Solidarietà anche con se stessi

Solidarietà ha ascendenze etimologiche antiche: viene dal latino solidus. Nel diritto romano significava – e tuttora significa nell’ordinamento giuridico italiano – un corresponsabilità totale per una obbligazione verso un creditore. I significati maturati successivamente con: la Rivoluzione francese, le interpretazioni della politica, della morale e della sociologia, nulla aggiungono a quel concetto latino di “stare insieme e condividere certe situazioni in cui il destinatario è afflitto da disagio, che, proprio per l’aiuto e la presenza di altri, non si sente più solo.

Sapere della presenza e dell’aiuto anche materiale di altri fa sentire il “disgraziato” meno infelice. Questa condivisione è il collante che fa di individui: una famiglia, un gruppo, una tribù, un popolo, direi, persino la koiné di una nazione.

Ma vediamo il fenomeno dal punto di vista del solidale (solidario, secondo un etimo italiano): la sua presenza e i suoi gesti verso il bisognoso sono atti di altruismo, di amore nel senso religioso del termine, talvolta per buon istinto e non sempre di scarico di coscienza, come se l’essere più fortunati del soccorso sia una colpa. Bisognerebbe concludere: beata solidarietà!

Ma c’è un tipo di solidarietà di cui nessuno parla mai ed è la solidarietà verso se stessi: Io devo essere innanzi tutto solidale con la mia personale posizione e realtà, che merita la mia comprensione. Una solidarietà interna. Una empatia verso quel povero essere, che sono io stesso.

L’autosolidarietà aiuta la solidarietà esterna ed è applicazione dell’invito evangelico di Cristo: «Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Matteo 22,39), che esprime ad un tempo la solidarietà interna e quella esterna, principio fondamentale dell’amore come si legge anche nella parabola del buon samaritano (Vangelo di Luca).

 
 

Solidarity with themselves

 

Solidarity has ancient etymological ancestry: from the Latin “solidus”. In Roman law it meant – and still means in Italian law – a total joint liability for an obligation toward a creditor. The meanings accrued as with the French Revolution, the interpretations of politics, morality and sociology, add nothing to the Latin concept of “being together” and share certain situations, where the receiver is afflicted by hardship, which, because of the aid and the presence of others, does not feel alone anymore.
To know of other material presence and aid also it makes one “unfortunate” less unhappy. This sharing is the glue that makes individuals: a family, a group, a tribe, a people, I would say, even “koiné” of a nation.
But we see the phenomenon from the perspective of solidarity (“solidario”, according to an Italian etymology): his presence and his gestures toward the needy are acts of altruism, love in the religious sense of the term, sometimes for good instincts and discharge not always of conscience, as if being lucky rescue is a fault. Have to conclude: Blessed solidarity!
But there is a kind of solidarity that no one ever talks and in the solidarity toward himself: I must first of all be in solidarity with my personal position and reality, which deserves my understanding. An internal solidarity. An empathy for the poor to be, that is myself.
The self-solidarity helps external solidarity and evangelical invitation application of Christ: “You will love your neighbor as yourself” (Matthew 22:39), which expresses both internal and external solidarity, a fundamental principle of love as we can read also in the parable of the good Samaritan (Luke).