Pregare e chiedere

 

Si ha vera preghiera non quando si chiede, ma quando si colloquia o si dialoga. Pregare è, invece, inteso generalmente come sinonimo di “chiedere”, che spesso è un “pretendere”, seppur espresso in formula di stile e di cortesia. In liturgia è pur vero che nel Vangelo di Luca (11, 9-10) si legge: «Chiedete e vi sarà dato…»,  ma non ci si deve fermare al “chiedere”, perché bisogna precisare che cosa si chiede. La preghiera del “Padre nostro” è emblematica. In genere gli oranti sono molto attenti alla seconda parte (dacci oggi il nostro pane quotidiano…) e meno alla prima che è la preghiera per eccellenza (…sia fatta la Tua volontà…).

Mi chiedo: qual è il significato profondo di quel “dacci”? In realtà i significati possono essere molti e dipendono dallo spirito con cui si avvia la pronuncia dell’intera preghiera, che non può essere un ordine (“dacci”) ma un auspicio o un attesa speranzosa. Sta dilagando il maleducato “you”, ma in epoche in cui la forma aveva la sua importanza, seppur appaia oggi un po’ ipocrita, si diceva, rivolgendosi a un potente, “spero che la Signoria Vostra mi riservi il dono del pane quotidiano” ecc. Un po’ di garbo, please! E noi ci rivolgiamo a Dio con un “dacci” imperativo? Provate a usare un simile tono, anche in un regime perfettamente democratico, verso un burocrate scribacchino, che sta dietro il vetro di uno sportello pubblico!

E allora? Allora si deve ricordare la sottintesa integrazione che si legge nel Vangelo di Giovanni 14,13-14: «Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio». Cioè: Cristo si è offerto come intermediario e senza il Suo intervento il “dacci” non diventa umile speranza di ottenimento e sembra quasi una pretesa o la querula richiesta di un petulante accattone.

Non intendo proporre interpretazioni teologiche, ma sostenere, da laico, che le inevitabili formule liturgiche nella loro meccanica ripetitività possono oscurare i significati profondi, che stanno dietro le singole parole, mai da intendere isolate dal contesto.

 

Pray and ask

 

We have not a true prayer when we ask, but when we communicate or interact. Praying is, however, generally understood synonym for “ask”, which is often a “claim”, albeit expressed in style formula and courtesy. In the liturgy, in the Gospel of Luke (11:9-10) we read: “Ask, and it shall be given you…”, but we must not stop at the “ask”, because we have to point out what we ask. The prayer “Our Father” is emblematic. Typically those who pray are very attentive to the second part (Give us this day our daily bread…) and less to the first which the prayer par excellence (…Thy will be done…).

I wonder: what is the deepest meaning  of the “give us”?. In fact the meanings can be many and depend on the spirit with which we start the whole prayer; this may not be an order (“give us”) but a hope or an expectation hopeful. The rude “you” is spreading, but in times when the form  had its importance, although it appears today a little hypocritical, it was said, turning to a power , “I hope that Your Lordship, reserve to me the daily bread gift” etc. A bit of grace, please! Do we turn to God with an imperative “give us”? Try to use a similar tone, even in a fully democratic regime, to hack a bureaucrat, behind the glass of a public counter!

So? Then we must remember the implicit integration that we read in the Gospel of John from 14.23-14: «Whatever you ask in my name, and I will do, it that the Father may be glorified in the Son». Namely: Christ offered himself as an intermediary, and without His help the “give” becomes not humble hope of obtaining and seems almost a claim or request for a querulous petulant beggar.

I do not intend to propose theological interpretations, but to support, as a layman, that the inevitable liturgical formulas in their mechanical repetition can obscure the profound meanings, behind each word, never to be understood from the general context.

 
(Translation by Giulia Bonazza)