Dante: unità ed unicità, pensando all’Aleph di Borges

Dante avrà senz’altro avuto la sua preferenza sulle tre Cantiche della Divina Commedia. Mi piace pensare che prediligesse il Paradiso, perché rappresentava il traguardo del suo percorso. Dante era anche conoscitore di musica[1] e si sarà senz’altro chiesto se in Paradiso si suona una nota senza suono, che contiene tutte le note sonore. Essendo il massimo dei poeti, si sarà anche chiesto se in Paradiso si scrivono e recitano poesie e se esiste un verso indicibile che contiene tutti i versi. Se avesse conosciuto i pitagorici o i cabalisti mediorientali, si sarebbe chiesto se esiste un numero che contiene tutti i numeri: esiste ed è il più piccolo, ma anche il più grande di tutti i numeri: l’uno. Perciò Dio è Uno, come credono i monoteisti e Dante lo credeva … perché lo sapeva.
 

Dante: unity and uniqueness, thinking to the Aleph of Borges

 

Dante will certainly have had a preference about three part of the “Divina Commedia”. I like to think that he would prefer the Paradiso, because it was the finishing line of his journey. Dante knew also the music and he will certainly be asked if in Paradise it is sounded a note without sound, that contains all the sonorous notes. Being the height of the poets, he will be asked if in Paradise poetries are written and recited and if exists an unspeakable line that contains all the lines. If he had know the Pythagoreans or the Middle-Eastern Kabbalists, he would be asked if exists a number that contains all the numbers: it exists and it is the smallest, but also the greatest of all the numbers: the one. So God is One, as monotheists believe and Dante believed that … because he knew that.
 
(Translation by Giulia Bonazza)


[1] Cfr. M. Santagata, DANTE. Il romanzo della sua vita, Milano, 2012, pag.77: «Leonardo Bruni scrive che Dante “dilettossi di musica e di suoni…”. Nella Divina Commedia, Purgatorio: si veda il canto II: l’incontro con Casella.