Le basi della strategia in economia d’azienda: tempo, previsione e probabilità

 

***

Sommario: I – Tempo.  II – Tempo sequenziale: a) previsione; b) temporalizzazione; c) probabilità.  III – Strategia dell’imprenditore.  IV – Realtà del mercato.
 

***

I – Tempo

 

La parola tempo è vuota di significato senza un aggettivo qualificativo, a meno di voler cadere nella metafisica. Ovviamente bisogna prima porre una premessa: per esempio, la natura (meccanico, biologico, ecc.) oppure sequenziale (passato, presente, futuro) o relazionale (con eventi o senza). In realtà quest’ultima categoria, a prima vista, potrebbe risultare sbagliata, perché sembra che un tempo senza eventi non possa esistere, ma se si considera che il semplice scorrere del tempo è un evento, allora non c’è più contraddizione. Si potrebbe dire che il tempo è un evento in sé.

II – Tempo sequenziale

Prendiamo in considerazione il tempo sequenziale, che è quello che più interessa l’economia. Il suo collegamento più immediato è con la prevedibilità e la probabilità del verificarsi di eventi futuri, perché, se è vero, e lo è, che in un mondo essenzialmente basato sul confronto, chi arriva per primo ha un vantaggio competitivo. Si deve porre la sequenza: a) previsione; b) temporalizzazione; c) probabilità.

a) L’imprenditore, ma allo stesso modo il governante politico, deve aver sensibilità previsionale, che non significa avere la sfera di cristallo, ma capacità di avere una visione di ciò che può accadere in futuro. Fatta eccezione di casi piuttosto rari, la capacità previsionale è legata all’esperienza, cioè al passato, alla conoscenza storica di quel che è già avvenuto e può riaccadere, seppur in modo non eguale, ma simile. Unitamente al passato, deve essere considerato il presente, che è l’incubatoio del futuro.

b) Il quadro della prevedibilità si può considerare sintetizzato in questi brevi passaggi. A questo punto subentra l’elemento temporale, cioè quando all’incirca può verificarsi l’evento, il che è determinante.

c) Anche la previsione, come il tempo, deve essere preventivamente qualificata: la probabilità dell’evento favorevole o del contrario, il tutto complicato dalla considerazione della relazione con i competitori.

III – Strategia dell’imprenditore

 

Dobbiamo immaginare che l’operatore economico titolare del potere decisionale assume decisioni e scelte in una sala operativa di tipo militare dove lo strumento fondamentale è il plastico o una sua versione informatica. Sul plastico figurano il proprio esercito e l’avversario o gli avversari unificati e la strategia consiste nella previsione di ciò che può decidere l’avversario. La figurazione metaforica può essere sostituita da una partita a scacchi.

Per capire l’importanza della temporalità basta porre la domanda: perché Giulio Cesare vinceva le battaglie? Perché, fra le altre capacità delle sue legioni, giocava sull’elemento tempo, cioè la capacità organizzativa di spostare eserciti su vasti territori in tempi inimmaginabili per il nemico. L’elemento sorpresa assume un’importanza spesso determinante.

A ben vedere, l’elemento sorpresa è effetto di una causa, che si chiama tempo o, meglio, l’abbreviazione del tempo, che rende chi sa attuarla, vincitore. Tornando al pensiero iniziale, abbreviare il tempo significa accorciare la distanza tra il futuro e il presente, cioè dal tempo (t+x) a un tempo più breve, per esempio (t+x-y) ove y è la misura del tempo guadagnato o risparmiato, il cui valore economico può diventare la variabile strategica del confronto sul mercato.

IV – Realtà del mercato

Poiché quella che si svolge sul mercato è una continua battaglia, per essere corretta e leale deve rispondere a regole precostituite; ma battaglia resta. Data questa premessa, a meno di accordi commerciali che le leggi antitrust in certe condizioni vietano a vantaggio del consumatore, si deve osservare, per inciso, che non è applicabile il “dilemma del prigioniero”, anche perché è lo stesso imprenditore che rifiuta la strategia della cooperazione; ciò che non contraddice la realtà dei vantaggi del distretto industriale, che è un fenomeno ben diverso, perché nell’economia di distretto o nel sistema cooperativo in generale, salvo l’impresa leader, non vi sono imprese concorrenti, ma integrate verticalmente o anche orizzontalmente (cooperative tra viticultori, tra frutticultori, ecc.) le cui finalità sono una riduzione dei costi e non dei ricavi.

 ————————————-
 

The bases of strategy in business economic: time, estimate and probability

 

 

 
Contents: I – Time.  II – Sequential time: a) estimate; b) worldliness; c) probability. III – Entrepreneur strategy. IV- Reality of the market

 

***

 

I – Time

 

The word time is empty of meaning without a qualifying adjective, unless you want to fall in metaphysics. Obviously it is necessary to put before a premise: for example, the nature (mechanical, biological, et cetera) or sequential (past, present, future) or relational (with events or without). In reality the last category could result wrong, at first sight, because it seems that a time without events cannot exist, but if we consider that the simple running the time is an event, then there is no contradiction. We can say that the time is itself an event.

II – Sequential time

 

Let’s consider the sequential time, that is what more matters the economy. Its more immediate connection is with the predictability and the probability to happen future events, because, if it is true, and it is, that in a world essentially based on the confrontation, who first arrives has a competitive advantage. We have to put the sequence: a) estimate; b) worldliness; c) probability.

a)           The entrepreneur, but likewise the political ruler, has to have provisional sensitivity, that does not mean to have a crystal ball, but the capacity to have a vision of what can happen  in the future. Except for rather rare cases, the anticipatory capacity bound up experience, that is up past, us the historical knowledge of that it is already happened  and can happen again, even though not equal, but similar. Together with the past, we have to consider the present, that is the incubator of the future.

b)           The account of predictability can be considered synthesized  in these short  passage. At this point the temporal element, that is when roughly can happen, what is decisive.

c)           Also the prevision, as the time, has to be previously qualified: the probability of the favorable event  of its opposite, the all complicated by the relation with the competitors.

III – Strategy of the entrepreneur

 

We have to imagine that the economic operator, official of the power to decide, takes decisions and choices  in an operating room of military type where  the fundamental tool is the plastic or its information version. On the plastic there is self army  and the opposing or the united opposite ones and the strategy is in the prevision of what the opposite can decide. The metaphorical representation can be replaced by a game of chess.

To understand the importance of the wordliness, tt is sufficient to put the question: why did Julius Caesar win the battles? Because, between the others capacities of his legions, played on the time element, that is the organizational capacity to move armies on the various areas  in unimaginable times for the enemy. The surprise element takes an unimaginable often a decisive importance.

In hindsight, the surprise element is effect of a cause, that we call time or, better, the abbreviation of the time, that makes winner who is able to effect it. Coming back to the initial thought, to shorten the time signifies to cut the distance between future and present, that is from the time (t+x) to a shorter one, for example (t+x-y) where y  is the measure of the time earned or saved, the economic value of that can become the strategic variable of the comparison on the market.

IV – Reality of the market

Because that unfolds on the market is a continuous battle, to be correct and loyal has to respect the pre-established rules; but it remains battle. Made this premise, less business agreements that the antitrust laws forbid in certain conditions to advantage of the consumers, we have to observe, incidentally,  that it is inapplicable the prisoner dilemma, also because is the same entrepreneur who refuses the strategy of the cooperation; what is not in contradiction with the reality of the advantages of the industrial district, that is a different phenomenon, because in the economy of district on the cooperative system generally, except the business leader, there are not competing business, but integrated vertically or also horizontally (farmers’ cooperative), the finalities of those are a reduction of the costs and not of the profits.