Fisica e metafisica, divise dalla scienza, ma riunite nell’uomo

 

A me pare che l’errore di fondo del pensiero occidentale sia stato quello di dividere la fisica dalla metafisica per farne due nemici in lotta continua. Cartesio distingue res cogitans da res extensa, Kant ricorre alla distinzione tra fenomeno e noumeno, Shopenhauer mantiene la distinzione, ma, alla fine riunendoli nella “rappresentazione”. Si è fatta distinzione tra fenomeno e “cosa in sé” (“volontà” per Schopenhauer). Ma è veramente così? La conoscenza come si pone, se contrapponiamo la fisica alla metafisica? Già Platone aveva valorizzato il mondo delle idee, che non è un mondo totalmente metafisico. Poi alla divisione netta tra fisica e metafisica ci pensò Aristotele e tale rimase fino ai nostri giorni. Questa divisione portò Occam e Kant a restare delusi dalla metafisica del loro tempo. Gli empiristi inglesi (Hume) risolsero il problema negando valore alla metafisica e così Kant, che, intendendo rifondare la metafisica e tentando di renderla scientifica, ha tenuto distinto il fenomeno dal noumeno. Ne è seguita anche la distinzione tra intelletto e ragione, mentre sono solo diverse graduazioni della capacità della natura umana.

Se ne era accorto Platone, che aveva teorizzato la riconduzione all’unità o al trasferimento al mondo delle idee, però togliendo l’assolutismo dell’”uno” di Parmenide. Se ne era accorto Giordano Bruno con la sua teoria monistica. Meno accentuato il fenomeno in Schopenhauer, che pure mantiene la distinzione tra intelletto e ragione. Ora il problema è che il tutto ha trascinato la distinzione tra mito e scienza, fino a spaccare il logos; fra Dio e uomo… La Chiesa ha ben compreso il fenomeno e, non divinizzando l’uomo come fanno molti scienziati attuali, ha però umanizzato Dio: l’Eucaristia è l’unità dell’uomo con il Cristo. Sul rapporto tra mito e scienza ha svolto ultimamente riflessioni perspicue Kurt Hübner.

Anche la fantasia e la razionalità finirono divise, mentre anche uno scienziato può essere un poeta nel modo stesso di fare scienza. La poesia non è solo manifestazione estetica e può essere un modo di guardare alla scienza. Io mi accorgo che il mio pensiero astratto filosofico e poetico è un tutt’uno con la mia attività pratica quotidiana e questa influisce sulla mia filosofia e poesia. Anche Kant cade nella trappola del soggettivismo con l’attribuzione della causa del tempo all’a priori.

Ora, che cos’è “uno”? La risposta pare determinante per sciogliere tanti dubbi.

Schopenhauer afferma che la kantiana “cosa in sé” è la volontà, ma non si accorge che sta riconducendo tutto a unità. La Chiesa cattolica ha anche predicato la resurrezione dei corpi, che è un modo per intendere la riconduzione a unità. Il lamento del Cristo morente: “Lo spirito è pronto, ma la carne è debole” non è contrapposizione solo se è in vista della Resurrezione, quando  spirito e carne saranno un tutt’uno, che è l’uomo nel suo amare e soffrire, ma anche nel suo riscatto. La morte distinguerà, la resurrezione ricomporrà, ma anche prima già c’erano le premesse di una possibile unità, come aveva intuito Platone con la teoria dell’uno. Da certi punti di vista Hegel ha avuto ragione con il suo tentativo di ricomporre il sapere e il sentire; solo che lo ha fatto attraverso un’impossibile totale immanenza dello spirito, che finisce nel circuito chiuso di un eterno ritorno dell’uomo su stesso, perché non attinge l’alimento della divinità.

Physics and metaphysics, divided by science, but united in man

 
I think that the basic mistake of the west thought is been to separate physics from metaphysics to do two enemies  in continuous conflict. Descartes phenomenon and noumenon; Schopenhauer keeps the distinction, but, in the end,  putting together them  in the “representation”. It is done a distinction between phenomenon and “’thing-in-itself’” (“will” for Schopenhauer). But, is it really so? How does the knowledge put, if we oppose physics versus metaphysics? Already Plato had  enhanced the world of the ideas, that is not a completely metaphysical world. After Aristotle thought the flat  between physics and metaphysics and such it remained until today. This division disappointed Occam and Kant about metaphysics of their time. The English empiricists (Hume) solved the problem denying value to metaphysics and so Kant, who, intending re-establish metaphysics and trying to make it scientific, distinguished phenomenon from noumenon. The distinction between intellect and reason is derived from it, while  they are only different scalings  of the ability of the human nature. Plato noticed that, when he theorized the renewal to the unity or to the transfer to the ideas world, but cutting the absolutism of the “one”  of Parmenides. Giordano Bruno noticed that with his monistic theory. The phenomenon is less marked in Schopenhauer, who also maintains  the distinction between intellect and reason. Now, the problem is that “the whole” has leaded the distinction between myth and science till to disunite the logos; between God and man. The Catholic Church has gotten clear the phenomenon, and, not deifying man, as many actual scientists do, has however humanized man: the Eucharist  is the unity of man with Christ. About the relation between myth and science Kurt Hübner  has developed lately clear considerations.
 
Also the fantasy and the rationality at the end were divided, while also the scientist can be a poet in the way to do science. Poetry is not only an aesthetic expression and it can be a way to see the science. I realize that my abstract philosophical and poetic thought is all one whit my practical daily energy of empiric nature and that influences my philosophy and poetry. Also Kant falls into the trap of the subjectivism by giving  the cause of the rime to the a priori.
Now, what is “one”? The answer seems decisive to resolve many doubts.
Schopenhauer affirms that the Kantian “thing-in-itself” is the will, but he does not notice that he is tracing back all things to unit. The Catholic Church preaches also the resurrection of the dead, that is the way of understanding the renewal of an unit. The cry of the dying Christ “The spirit is willing, but the flesh is weak” is not an opposition only if it is in view of the Resurrection, when spirit and flesh will be a whole, that is man in his love and suffer, but also in his redemption.
The death will part, the Resurrection will recompose, but also before the remarks of a possible unit already there were, as Plato sensed with the theory of the one. From certain points of view Hegel is right about his try to reassemble the knowledge and the feeling, but he does that  by an impossible total immanence of the spirit, that finishes in the closed circle loop of an eternal return of man on himself, because he does not get the food of the gods.
 
(Translation by Giulia Bonazza)