does not go back to the cause of a disease has to limit himself to treat only the effects, not only because he does not find it, not because it does not exist. The diagnosis is precisely the search for a cause.

Science is search of the causes leaving and going back to the effects. The search of a cause is innate in the human spirit. The primitive man, who observes a rolling stone (effect), asks himself the cause and he invents the wheel.

There is always a cause also when we do not know it. Science has this purpose. The child who asks insistently the reason of everything is as a scientist searching a cause.

In physics to every action there is an equal and opposite reaction: it is a relation between causes. It is a dialectics. But also when we discover the cause is always an interpretation.

The knowledge has the purpose the revelation of the truth.

The science is a walk to the truth  that the march towards the truth even never definitive. Is it the Gadamer’s hermeneutic circle? It would seem so, if this is the etymology of psychology. But the march towards every truth is never definitive. I guess that the march towards the truth, even never defintive is as a walk on the surface of a cone in the direction of the top, that however continuously moves upward. Each round is an achievement provisionally But the cone is not a sphere, and the interpretation is not circularity that closes in on itself, but openness to the new.

Returning to the principle of causality we know that has been drawn by the principle of indetermination of Heisemberg, that, inter alia, has the merit to disconcert the determinism, according to that, knowing the past (cause) we could anticipate the future (effect). The problem, a part the untenability of the absolutization of the principle of cause-effect, that cancels the risk of determinism, is in the misunderstanding of the temporary location  of the interpretation of the relation replacing it with the probability and with the opportunity that the remark of the relation cause-effect is a posteriori and not ex ante. The science is typically a conclusion a posteriori. They are the so-called human and sociological sciences, those are particularly exposed to the risk of the determinism.

Now the problem becomes the connection between inductivism, that we draw from the experiment of Galileo no more falsifiable and the concept of science of Popper. The problem is probably bad placed, in the sense that the falsificationism of Popper does not exclude that the process of falsification can stop when  becomes sureness, that is, according to me, when the probability becomes sureness not for that the probabilistic process closes to be a mathematical process. I seem that exists a connection between induction, interpretation and conclusion, that is an a posteriori and not an anteriori. It seems to me important to consider that between method inductive and deductive exists circularity, in the sense that also the deductive method has to be submitted to the action of prove of falsification, because in the science nothing is given once and for all and forever and ever. We have not to absolutize Popper, because it would be to go against Popper.