“Comunità”: una parola equivoca

Bisogna avere il coraggio di essere indifferenti ai giochi di parole, spesso, anzi troppo spesso, impiegati per velare subdole ipocrisie, restituendoci eufemismi farisaici.

Prendiamo la parola “comunità”. Che cosa nasconde in bocca a un progressista, peggio ancora se cattolico ancor più se ecclesiastico? Perché non “stato”, perché non “nazione”, perché non “chiesa” cioè assemblea in greco? Comunità mi pare stia all’uomo come una mensa aziendale a un raffinato ristorante. Cristo è venuto a salvare con sacrificio della vita: me, te, lui ecc., non una comunità, non un popolo come vorrebbero gli ebrei, se credessero in Cristo. Molti cattolici amano quel termine progressista, che è insito nel teorema: “ci salveremo tutti insieme o non ci salveremo”. Ma la salvezza è un gioco di maggioranze e minoranze? Dietro la parola comunità si nasconde anche il concetto di società civile di matrice hegeliana e marxiana (ma non anche la “società civile” di Antonio Rosmini) e anche il termine “compagno”, che etimologicamente deriva da “avere il pane in comune”. Allora, cari signori preti: come la mettiamo? Se Cristo non è venuto per me, ma per la comunità, allora aspetto a muovermi quando me lo dice la comunità? Quando me lo ordina il mio parroco, che pende a sinistra, che è politicamente ignorante, perché non sa più nemmeno il latino, ignora Aristotele, non distingue Cicerone da Giovenale? Per fortuna abbiamo avuto in anni recenti un Papa tedesco, che ha proclamato “spe salvi facti sumus”, al plurale, cioè tutti, non comunità, che è termine socio-politico.

Ma io sono un responsabile, non un deresponsabilizzato accoccolato nel letto della comunità e dalla mia responsabilità non c’è alcun prete né progressista né tradizionalista che mi possa sciogliere dal dovere dell’azione positiva.

“Chiesa cristiana”, “Chiesa di Dio”, “Chiesa che prega” ecc., ma nel senso di assemblea, di ekklesia, mi vanno bene; “comunità”, nel senso sociologico attuale della parola, mi va meno bene, perché, passo dopo passo, è facile scivolare verso “centro sociale”. Le parole cambiano significato nel tempo, come per esempio “compagno”, che da companio, “avere il pane in comune”, è diventato “fare la lotta insieme”.

(translation done by an automatic translator)
 

“Community”: an equivocal word

We must have the courage to be indifferent to word games, often, even too often, used to veil underhand hypocrisies, giving us pharisaic euphemisms.
Let’s take the word “community”. What is that hides in the mouth of a progressive, worse if Catholic even more if he is ecclesiastical? Why not “state”, why not “nation”, why not a church, that is, assembly in Greek? Community seems to me to be like a company canteen at a fine restaurant. Christ came to save with sacrifice of life: me, you, him, etc., not a community, not a people as Jews would if they believed in Christ. Many Catholics love that progressive term, which is inherent in the theorem: “we will all save together or we will not save”. But is salvation a game of majorities and minorities? Behind the word community there is also the concept of Hegelian and Marxian civil society (but not also the “civil society” of Antonio Rosmini) and also the term “companion”, which etymologically derives from “having shared bread”. So, dear priests: what? If Christ did not come for me, but for the community, then do I wait to move when the community tells me? When do my parish priest order it, who hangs on the left policy, who is politically ignorant, because he no longer knows Latin, ignores Aristotle, he does not distinguish Cicero from Juvenal? Fortunately we have had in recent years a German Pope, who proclaimed “spe salvi facti sumus“, in the plural, that is, all, not community, which is a socio-political term.
But I am a responsible person, not a responsibility away person nestled in the bed of the community and from my responsibility there is no priest nor progressive or traditionalist who can dissolve me from the duty of positive action.
“Christian Church”, “Church of God”, “Church that prays” etc., but in the sense of assembly, of ekklesia, I’m fine; “Community”, in the current sociological sense of the word, it is less good for me, because, step by step, it is easy to slip towards “social center”. The words change meaning over time, as for example “companion”, which from companio, “having the bread in common”, has become “fighting together”.