Politica senza polis

Una nota caratteristica della civiltà greca antica può essere individuata nel significato attribuito alla politica di tutto il popolo della polis, che si manifestava concretamente nelle riunioni nell’agorà ove i cittadini discutevano, si confrontavano e dibattevano per assumere decisioni riguardanti interessi comuni. Aristotele ritenne fosse un fenomeno naturale, antropologico, come si evince dalla sua affermazione espressa nella “Politica”: «L’uomo, per natura, è un essere socievole, e chi vive al di fuori dello stato per natura, e non per caso accidentale, è un ignobile, o essere superiore, o è un individuo…»

L’affermazione di Aristotele è probabilmente anteriore al 338 a.C., ma nel 332 a.C. fu combattuta la battaglia di Cheronea, vinta dall’esercito macedone, che ebbe come conseguenza il superamento del senso comunitario della politica e il conseguente ritrarsi in se stesso del cittadino greco, chiudendolo in un individualismo privo di moralità politica. Fu la sconfitta della democrazia, che pure aveva consumato anche tanti errori, non ultimo la condanna a morte di Socrate.

Su questo degrado da una democrazia da agorà a una democrazia spesso solo apparente, dobbiamo chiederci, oggi, ventitre secoli dopo, se il giudizio di Aristotele abbia ancora una qualche validità sostanziale o sia solo uno sterile precedente storico privo di insegnamenti. Abbiamo riempito le biblioteche di memorie di regimi e fatti di breve e lunga durata, di raffinati trattati di politica, di esperienze di tragiche guerre mondiali e locali; abbiamo costruito piazze per adunate oceaniche, moti di popoli, rivoluzioni, barricate, repressioni e luoghi di tortura ed esecuzioni; ma dello spirito della polis non si vede più nemmeno l’ombra. Dell’individualismo, seppur negativo, conseguente alla battaglia di Cheronea, che cosa è sopravvissuto come retaggio storico? Secondo me: una seconda negatività. L’uomo attuale non solo è individualista, privo della moralità insista nel senso comunitario, ma è pronto, pur rimanendo egoisticamente chiuso in se stesso, a uscire temporaneamente dal suo carapace, per chiedere e pretendere dalla comunità: diritti senza doveri. L’individualismo ha prodotto anche il secolarismo, che ha invaso tutti gli aspetti della vita, dalla politica alla religione. La caduta dei partiti è una delle conseguenze più evidenti della inversione attuale. Il guaio maggiore è che l’individualismo è diventato una ideologia sovranazionale: il fallimento dell’Europa è un esempio eclatante e connota una evidente contraddizione. Bruxelles è un’agorà ristretta a un solo popolo, quello tedesco. Il sovranismo è solo una reazione! Bisogna ripartire daccapo: dai valori comuni, cristiani perché al di fuori di questa piattaforma c’è solo l’egoismo, che non paga.

 

 

***

(Translation made by an automatic translator)

Politics without polis

 

A characteristic feature of ancient Greek civilization can be identified in the meaning attributed to the politics of all the people of the polis, which manifested itself concretely in meetings in the agora where citizens discussed, confronted and debated to take decisions concerning common interests. Aristotle believed it was a natural phenomenon, anthropological, as can be seen from his statement expressed in the “Politics“: «Man, by nature, is a sociable being, and those who live outside the state by nature, and not by chance accidental , is an ignoble, or superior being, or is an individual … »

The affirmation of Aristotle is probably earlier than 338 b.C, but in 332 b.C. the battle of Chaeronea was fought, won by the Macedonian army, which resulted in the overcoming of the community sense of politics and the consequent retreat into itself of the Greek citizen, closing it in an individualism devoid of political morality. It was the defeat of democracy, which had also consumed so many errors, not least the death sentence of Socrates.

On this degradation from an agorà democracy to a democracy that is often only apparent, we must ask ourselves today, twenty-three centuries later, whether Aristotle’s judgment still has some substantial validity or is merely a sterile historical precedent without lessons. We have filled libraries by memories of regimes and short and long-lasting events, by refined political treatises, by experiences of tragic world and local wars; we have built squares for oceanic assemblies, people movements, revolutions, barricades, repressions and places of torture and executions; but the shadow of the polis it cannot be seen anymore. Of the individualism, albeit negative, resulting from the battle of Chaeronea, what has survived as a historical heritage? In my opinion: a second negativity. The present man is not only individualist, devoid of morality, insists in the communitarian sense, but he is ready, while remaining selfishly closed in himself, to leave his carapace temporarily, to ask and to demand from the community: rights without duties. Individualism has also produced secularism, which has invaded all aspects of life, from politics to religion. The fall of the parties is one of the most obvious consequences of the current inversion. The biggest trouble is that individualism has become a supranational ideology: the failure of Europe is a striking example and connotes an obvious contradiction. Brussels is an agora restricted to one people, the German one. Sovereignty is only a reaction! We need to start afresh: from common values, Christians because outside this platform there is only selfishness, which does not pay.