Il logos di Dio e la lingua di Adamo

 

Noi usiamo il nostro linguaggio quando ci riferiamo a Dio; ma, a parte il fatto che Dio conosce tutti i linguaggi perché è il logos, è corretto? Non lo è, se pensiamo che tutti i linguaggi, anche quelli considerati più vicini al divino (sanscrito), sono limitati, inadeguati, inadatti, convenzionali e instabili per un riferimento a Dio, il che comporta una deviazione concettuale e non potremmo fare diversamente, perché l’antromorfismo è un fenomeno inevitabile, data la limitatezza dell’intelligenza umana. La conseguenza è, allora, che Dio diventerebbe un problema insolubile: Dio se ne starebbe sull’Olimpo, come uno Zeus che scaglia saette e anatemi, senza un mediatore, un interprete, un dizionario universale e in questa funzione ha dovuto intervenire il Cristo, non solo per lavare una colpa dell’uomo, ma anche per creare un ponte. Ci si chiede: Adamo, inizialmente, parlava un linguaggio umano? Si dovrebbe pensare di no, perché parlava un logos divino, che non ha bisogno di specifiche e artificiali parole. Sul punto è opportuno aprire una parentesi e ricordare come Dante ha affrontato il problema due volte:

– nel De vulgari eloquentia il poeta dell’umanità ipotizza che il linguaggio parlato da Adamo, il primo uomo fatto con di fango, fosse un linguaggio divino;

– nel XXVI Canto del Paradiso, versi 124-138, posteriore al De vulgari, Dante cambia ipotesi e afferma che il linguaggio parlato da Adamo, come tutti i linguaggi umani, fosse di costruzione umana:

 
La lingua ch’io parlai fu tutta spenta
innanzi che a l’ovra inconsummabile
fosse la gente di Nembrot attenta;
 
che nullo effetto mai razionabile,
per lo piacere uman che rinnovella
seguendo il cielo, sempre fu durabile.
 
Opera naturale è ch’uom favella;
ma così o così, natura lascia
poi fare a voi secondo che v’abbella.
 
Pria ch’i’ scendessi a l’infernale ambascia,
I s’appellava in terra il sommo bene
onde vien la letizia che mi fascia;
 
e El si chiamò poi e ciò convenne,
che l’uso d’i mortal è come fronda
in ramo, che s’en va e altra vene.
 
 

La genialità di Dante è già nel porre il problema. Si potrebbe pensare che la soluzione del Paradiso piacerebbe anche gli evoluzionisti, mentre quella del De vulgari sembra più in linea con la tesi creazionista. Io penso, invece, che l’Adamo edenico non avesse bisogno di un linguaggio specifico, tanto meno l’ebraico, perché con Dio potesse colloquiare in un logos spirituale, come si può sviluppare in un rapporto empatico.

Ma, dopo la colpa, è come se l’uomo avesse dimenticato il logos divino: dall’ordine al caos.

La lingua si identifica, allora, come l’immagine del male, come la Torre di Babele, diventa disordine, entropia. L’uomo attuale cade in un nuovo peccato di Adamo: avendo fatto affidamento alla potenza della tecnica (analogo al cedimento all’albero del bene e del male) l’uomo diventa un alienato da se stesso; da qui lo stress. L’uomo non è più nella natura, ne è fuori, ma Cristo non torna una seconda volta, perché è venuto una volta per tutte. Ora sta all’uomo cercarlo. Non è più Cristo che va alla ricerca della pecorella smarrita; è la pecorella che, in grazia e misericordia, deve cercare Cristo.

 

 

The logos of God and the language of Adam

 

We use our language when we refer to God; but, apart from the fact that God knows all languages because He is the logos, is that correct? It is not, if we think that languages, even those considered closer to divine (Sanskrit), are limited, unfit, unsuited, conventional and changeable for a reference to God, what involves a conceptual deviation and we could not differently do, because the anthropomorphism is an inevitable phenomenon, given the limited nature of human intelligence. So, the consequence is that God would become an insoluble problem: God would stay into the Olympus, as a Zeus throwing thunderbolts and anathemas, without an intermediary, an interpreter, an universal dictionary and in this function Christ has been forced to intervene, not only to wash the sin of the man, but also to build a bridge. We ask: did Adam initially speak a human language? We should think not, because he spoke a divine logos, that does not need specific and artificial words. On the point it is appropriate to open a parenthesis and to remember how Dante has addressed this issue twice:

– in the De vulgari eloquentia the poet of humanity supposes that the language spoken by Adam, the first man made by mud, could be a divine language;

– in the XXVI canto of Paradise, verses 123-138, later than De vulgari, Dante changes hypothesis and affirms that the language spoken by Adam, as all human languages, could be of human construction:

 

124 The language that I spake was quite extinct

125 Before that in the work interminable

126 The people under Nimrod were employed;

 

127 For nevermore result of reasoning

128 (Because of human pleasure that doth change,

129 Obedient to the heavens) was durable.

 

130 A natural action is it that man speaks;

131 But whether thus or thus, doth nature leave

132 To your own art, as seemth best to you.

 

133 Ere I descended to the infernal anguish,

134 El was on earth the name of the Chief Good,

135 From whom comes all  the joy that wraps me round

 

136 Eli he then was called, and that is proper,

137 Because the use of men is like a leaf

138 On bough, which goeth and another cometh.
 
(Translation of Divina Commedia by Henry Wardsworth Longfellow).

The genius of Dante is already in formulating the problem. We could think that the solution of the Paradise  would like also to evolutionists, while that of De vulgari seems in line with the creationist thesis. I think, however, that the edenic Adam would not be in need of a specific language, let alone the Hebrew, because with God he could talk in a spiritual logos, as it is possible to talk in an empathetic connection. But, after the fault, it is as if man had forgotten the divine logos: from the order to the chaos.

Then, the language is identified as a picture of the evil, as the Tower of Babel, it becomes disorder, entropy. The actual man falls in a new sin: being reliant on the technique power (analogous to the giving into the tree of good and evil) man becomes stranger for himself; hence the stress. Man is no longer in the nature, he is out, but Christ does not come back a second time, because He is come once and for all. Now is man who must seek Him. It is no longer Christ who goes in search the lost sheep; it is the sheep  that, in Grace and Mercy, must search Christ.

(Translation by Giulia Bonazza)