Anche lo scemo del villaggio può avere un momento di lucido umorismo e… alla trattoria di Crosue: venerdì, “gnocchi”.
Post correlati
Archivio Articoli
- ►2021 (35)
- ►2020 (87)
- ►Dicembre(11)
- ►Novembre(15)
- Il pendolo dell’esistenza (The pendulum of existence)
- Operazioni societarie e opposizione dei creditori
- La rinunzia alla carica del sindaco di Pietro e Giulia Bonazza
- Dialogo quasi socratico (Almost Socratic dialogue)
- Pensare…a vanvera (Thinking ... nonsense)
- Sapere è dovere (Knowing is a must)
- Intelligenza è sapere (Intelligence is knowing)
- Un’osservazione critica sul problema della competenza fiscale
- Evoluzioni antropologiche: il popolo bue (Anthropological evolutions: the ox people)
- Migranti (Migrants)
- Gregari (Followers)
- Intelligenza e coscienza (Intelligence and conscience)
- Sottoscrizione degli atti societari esteriorizzati (di Pietro e Giulia Bonazza)
- Aldilà (Afterlife)
- Povero popolo
- ►Ottobre(16)
- Tifosi
- Utili idioti (Useful idiots)
- Il tempo affettato (Time sliced)
- La storia, raccontiamola giusta (The story, let's tell it right)
- Un giudizio (A judgment)
- Unità e molteplicità (Unity and multiplicity)
- Democrazia in itinere (Democracy going)
- Riflessioni critiche sull’art. 2399 cod. civ.
- Filosofia o teologia? (Philosophy or theology?)
- Homunculus est
- Debussy e il pomeriggio (Debussy and the afternoon)
- Abuso del diritto e rinuncia al credito (di Pietro e Giulia Bonazza)
- Monarchia e naviglio repubblicano (Monarchy and republican craft)
- Paura e solidarietà (Fear and solidarity)
- Una riflessione sull’alluvione di liquidità (A reflection about the flood of liquidity)
- L’Europa: una nazione incompiuta (Europe: an unfinished nation)
- ►Settembre(4)
- ►Agosto(5)
- ►Luglio(12)
- Il tempo fugge (Time runs out)
- I facitori di storia (The makers of history)
- L’assoluto (Absolute)
- Linguaggi (Languages)
- Sognare di sognare (To dream to dream)
- Un amore debole (A weak love)
- Poesia e cenere (Poetry and ash)
- Divagazioni su un punto luce
- Amore e timore (Love and fear)
- Canto e ascolto (Sing and listen)
- Lacrime bagnate e lacrime asciutte (Wet tears and dry tears)
- Prudenza e paura (Prudence and fear)
- ►Maggio(3)
- ►Aprile(7)
- Con chi stare (With who to be)
- Osservazione critica su abuso del diritto ed elusione fiscale
- Intelligenza e bellezza (Intelligence and beauty)
- Il corona-virus non è un cigno nero
- Verità e apparenza (Truth and appearance)
- Un’equazione poco matematica (A little mathematical equation)
- Valore delle azioni ex art. 2437-ter cod. civ. e going concern
- ►Marzo(4)
- ►Febbraio(4)
- ►Gennaio(6)
- ►2019 (79)
- ►Dicembre(6)
- ►Novembre(9)
- L’egoista (The egoist)
- Dimensione dell’universo (Dimension of the universe)
- Grandezza dell’uomo (Man's greatness)
- Contabilizzazione delle partecipazioni, con esclusione di banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie
- Il padrone (The master)
- Gara (Competition)
- Speranza (Hope)
- Volontà e libertà (Will and freedom)
- PRINCIPI DI PRUDENZA E DI CONTINUITÀ AZIENDALE
- ►Ottobre(11)
- Sublimazione dell’amore (Sublimation of love)
- Sospiro e respiro (Sigh and breath)
- Il cretino-intelligente (The clever idiot)
- Essere ed esistere (Being and existing)
- Consiglio per la vita
- Certificati di quota nelle s.r.l.
- Osservazioni sul “principio della continuità aziendale”
- Speranza e illusione (Hope and illusionHope and illusion)
- Eguaglianza tra creazionismo ed evoluzionismo (Equality between creationism and evolutionism)
- Nullità del nulla? (Nullity of nothingness?)
- Il problema della detenzione di "quote proprie" nella s.r.l.
- ►Agosto(4)
- ►Luglio(8)
- La nascita del diritto (The birth of the law)
- Silenzio versus chiacchiera (Silence versus gossip)
- Guerra sola igiene del mondo (Futurismo) (War alone hygiene of the world (Futurism))
- Matti da impazzire (Crazy to go madness)
- Speranza e tempo (Hope and time)
- Libertà e tentazione (Freedom and temptation)
- Libertà e autodeterminazione (Freedom and self-determination)
- ►Giugno(5)
- ►Maggio(5)
- ►Aprile(7)
- Dimenticarsi (To forget ourselves)
- Esperienza, eterno ritorno, evoluzionismo e metempsicosi (Experience, eternal return, evolutionism and metempsychosis)
- Pelle e anima (Skin and soul)
- Il percorso del pensiero (The path of thought)
- Visionari (Visionaries)
- Pensiero e parola (Thought and word)
- Il navigatore (Sailor)
- ►Marzo(11)
- Pensiero irriverente (Irreverent thought)
- Lui sì che è un grande giudice (He is a great judge)
- Nazionalismo (Nationalism)
- Giudice e giustizia (Judge and justice )
- Analogie: non accostamenti né contrasti (Analogies: no combinations or contrasts)
- Una mia regoletta: minimum sapientia) A my small rule: minimum sapientia)
- Divagazioni sul nulla (Divagations about nothing)
- Essere o non essere (To be, or not to be)
- Contabilizzazione delle partecipazioni, con esclusione di banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie
- Osservazioni sul Registro delle imprese
- Bugia e verità (Lie and truth)
- ►Febbraio(5)
- ►Gennaio(8)
- Libertà di Cristo e libertà dell’uomo (Freedom of Christ and freedom of man)
- Innamorato odioso (Hateful lover)
- Politica senza polis (Politics without polis)
- Verità bombardata (Bombarded Truth)
- Per una risata a denti stretti: mogli e cavalli (To force a smile: wives and horses)
- Amore chimico (Chemical love)
- Dante e l’ultraterreno (Dante and the otherworldly)
- Questione di plurale e singolare (Plural and singular question)
- ►2018 (77)
- ►Dicembre(7)
- “Te stesso” ("Yourself")
- Nietzsche: la tragicità del pensare (Nietzsche: the tragic nature of thinking)
- Libertà e liberazione (Freedom and liberation)
- Auguri di Buon Natale (Merry Christmas)
- La scelta è figlia della libertà (Choice is the daughter of freedom)
- Omne trinum est unum (Omne trinum est unum)
- La democrazia non è ubriacatura (Democracy is not drunk)
- ►Novembre(5)
- ►Ottobre(8)
- Sublimazione (Sublimation)
- Inventori (Inventors)
- Un Presepe oltre San Francesco d’Assisi (A Nativity scene beyond Saint Francis of Assisi)
- “Nulla” è parola senza senso ("Nothing" is a meaningless word )
- Un aforisma ironico: uno stupro originario (An ironic aphorism: an original rape)
- La storia è storia dei mutamenti (History is the history of changes)
- Blaterare non è parlare (Babbling is not speaking)
- Seme e frutto (Seed and fruit)
- ►Settembre(8)
- La fretta non è misura del tempo (Hurry is not a measure of time)
- La variabile dimensione del tempo (The variable dimension of time)
- Un matrimonio felice (A happy marriage)
- A un presunto amico (To an alleged friend)
- I pilastri del diritto (The pillars of law)
- A lezione da Cesare (To Caesar lesson)
- Il ceppo del tempo (The stump of time)
- Politcally correct: la democrazia rovesciata (Politically correct: inverted democracy)
- ►Agosto(6)
- ►Luglio(7)
- Metempsicosi, Purgatorio e tempo (Metempsychosis, Purgatory and time)
- Vertigini (Dizziness)
- Il sesto giorno della Creazione e l’evoluzione della specie umana (The sixth day of Creation and the evolution of the human species)
- Sogni…a metri (Dreams ... in meters)
- Religione e popolo
- Non credere e credere (Do not believe and believe)
- La radice del divenire (The root of becoming)
- ►Giugno(8)
- Certificazioni burocratiche (Bureaucratic certifications)
- Fumatori di tutto il mondo unitevi. Io però non fumo. (Smokers from all over the world get together. But I do not smoke.)
- Gioco perverso (Perverse game)
- Bene e male (Good and evil )
- Michelangelo: la pietra pensante (Michelangelo: the thinking stone)
- Valori: esistenza e scala (Values: existence and scale)
- La revolutio di Cristo (The revolution of Christ)
- Silenzio! Please (Silence! Please)
- ►Maggio(5)
- ►Aprile(5)
- Una fantasia: il tempo dell’uomo e il tempo della natura (A fantasy: the time of man and the time of the nature)
- Cianfrusaglie solo umane (Human trifles only)
- La teoria della relatività vale solo per l’aldiqua (The theory of relativity is only valid for this life)
- Quel cretino di Pinocchio (That idiot of Pinocchio)
- Morte della morte (Death of death)
- ►Marzo(5)
- ►Febbraio(4)
- ►Gennaio(9)
- Dioniso ubriacone per disperazione (Dionysus drunkard in despair)
- Anacleto Verrecchia: una penna al servizio della verità
- Sistemi e pensieri piccoli (Systems and small thoughts)
- Antonio Gramsci e Piero Sraffa: concordia discors?
- Tempo ed Eden (Time and Eden)
- Verità e libertà (Truth and freedom)
- Divagazioni sul prima e sul dopo (Divagations about the before and after)
- Il domani ti attende (Tomorrow awaits you)
- Il divenire non è ripetizione dell’eguale (Becoming is not a repetition of the equal)
- ►Dicembre(7)
- ►2017 (101)
- ►Dicembre(8)
- Il niente del nulla (The nothingness of the nothingness)
- Creazione evolutiva (Evolutionary creation)
- La paura (Fear)
- Lacrime (Tears)
- Auguri di Buon Natale da “ilDialogo” (Merry Christmas greetings from "ilDialogo")
- La ricerca di se stessi (The search for oneself)
- Nostalgia del futuro (Nostalgia of the future)
- L’esistere di Amleto (The existence of Hamlet)
- ►Novembre(3)
- ►Ottobre(9)
- Creazione, volontà e libertà (Creation, voluntary and freedom (translation performed by the automatic translator) )
- Essere e vivere (Being and living)
- Cercare non è trovare (To try is not to find)
- L’avvenire (The future)
- Chiedere non basta (Asking is not sufficient)
- Giustizia è potere (Justice is power)
- Dante, il vedente (Dante Alighieri, the seeing)
- La luce che illumina l’universo (The light that illuminates the universe)
- Verità nel tempo (Truth in the time)
- ►Settembre(10)
- Ineffabile bellezza (Ineffable beauty)
- Elogio (funebre) del cretino (Praise (funeral) of the stupid)
- Rinascita continua (Uninterrupted revival)
- Numeri zero e uno: architravi del mondo (Zero and One numbers: the architraves of the world)
- Libertà della gloria (Freedom of glory)
- Vacuum (vacuum)
- Verità trovata e velata (Found and veiled truth)
- Il domino della memoria (The domino of memory)
- Responsabilità del dire (Responsibility of the saying)
- Amleto: tutti noi (Hamlet: all of us)
- ►Agosto(6)
- ►Luglio(12)
- Primo principio della termodinamica: la chiave del divenire (First principle of thermodynamics: the key to becoming)
- Sapere e sapienza (To know and knowledge)
- San Paolo, Martin Lutero e Joseph Ratzinger: la vera via della salvezza
- L’assassinio di Dio. Nietzsche: colpevole o accusatore? (The assassination of God. Nietzsche: guilty or accuser?)
- “Our Father” prayer: please, do not change me
- L’uomo e il suo destino (Man and his destiny)
- Parola e silenzio (Word and silence)
- Logos, Verbum, Word, Spirit
- L’evento della nascita (The birth event)
- Vero? (True?)
- Libertà e cane (Freedom and dog)
- I miei Mani (My Manes)
- ►Giugno(10)
- Anarchia e morale (Anarchy and ethic)
- Messaggio augurale per un 50° di diploma
- Vero o falso? (True or false?)
- Il brodo opportuno (The appropriate broth)
- Dialoghi sull'amor perduto
- Novità e storia (Novelty and history)
- Logos, Verbum, Parola, Spirito
- I limiti del sapere (The limits of the knowledge)
- Potere (Power)
- Insegnare ed educare (To teach and to educate)
- ►Maggio(8)
- Filosofia e poesia (Philosophy and poetry)
- Tradurre e interpretare (Translate and Interpret)
- Botanica e divinità: un distico (Botany and divinity: a distich)
- Metempsicosi (Metempsychosis)
- Religione e uomo (Religion and man )
- Vincitori e sconfitti (Winners and defeated)
- La preghiera del Pater noster: noli me tangere
- Contraddizione (Contradiction)
- ►Aprile(8)
- Corpo e anima (Body and spirit)
- Tempo e spazio (Time and space)
- Profeti del giorno prima e del giorno dopo (Prophets of the before day and the day after)
- Insanabile contrapposizione tra bene e male (Insane contrast between good and bad)
- Virtù teologali (Theological Virtues)
- Il percorso della filosofia (The path of philosophy)
- Catena alimentare e Resurrezione (Food Chain and Resurrection)
- Welfare state: un eufemismo di “spesa incontrollata” (Welfare state: an euphemism of "uncontrolled spending")
- ►Marzo(11)
- Autofagia dell’anarchia (Anarchy’ s autophagy)
- Un Leviatano…please!
- Libertà concreta (Concrete Freedom)
- Ognuno stia al suo posto! (Each is to his place!)
- Antigone e il diritto naturale (Antigone and the natural law)
- Il saldo della democrazia (The balance of democracy )
- Dolore e felicità (Pain and happiness)
- L’educazione alla democrazia (Education for Democracy)
- Non sempre chi inquina paga (Not always the polluter pays)
- The present and eternity (Il presente e l'eternità)
- Verità e libertà: Socrate e Gesù Cristo (Truth and freedom: Socrates and Jesus Christ)
- ►Febbraio(9)
- Il presente e l’eternità
- Piangere e ridere (To cry and to laugh)
- Sogni e realtà (Dreams and reality)
- Brandelli di morte (Scraps of death)
- Uomo e natura (Man and nature)
- Divagazioni sull’energia del tempo: possibilità indimostrabile (Digressions energy time: an unprovable possibility)
- Tempo e tempio congiunti dal campanile (Time and joined the temple from the bell tower)
- Dio ed energia (God and energy)
- Relazione illustrativa accompagnatoria a un decreto legislativo
- ►Gennaio(7)
- Bene e male: indipendenza (Good and evil: independence)
- Solidarietà anche con se stessi (Solidarity with themselves)
- L’uomo maschera, ma non è Carnevale (The mask man, but it is not Carnival)
- Dante e Ratzinger: la comune speranza escatologica
- Un pupazzo chiamato Nietzsche
- Mistero della nascita e cavoli (Mystery of birth and cabbage)
- Nietzsche e un cavallo torinese (Nietzsche and a Turin Horse)
- ►Dicembre(8)
- ►2016 (98)
- ►Dicembre(9)
- Un Natale molto speciale (fiaba natalizia) (A Very Special Christmas (a Christmas fairy tale))
- Auguri per l’anno 2017 (Wishes for the year 2017)
- Dante: un amore sublimato
- Il tempo della creazione ( The time of the creation)
- Coincidenze non strane (Not strange coincidences)
- Unioni e disunioni (Unions and disunions)
- Intuizione (Eureka moment)
- L’itinerario dell’amore (The journey of the love)
- L’uomo scimmia (The Ape Man)
- ►Novembre(7)
- Il beneficio dell’assicurazione (The insurance benefit)
- L’esito della democrazia (The outcome of the democracy)
- Amore ed elettricità (Love and electricity)
- The hypertrophy of finance and defense
- L’uomo marionetta e il tempo risparmiato (The man marionette and the time saved )
- L’uomo creatore (The creator man)
- Verità metafisica
- ►Ottobre(5)
- L’ipertrofia della finanza e la difesa del risparmiatore
- Giorgio Morandi: un mondo di bottiglie o un mondo imbottigliato? (Giorgio Morandi: a world of bottles or a bottled world?)
- Pensare e volere in libertà (Thoughts and will in freedom)
- Determinismo e libero arbitrio (Determinism and free will)
- Marx, nichilista? (Marx, nihilist?)
- ►Settembre(3)
- ►Agosto(6)
- ►Luglio(9)
- Gli eredi
- Omen nomen
- Verità e verosimiglianza (Truth and verisimilitude)
- L’Europa delle barzellette (The Europe of the jokes)
- Punti di vista (Points of view)
- Astrofisica dell’essere (Astrophysics of the being)
- Affermazione programmatica (Programmatic statement)
- Non solo parola (Not only word)
- Valore delle azioni ex art. 2437-ter cod. civ. e going concern
- ►Giugno(11)
- Il filo dell’eterno (The thread of eternal)
- Il problema della detenzione di "quote proprie" nella s.r.l.
- Astensione dal voto dell’amministratore in conflitto d’interessi
- Il presente rubato (The stolen present)
- Opinioni su due epistole evangeliche
- Fede: dono o conquista? (Faith: present or conquest?)
- Il tempo vitale (The life time)
- Un’ipotesi interpretativa sui costi di ricerca e sviluppo
- Partire è un po’ morire (Starting is a bit little dying)
- I sindacati e la Creazione (The Unions and the Creation)
- ►Maggio(8)
- Irreversibile frammentazione dell’uomo (Irreversible fragmentation of man)
- Dante e Beatrice: un amore totalizzante
- Pregare e chiedere (Pray and ask)
- Seme e spirito secondo Hegel (Seed and spirit in accordance with Hegel)
- Farfalle e pensieri: istinto e logos (Butterflies and thoughts: instinct and logos)
- Cristo e l’inizio della Redenzione (Christ and the beginning of Redemption)
- Verità e tempo (Truth and time)
- La sublimazione del pensiero (The sublimation of the thought)
- ►Aprile(12)
- Tempus fugit (Tempus fugit)
- Hans Gorge Gadamer: democrazia ed élite (Hans Georg Gadamer: democracy and elite)
- Il basso schiena è scomodo (The back side is uncomfortable)
- Per le amanti della poesiucola (For the lovers of little bad poetry)
- Voi andate e precedetemi a piedi…io vi seguo in auto
- La scienza economica (Economics)
- Antigone e Maryam di Nazaret (Antigone and Maryam of Nazaret)
- Ineffabile felicità
- Piazza: attento a dove metti i piedi
- Mendicanti di comprensione (Beggars of comprehension)
- I figli di Abramo
- Altari come scale (Altars like stairs)
- ►Marzo(10)
- Borse da circo (Stock Exchange like a circus)
- Memoria e spirito (Memory and spirit)
- Parlare è enunciare (Speaking is enunciating)
- Il dilemma del tempo (The dilemma of the time)
- Segni di distinzione e di potere (Signs of distinction and power)
- Coscienza e incoscienti (Consciousness and unconscious people)
- L’educazione alla democrazia (Education for Democracy)
- Sazietà è morte (Satiety is death)
- Liquidazione delle società: norme di legge e principi contabili
- Non sempre chi inquina paga (Not always the polluter pays)
- ►Febbraio(9)
- Il filosofo Anacleto Verrecchia interpreta il filosofo Richard Wagner (Der Philosoph Anacleto Verrecchia spielt den Philosophen Richard Wagner)
- La droga della lettura
- Chiarezza e fumosità (Clearness and obscurity)
- Algebra e gloria (Algebra and glory)
- Anarchia e democrazia (Anarchy and democracy)
- Figli di chi o di che? (Children of who or of what?)
- Il grado di libertà è il rapporto tra l’oggi e il domani (The degree of freedom is the relationship between the present and the future)
- Dante: poeta della giustizia
- Il tempo è un furto (Time is a theft)
- ►Gennaio(9)
- Dante: poeta della libertà (Dante: the poet of freedom)
- Chi ha il potere? (Who has the power?)
- Libertà di pagare le tasse inutili (Freedom to pay unnecessary taxes)
- Fermati o tempo! (Stop time!)
- Causa della pressione fiscale
- Giudici di Berlino o giudici di Roma?
- Due definizioni di democrazia (Two definitions of democracy)
- Il rapporto corpo-spirito: attualità di Schopenhauer
- Credere in Dio (To believe in God)
- ►Dicembre(9)
- ►2015 (103)
- ►Dicembre(8)
- Granello di senape (Mustard seed)
- Libertà e tramontabile bellezza (Freedom and timeless beauty)
- Anzianità non fa saggezza (Seniority is not wisdom)
- Nostalgia: figlia della memoria (Nostalgia: daughter's memory)
- Il volto di Dio (The face of God)
- Vita da giudice ( Life by judge)
- Destino analfabeta (Illiterate destiny)
- Amare gli animali (To love the animals)
- ►Novembre(8)
- Ricchezza e povertà (Wealth and poverty)
- Fine del mondo (The end of the world)
- Tempo e consumo (Time and consumption)
- IVA, operazioni inesistenti e buona fede
- Cielo e Terra (Heaven and Earth)
- Libertà nella verità (Freedom in truth)
- Tempo e divenire (Time and become)
- La dea organizzazione (The goddess organization)
- ►Ottobre(7)
- Tempo ed eternità: l’intuizione di Dante (Time and eternity: the insight of Dante)
- Fusione in base al bilancio: art. 2501-quater cod. civ.: richiami giurisprudenziali
- Rinuncia al diritto di opzione in sede di aumento di capitale e mancanza di sovrapprezzo
- Processo: itinerario per rivelare la verità (Process: itinerary to reveal the truth)
- Filosofi e uomini d’azione
- Il disprezzo a tempo opportuno (The contempt in time of need)
- Fatica sprecata (Wasted effort)
- ►Settembre(6)
- Eguaglianza e identità (Equality and identity)
- Filosofia come emulsione di pensieri (Philosophy like emulsion of thoughts)
- La civetta di Hegel (The owl of Hegel)
- Il tempo è un tapis roulant (The time is a tapis roulant)
- Osservazioni sul Registro delle imprese
- OSSERVAZIONI SULLA INTERPRETAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA
- ►Agosto(9)
- Una divagazione su Essere e divenire (A digression on Being and Becoming)
- IRAP e “principio di cassa”
- Compatibilità tra s.r.l. e art. 2409 cod. civ.: per il Tribunale di Bologna è possibile
- Una noterella sulla pazzia di Nietzsche (A little note about the folly of Nietzsche)
- Potenza dell'incomprensione (Power of the incomprehension)
- Verità nascosta (Verità nascosta)
- Elogio della stupidità (Praise of the stupidity)
- Riduzione del numero di amministratori al fine di espulsione
- Genio e intuizione (Genius and intuition)
- ►Luglio(9)
- L’essere è un perpetuo esistente (Being is a perpetual existing)
- Ombra del socio “tiranno”
- Corte di cassazione e abuso del diritto
- Trasformazione da spa a srl con riduzione del capitale sociale
- Filosofi e critici: l’arte del pensare (Philosophers and critics: the art of thinking)
- Pensiero e scrittura (Thinking and writing)
- Cristo e la storia (Christ and the history)
- Neurologia e filosofia (Neurology and philosophy)
- Possesso e termine: un esempio di collegamento in diritto tributario
- ►Giugno(8)
- Storia e accadimento (History and occurrence)
- L’anima del tempo (The soul of the time)
- Stupore (Astonishment)
- Corpo e spirito (Body and spirit)
- Una moneta per la vita (A coin for the life)
- Felicità e infelicità (Happiness and unhappiness)
- Sinonimi e contrari (Synonyms and opposites)
- Ricerca della felicità (Pursuit of happiness)
- ►Maggio(8)
- La “promessa” nel mito dell’Ellade e nella storia del Cristianesimo (The "promise" in Hellas myth and history of Christianity)
- Il cimitero della vanagloria (The cemetery of vainglory)
- Brevità e lungaggine (Brevity and slowness)
- Cipiglioso Galileo (Frowning Galileo)
- De gustibus (There is no disputing about taste)
- Ordinanza della Corte di cassazione n. 8606/2015 e art. 53 della Costituzione
- Il problema dei problemi: Dante e Dostoevskij (The problem of the problems: Dante and Dostoevskij)
- Il Dio degli atei (The God of the atheists)
- ►Aprile(8)
- Una divagazione etimologica (A digression etymological)
- Lingua, poesia e popolo (Language, poetry and people)
- Svantaggi e vantaggi dell’età avanzata (Disadvantages and advantages of the old age)
- Le nuove idee sono il vero capitale (New ideas are the real capital)
- Abisso e pensiero (Abyss and thought)
- Eroismo una sola volta (Heroism once)
- Scrittori à la page (Writers à la page)
- La circonferenza e il tempo (The circumference and the time)
- ►Marzo(11)
- Oltre Socrate: non sappiamo di non sapere, eppure insieme sappiamo (Exceding Socrates: we don't know not to know, yet together we know)
- (Oltre Socrate: non sappiamo di non sapere, eppure insieme sappiamo (Exceding Socrates: we don't know not to know, yet together we know)
- La leva di Archimede (The lever of Archimedes)
- La leva di Archimede (The lever of Archimedes)
- L’uomo e la sua storia (Man and his history)
- Legge e ius (Law and right)
- METAFISICA DEL VALORE ECONOMICO
- METAPHYSICS OF THE ECONOMIC VALUE
- Economia oggi (Economics today)
- Panteismo (Pantheism)
- Norma ADC 192 - MOMENTO DI EMISSIONE DELLE NOTE DI VARIAZIONE IVA
- ►Febbraio(11)
- Aforisti (Aforisti)
- Eco-logo senza ritorno (Eco-logo without return)
- La vera sapienza (True wisdom)
- Pensiero poetico (Poetic thought)
- Il Fisco e le “case chiuse” (The Treasury and the "brothels")
- I regimi politici (The political regimes)
- Marciapiedi e politici (Sidewalks for ladies of the nigh and politicians)
- Tirannia e democrazia (Tyranny and democracy)
- Il supermercato della filosofia (The supermarket of philosophy)
- Cronaca semiseria di un giorno da leoni: parodiando un po’
- Libertà, gli illuministi e Dante (Freedom, the Enlightenments and Dante)
- ►Gennaio(10)
- Nietzsche e il superhomunculus (Nietzsche and superhomunculus))
- Possesso del tempo (Possession of time)
- Rousseau e il contract social (Rousseau and the social contract)
- I banchi di scuola non imparano (I do not learn at school)
- Causalità, casualità e previsione in economia (Causality, randomness and prediction in economics)
- Pannella e i suoi tumori
- Eredità dell’amor finito (Legacy of love ended)
- Spietati e furbi (Merciless and cunning)
- Tempo e spazio: libertà e prigionia (Time and space: freedom and captivity)
- ►Dicembre(8)
- ►2014 (139)
- ►Dicembre(5)
- ►Novembre(8)
- Democrazia e debito pubblico (Democracy and public debt)
- Essere o non essere (To be or not to be)
- Ideologia della crescita economica (Ideology of economic growth)
- Per un pugno di datteri (For a handful of dates)
- Un attimo di tempo (A moment of time)
- The insurance company: time and probability
- La compagnia di assicurazione: il tempo e la probabilità
- Amarsi (Loving himself)
- ►Ottobre(9)
- Assordante silenzio (Deafening silence)
- Bellezza e intelligenza (Beauty and intelligence)
- Evoluzionismo e creazione (Evolutionism and Creation
- NORMA AIDC 191: TRATTAMENTO AI FINI FISCALI DEL CONTRATTO “RENT TO BUY” DI IMMOBILI
- Vita e contabilità (Life and accounting)
- Dio e l’aleph (God and the aleph)
- Progresso (Progress)
- ►Settembre(15)
- Il linguaggio di Dio (The language of God)
- Speranza (Hope)
- Scherzando un po’: politica e circo equestre (Joking a little: politics and circus)
- Ordinamento giuridico e leggi
- Meraviglia e razionalità (Marvel and rationality)
- Storia e tempo (History and time)
- La cura del cretino (The treatment of the idiot)
- Il riposo del cretino (The rest of the idiot)
- Che fatica bonificare i marciapiedi! (What a work to reclaim the sidewalks!)
- Paolo, Lutero e Matteo
- Memoria dei defunti (Memory of the dead)
- De Rege: Vieni avanti…senatore
- Il contribuente italiano è ridotto a povero somaro
- Methodology of the expansion of business
- Scelta e libertà (Choice and freedom)
- ►Agosto(12)
- Per favore, non inchinarsi (Please, do not bow)
- Distinzioni (Distinctions)
- Se non sono ladri, non li votiamo (If they are not thieves, we do not vote for them)
- Accontentarsi di surrogati (To be satisfied with substitutes)
- Divagazioni e opinioni sulla scienza e sulla conoscenza (Digressions and opinions about the science and the knowledge )
- Il bisognino dei neoscrittori (The bisognino of new writers)
- I contenitori del tempo (The containers of the time)
- Fessi e cretini (Fools and idiots)
- La funzione crea l’organo: psicologo matrimoniale (The function creates the organ: marriage psychologist)
- Distinzioni (Distinctions)
- Politico (Politician)
- ►Luglio(7)
- Nichilismo e paura (Nihilism and fear)
- Educazione e insegnamento: Giovanni Gentile e la scuola attuale
- Scetticismo della scienza (Skepticism of science)
- Pianti e sorrisi (Tears and smiles)
- Paura del silenzio (Fear of the silence)
- Il contrasto del fondamentalismo islamico (The battle against Islamic fundamentalism)
- Lo spirito delle leggi: morale e usanza (Spirit of the laws: morals and custom)
- ►Giugno(14)
- Disperazione (Despair)
- I dubbi esistenziali degl’italiani
- Le basi della strategia in economia d’azienda: tempo, previsione e probabilità (The bases of strategy in business economic: time, estimate and probability))
- La filosofia è predicazione (The philosophy is preaching)
- Cosmologia ed epistemologia: Arno Penzias, spieghiamo o non spieghiamo? (Cosmology and epistemology: Arno Penzias, have we to explain or not?)
- Dove guardare? (Where to look?)
- Altari (Altars)
- Felicità e solletico (Happiness and tickle)
- Politica e burocrazia a braccetto: da Tacito ai giorni nostri
- Frugalità dei politici (Frugality politicians)
- Profondità del pensiero (Profundity of the thought)
- Rammarico (Regret)
- Sorriso “allegro ma non troppo”! (Smile "cheerful but not too much"!)
- ►Maggio(13)
- Da scettro a cucchiaio (From scepter to spoon)
- Ragione, tormento e pane (Reason, torment and bread)
- Grande è bello? (Is big way suitable?)
- Equilibri e squilibri (Balances and imbalances)
- Ragione e ragionevolezza (Reason and reasonableness)
- Anacleto Verrecchia e Mercurio, suo corrispondente di guerra
- L'uomo felice (Happy (Felix) man)
- Ospiti o succubi della chiacchiera?
- Evoluzionismo (Evolutionism)
- Anima e corpo (Body and soul)
- Pensare (To think)
- Santo a furor di popolo (Saint by popular acclaim)
- L’araba fenice: un simbolo del divenire (The phoenix, a symbol of becoming)
- ►Aprile(11)
- Libertà e volontà: contestualità e separazione (Freedom and will: simultaneousness and separateness)
- Genesi e sindacati (Genesis and labor unions)
- Rubinetti (Faucets)
- Date obolum doctori
- Chiacchiere sulla legge elettorale (Talking about electoral law)
- La lunghezza della memoria
- Pensieri divaganti su “qualcosa e il nulla” (Wandering thoughts about “something and nothing”)
- Cesare sulla riva del Rubicone (Caesar on the bank of the Rubicon)
- Che cos’è un pensiero erroneo? (What is an erroneous thought?)
- Libertà dosata (Freedom measured)
- La storia (History)
- ►Marzo(12)
- I limiti del sapere (The limits of the knowledge)
- Rappresentazione (Representation)
- La ragione della realtà (The reason of the reality)
- Metodologia dell'espansione dell'impresa
- Sconfitte (Defeats)
- Contraddizione (Contradiction)
- Amarsi con passione (To love oneself with passion)
- Filosofia del tributarista (Filosofia del tributarista)
- Grammatici (Grammarians)
- Filosofia tributaria (Tax philosophy)
- Storia di genocidi e memoria collettiva
- Rumore (Noise)
- ►Febbraio(14)
- Ambizione e proporzione politica (Ambition and political proportion)
- L’economia come arte! (Economics as art!)
- Sbagliando s’impara (Practice makes perfect)
- Libertà da chi? (Freedom from whom?)
- Istinto (Instinct)
- La misura della ragione (The measure of the reason)
- Altruismo (Altruism)
- Pensiero geometrico (Geometrical thinking)
- Liberazione (Liberation)
- CORPO E SPIRITO: I PILASTRI DELL’ORDINE SOCIALE
- Paternità (Paternity)
- Poesia (Poetry)
- Ragionevolezza, cibernetica e ragione (Reasonableness, cybernetics and reason)
- ►Gennaio(19)
- Principi giuridici: Adamo, Caino e Giuda
- Utilità (Utility)
- Un tozzo di pane, please (Crust of bread, please)
- Vita e contabilità (Life and accounting)
- Giudice, legge e giustizia (Giudice, legge e giustizia)
- Sofferenze (Griefs)
- Parola fatidica (Fateful word)
- Norma antielusiva e abuso del diritto
- Premier arioso (Airy Premier)
- Giustizia e processo nella Divina Commedia (Justice and lawsuit in the Divina Commedia)
- Le età (The ages)
- Democrazia (Democracy)
- Profezie (Prophecies)
- Burocrazia (Bureaucracy)
- Libertà (Freedom)
- Rivoluzioni (Revolutions)
- God, father and bread
- Parafrasando Georges Clemenceau: economia ed economisti (Paraphrasing Georges Clemenceau: economy and economists)
- Affondate la Bismarck (Sink the Bismarck)
- ►2013 (166)
- ►Dicembre(16)
- Dio, padre e pane
- Questione di shampoo
- AUGURI (WISHES)
- Contribuente abile (Clever taxpayer)
- Adamo, Ulisse e i supponenti (Adam, Ulysses and the haughty men)
- Una verità potenziale davanti alle Torri Gemelle (A potential truth in front of the Twin Towers)
- La politica del non-fare
- Genesi e sindacati (Genesis and labor unions)
- Nazione ed economia
- Il silenzio dell’ateo (The silence of the atheist)
- A tempo di musica: il tempo nel tempo, individuo e popolo (In time to music: the time in the time, man and people)
- Economisti e banchieri centrali (Economists and central bankers)
- Le verità del Gattopardo
- Silenzio non è tacere
- Scienze storico-sociali (Historical-social sciences)
- Anime (Souls)
- ►Novembre(22)
- Evoluzionismo politico (Political evolutionism)
- Votazioni (Votings)
- Popolo (People)
- La vendetta (Revenge)
- Pietra filosofale (Philosopher’s stone)
- Bilancio (Balance)
- Prudenza economica (Economic prudence)
- Il mercato delle vacche
- Durata (Duration)
- Un giudizio
- Focolare, città, Italia, Europa
- Tenzone (Duel)
- Neosindaci
- Filosofo in cammino (Philospher in walk)
- Adamo sapiens? (Adam sapiens?)
- Correzione vettoriale (Vector correction)
- Consiglio (Board)
- Euro: moneta metallica (Euro: coin money)
- Cattedre (High horses)
- Conoscenza
- Burocrazia (Bureaucracy)
- C’era una volta, ma tuttora resiste
- ►Ottobre(15)
- Norma ADC n. 189: Cessione di volumetria edificabile
- Ossimoro o verità?
- The mystery of the Trinity and the meaning of some words
- Paura, redenzione ed eroismo (Fear, redemption and heroism)
- Filosofi e uomini d’azione
- Il linguaggio delle campane (The language of the bells)
- Tempi o tempo? (Times or time?)
- Tempesta e tempo (Tempest and time)
- Chiesa e focolare domestico (Church and one’s home)
- La vera morte (The real death)
- Povero genio (Poor genius)
- Alcune considerazioni sull'expense ratio nelle compagnie di assicurazione
- Borghesia trasformista
- Menzogna (Lie)
- Tempo e azione (Time and action)
- ►Settembre(15)
- Il Mistero della Trinità e il significato di alcune parole
- Rarità (Rarity)
- Giovane imbecillità (Young stupidity)
- Il logos di Dio e la lingua di Adamo (The logos of God and the language of Adam)
- Economia e finanza (Economy and finance)
- Dio, uomo e gloria (God, man and glory)
- Libertà e ragione (Freedom and reason)
- Il logos del silenzio (The logos of the silence)
- Odds and ends and attics (Odds and ends and attics)
- Evento (Event)
- Pseudofilosofo (Pseudo-philosopher)
- Premio anticipato
- Spread e politica economica dell’Italia
- Probabilità del futuro (Probability of the future)
- L’uomo è un canguro (Man is a kangaroo)
- ►Agosto(10)
- Possibilità e probabilità (Possibility and probability)
- Il processo penale: un istituto elastico (Criminal trial: a flexible institution)
- Vangelo e commercio internazionale (Gospel and international commerce)
- La morte del tempo (The time death)
- Anime (Souls)
- Tutto ha un’anima (Everything has a soul)
- Fanatismo perdente (Fanaticism loser)
- Colosseo variabile
- Anarchia e sindrome di Stoccolma (Anarchy and Stockholm syndrome)
- Creazione, evoluzione e libero arbitrio
- ►Luglio(14)
- Inesistenze (Non-existences)
- Valori e principi (Values and principles)
- Italia: paese del “gratta e vinci”
- Dante: l’uomo che vide il Logos
- Papa Francesco, tra Dante e Borges
- Aggrediamoci… un po’ e almeno a parole (Let us attack ourselves.. a little and almost in words)
- Genesi dell'arte (Genesis of art)
- Il Leviatano per non morire ammazzati (The Leviathan to not be killed)
- L’uomo è un monolito? (Is man a monolith?)
- Furfanteria (Roguery)
- La vita non è giuoco (Life isn’t play)
- Differenza contro uguaglianza: amore, libertà e libero arbitrio (Difference against equality: love, freedom and free will)
- Conoscenza ed etica (Cognition and ethics)
- Errori e cambiali (Errors and bills)
- ►Giugno(15)
- Libertà: condizione della solidarietà (Freedom of solidarity condition)
- Pensieri e sogni (Thoughts and dreams)
- Scettici del nulla (Sceptic of nothing)
- Cause della crisi economica attuale e della sua improbabile catarsi (Causes of the actual economic crisis and its improbable catharsis)
- Fede e ragione (Faith and reason)
- Capacità di amare (Ability in love)
- Sole pietoso sul Parlamento (Pitiful sun on Parliament)
- Dialettica reale (Real dialectic)
- Atei maldestri (Inept atheists)
- Non si nasce per caso (Man does not born by chance)
- Sterilità del relativismo (Relativism sterility)
- Virtù del politico (Virtue of the politician)
- Digestione e vita (Digestion and life)
- Non tutto ha un prezzo (Not everything has a price)
- Il pulcino uomo: per dirla con Heidegger (The chick man: to quote Heidegger)
- ►Maggio(16)
- L’uomo: un piteco libero di peccare (The man: a free pithecanthropus to sin)
- Filosofia e scienza (Philosophy and science)
- Il rischio del compiacimento (The risk of the self-complacency)
- Considerazioni sparse su: austerity, crescita, democrazia e libertà
- Logos e dialogo (Logos and dialog)
- “ilDialogo” e i suoi lettori
- Peccatori falliti (Failed sinners)
- Norma ADC 187: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERMEDIAZIONI DA PARTE DI OPERATORI ESTERI E ADEMPIMENTI IVA PER I MANDANTI ITALIANI.
- Anima e corpo ( Soul and body)
- Sogno e realtà (Dream and reality)
- Un check-up: please (A check-up: please)
- Natura e dinamica della riserva matematica nell’assicurazione vita
- Un politico allo sbaraglio (A politician in jeopardy)
- Vita e banalità (Life and banality)
- Un pensiero scandaloso: quel cromosoma…Evoluzionismo o creazionismo?
- Capire è afferrare (To understand is to catch)
- ►Aprile(13)
- Piove…governo Letta!
- Tempo e lavoro (Time and work)
- Vivere e sognare: l’idealismo secondo Borges (To live and to dream: idealism according to Borges)
- Dante: l’uomo che vide il Logos
- Economia alla deriva tra moltiplicatori fiscali e avanzo primario: diagnosi e terapie
- Un governo composto da massaie, please
- Libertà, giustizia e giudizio (Freedom, justice and judgment)
- Il taumaturgo inviato da Zeus: un apologo
- A Roma si brucia il proprio paglione
- Bugie e verità (Lies and truth)
- L’Aleph di Jorge Luis Borges: Dante e Cantor, Divina Commedia e numeri transfiniti
- “Diario del Gran Paradiso” di Anacleto Verrecchia
- Fondamentalisti islamici e petrolio (Islamic fundamentalists and oil)
- ►Marzo(10)
- Governanti e magre figure: Esopo e Giuseppe Giusti
- Casta politica, Catone e Cincinnato
- Sette doveri (Seven duties)
- Misericordia di Dio (God’s mercy)
- Jorge Mario Bergoglio da Buenos Aires: Habemus Papam pauperem
- Non esistono gli universali. Di universale c’è solo Dio (Universals do not exist. Only God is Universal)
- Politiche espansive dell’impresa assicuratrice e indicatori combined ratio e di solvibilità
- Giustizia e giustificazione nella Divina Commedia: Dante, Virgilio e Catone
- Nel mausoleo di Dante
- L’amore è nella continuità (Love is in the continuity)
- ►Febbraio(9)
- DIVAGAZIONI SULLA CONOSCENZA
- Programmi elettorali e voto
- Dante: unità ed unicità, pensando all’Aleph di Borges (Dante: unity and uniqueness, thinking to the Aleph of Borges)
- Dialogo e discussione. Con chi dialoga Platone? (Dialogue and discussion. With who did Plato dialogue?)
- Italia e USA: due crisi parallele, ma con diverse terapie
- Mescolare religione e politica (To shuffle religion and politics)
- Il tempo biblico: una bizzarra interpretazione (The biblical time: a bizarre interpretation)
- Virtù teologali (Theological virtues)
- Una variante di Archimede (A variance of Archimedes )
- ►Gennaio(11)
- Fisica e metafisica, divise dalla scienza, ma riunite nell'uomo (Physics and metaphysics, divided by science, but united in man)
- Furto del tempo (Time theft)
- Conoscenza e sapienza (Knowledge and wisdom)
- Intellettuale e dignità (Intellectual and dignity)
- Morte ed eternità (Death and eternity)
- Divagazioni sulla Creazione: largo alla scienza, purché non arrogante
- Elezioni, partiti, simboli e click day.
- Dante e la giustizia (Dante and justice)
- Sentenza con giustificazione (Judgment with justification)
- Filosofia e sapienza (Philosophy and wisdom)
- Voglio continuare a essere "Io". Ognuno si tenga la propria coscienza
- ►Dicembre(16)
- ►2012 (194)
- ►Dicembre(13)
- C'ERA UNA VOLTA IL WACC
- Il circolo dei birilli umani (The circle of the human skittles)
- Gesù Cristo in Italia
- Singolo e molteplicità (Single and multiplicity)
- Omen nomen
- Crisi economiche e crisi dell’intelligenza dell’uomo (Economic crisis and human intelligence crisis)
- Non spread sui titoli, ma sulle economie nazionali: un rapporto Italia-Germania
- Politici fantasmi (Politicos ghosts)
- Politici e gomma da masticare (Politicians and chewing gum)
- Potere e cattiveria (Power and wickedness)
- Esorcismo sulla paura (Exorcism over the fear)
- Fiscal drag: buon appetito! (Fiscal drag: enjoy your meal!)
- La “casta” va in crociera in vasca da bagno
- ►Novembre(18)
- Il futuro immediato (The immediate future)
- Vecchio e Nuovo Testamento (Old and New Testament)
- MONETA e CREDITO: fiabe antiche e fiabe moderne
- Norma ADC 186
- Tirannia, democrazia e demarchia (Tyranny, democracy and demarchy)
- Vecchi e nuovi proverbi (Old and new saynges)
- Illusioni e realtà della globalizzazione
- L’elastico del tempo (The elastic of the time)
- Scannatoio umano (Human slaughter)
- Abbassate quel dito (Lower that finger)
- Superbia e memoria (Pride and memory)
- Amore e civiltà (Love and civilization)
- Boiardi di Stato: democrazia (Top civil servants: democracy)
- Vai President: teneo te, historia
- Giano: davanti e dietro
- Ladri e leggi
- Pensare valori sociali: giustizia
- Vita è interpretazione (Life is interpretation)
- ►Ottobre(9)
- Il vaso di Pandora (The Pandora’s box)
- Eroi e contesto storico (Hero and historical context)
- Ossimoro politico (Political oxymoron )
- Rosario e storia (Rosary and history)
- Dialogo sull’essere
- L’anima denudata (Stripped soul)
- Grandezza, piccolezza e stupidità (Gratness, smallness and stupidity)
- Salviamo l’Italia con il Monti-bis, ter, quater ecc.
- Empatia e dialettica dell’amore (Empathy and dialectics of the love)
- ►Settembre(16)
- Una riflessione sull'attuale crisi politica
- Politici: toreri e tori (Politicians: bullfighters and bulls)
- Moda a geometria variabile
- La sede del pensiero (The seat of the thought)
- Andate e moltiplicatevi (Go forth and multiply)
- Speculazioni: ISDA, titoli spazzatura, OTC
- Segnalazione attività estere nel quadro RW
- L'età della giovinezza (The age of the youth)
- Pericolosità della delusione (Riskiness of the disappointment)
- L’occupazione condiziona la crescita economica e questa lo sviluppo
- I nuovi assedi all’impresa (The new sieges against the business)
- Dalla democrazia al signoraggio politico
- Cardinal Martini: morire seppellito da politici e mass-media
- Italia: paese governato da gaffe e paura
- ►Agosto(11)
- Nozick, Rosmini, Hegel (Nozick, Rosmini, Hegel)
- La radice del tempo (The root of time)
- Tempo e legge di compensazione (Time and compensation law)
- Pannolone e dande per il politico (Incontinence pad and leading strings)
- Verità e menzogna (Truth and lie)
- Sesso e amore (Sex and love)
- Il Cardinal Bagnasco e i cattolici in politica
- Gli speculatori affilano le armi. Mr. Soros: si accomodi, please
- Sesso e bandiera bianca (Sex and white flag)
- Senatore a vita: perinde ac cadaver
- Origine ed effetti della stupidità umana
- ►Luglio(14)
- Boiardi moderni (Modern top civil servants)
- I poeti della verità (The poets of truth)
- Inapplicabilità dell’artt. 2409 cod. civ. alle s.r.l.
- Stress testing: un’analisi per scenari avversi
- Dialogare in silenzio (To talk in silence)
- Freni e morale (Brakes and moral)
- Flatulenze dei parlamentari (Flatulence of the member of Parliament)
- Maschere, mutande, democrazia e monarchia (Masks, underpants, democracy and monarchy)
- DETRAZIONE FISCALE PER RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI AFFITTATI A TERZI DA PARTE DELLE SOCIETA’
- Autocoscienza, realtà e divenire (Self-consciousness, reality and becoming)
- Suonare piano…please (Play quietly...please)
- Parziale evoluzione dell’imputazione di inesistenza soggettiva
- Governi tecnici (Technical government)
- Lo specialista (Specialist)
- ►Giugno(19)
- Il dio Quirino abita il Quirinale?
- Giacobinismo giudiziario penale (Criminal judicial jacobinism)
- Voltagabbana (Turncoats)
- Piangi che ben hai donde Italia mia (Leopardi: canto "all'Italia")
- Lacrime nascoste (Hidden tears)
- Italia e Germania: dentro o fuori dall’euro sul filo dello spread
- Medici e terapie (Doctors and therapies)
- Berlusconi: i PM stanno risparmiando
- Ma la Saint-Honoré l’hanno inventata i francesi o le mucche delle Alpi?
- Uomo e parola (Man and word)
- Un silenzio di tomba (Silence of grave)
- Breve riflessione sulla crisi della democrazia
- Poveracci aristocratici (Aristocratic poor men)
- Il silenzio è giudice (Silence is judge)
- Stupidità e cretineria (Stupidity and idiocy)
- Non siamo un insieme di molecole (We are not a set of molecules)
- Dentro o fuori dell’Euro? Dentro o fuori dell’Italia?
- La Corte d’Appello di Brescia giudica l’impugnativa di bilancio (25.5.2012, n. 667)
- Dike: una dea della giustizia (Dike: one goddess of justice)
- ►Maggio(17)
- Man isn't an accident of biology
- Idealismo: la storia come “storia della libertà” (Idealism: history like “history of freedom”)
- L'Europa tra Riforma e Controriforma (Europe between Reformation and Counter-Reformation)
- I ripetenti (The repeating people)
- Prudenza (Prudence)
- La "Batracomachia" di Anacleto Verrecchia
- Un tesoro altrui (A treasure another person’s)
- La bandiera dei caduti: ricordi verosimili di guerra
- Il progresso come condanna (Progress as sentence)
- Statue animate (Living statues)
- Artisti e garzoni (Artists and apprentices)
- REVOLUTIONS AND CRISIS
- Segnalazione di articolo
- Cogitat, ergo est!
- Dare e avere
- Storiella semiseria: case chiuse e giardini d'infanzia aperti
- Parola e silenzio (Word and silence)
- ►Aprile(15)
- Tempo e possesso (Time and possession)
- Bomba intelligente per giornalisti intelligenti
- Da dove viene la nazione?
- Justice and mercy
- Parole e libertà (Words and freedom)
- Art. 18 e umanesimo del lavoro
- Immagine e parola (Image and word)
- Commento del lettore: Paolo Liebman
- Anarchia (Anarchy)
- Good, evil and freedom
- Giustizia e misericordia
- Leviatano e burocrazia (Leviathan and bureaucracy)
- Man and his fate: Romanticims and Nationalism
- L'uomo non è un accidente della biologia
- Eroi e uomini coraggiosi
- ►Marzo(18)
- TRATTAMENTO AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE DEL CORRISPETTIVO PER LA COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SU UN IMMOBILE
- Tempo e accadimenti (Time and events)
- Incontentabile amore (Insantiable love)
- Tempo e asintoto (Time and asymptote)
- Stupidità e sedie parlamentari (Stupidity and parliamentary chairs)
- The fratricidal Cain, builder of town for the civil organization and the power
- L’homo in mutande (The homo in the shirt off his back)
- Scienza e razionalità (Science and rationality)
- Processo tributario e sentenza Cassazione 23 settembre 2011, n. 19542
- Remare contro (To work against)
- Tra fare e non fare c’è di mezzo l’onesto operare
- La scienza non è tutto (Science is not everything)
- L'uomo e il suo destino: romanticismo e nazionalismo
- Good, evil and freedom
- Volgarità del linguaggio un tempo e oggi. La televisione: cattiva maestra
- Malaria e recessione economica. Occorrono DDT e opere di bonifica
- Bene, male e libertà
- Gl’italiani non meritano di essere trattati come i “ladri di Pisa”
- ►Febbraio(22)
- Il fratricida Caino, costruttore di città per l’organizzazione civile e il potere
- Antigone e Maria (Antigone and Mary)
- Il proverbio russo del giudice (The Russian sayng)
- Delazione ed evasione fiscale
- Crisi della chiesa cattolica (Crisis of the Catholic Church)
- Azioni d’altri tempi: scarfogliare il granoturco (Actions in the old days: to unwrap the corn)
- La solitudine ferroviaria dei tedeschi
- Contraddizione del nichilismo (Contradiction of the nihilism)
- Potere e tassazione (Power and taxation)
- “La salute della Germania è tutta da dimostrare”
- Protagonisti della storia (History protagonists)
- La storia e le tasse
- Il crollo della democrazia (The collapse of the democracy)
- Segnalazione di articolo
- Chi fa e chi sta a guardare (Who does and who is watching)
- Segnalazione di articolo
- Io, perennemente dimissionario (I, constantly resigning)
- Lotta contro i pensieri (Fight against the thoughts)
- L’enigma di un Volto
- In ricordo di Anacleto Verrecchia
- Pensiero e memoria (Thought and memory)
- Schiavitù tedesca
- ►Gennaio(22)
- Jews: freedom, captivity of the taxes and Leviathan
- La crisi economica dell'Europa tra verze tedesche e anguille italiane
- Cristianesimo e il tutto (Christianity and everything)
- L’eccesso di norme genera anarchia
- NUOVA PUBBLICAZIONE
- Ebrei: libertà, schiavitù delle tasse e Leviatano
- Amor di calciatore con vista su Arcóre
- Leonardo e la Gioconda (Leonardo and the Gioconda)
- I napolitani amano i monti
- Note a piè di pagina (Footnotes)
- Crociera surreale
- Reale e razionale in Hegel e Gadamer (Real and rational in Hegel and Gadamer)
- Le ciabatte dalle sette leghe (The seven-leagued slippers)
- Hegel e la vera dialettica (Hegel and the real dialectic)
- Non eufemismi o iperboli, ma scempiaggini
- Amore: il prima e il dopo (Love: before and after)
- Capodanno a Palazzo Chigi
- Coerenza da ossimoro: stabilizzare l'instabilità
- Digression about crisis concept
- Vogliono contare…ma ignorano il numero
- The creation value theory: a critic note
- Gl’italiani presi per la gola
- ►Dicembre(13)
- ►2011 (221)
- ►Dicembre(25)
- AUGURI
- Previsione o illusione? (Prediction or illusion?)
- Papa Wojtyla e papino Monti
- L'uomo e la sua futura immagine (Man and his future image)
- Impugnativa del Bilancio e Relazione sulla gestione
- Natale! Funerale!
- Libertà di evasione (Freedom of tax evasion)
- Vecchiaia e giovinezza di un popolo (Old age and youth of a people)
- Inutile barare (It is no good to cheat)
- Uomini bravi (Good men)
- Manovre fiscali e brindisi di fine anno
- Moneta e debito (Money and debt)
- Imposte e debito pubblico (Taxes and government debt)
- Ladri di polli (Petty thieves)
- Giornali: le news romanzate (Newspapers: the fictionalized news)
- Il luogo della speranza (Hope site)
- Baratto e moneta (Barter and money)
- Spesa e politici (Spending and politicians)
- Ruota e fisco (Wheel and inland revenue)
- Nietzsche: un freddoloso scrittore di cose filosofiche
- Cristo e la moneta di Cesare (Christ and Caesar's money)
- Economia del Nord Est: evoluzioni e involuzioni
- ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COMBINED RATIO NELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE
- Governanti che preoccupano (Rulers that worry us)
- ►Novembre(19)
- Ratzingher e Hegel: il tempio vuoto (Ratzingher and Hegel: the empty temple)
- Leonardo e la Gioconda
- Grazie delusioni! (Thanks disappointments!)
- Grovigli (Tangles)
- Incomprensioni e comprensioni. Dante versus Lucrezio?
- Ridere e sorridere
- Popolo d’Italia
- Questioni di sandali e femminismo
- Saliscendi (Ups and downs)
- Gare di omicidio (Murder competitions)
- Macroeconomia e microeconomia: ma l'economia è una sola (Macroeconomics and microeconomics: but economics is one)
- Serendipità (Serendipity)
- Stupidità e cretinismo (Stupidity and cretinism)
- Per sola memoria storica: Sessantotto e così via
- Some considerations about combined ratio in the insurance companies
- Pena di morte e demografia (Death penalty and demography)
- Bossi: un dito medio sprecato
- Pensieri in fila indiana (Thoughts in single file)
- ►Ottobre(19)
- Alexander Pope e l'imposta insopportabile (Alexander Pope and the intolerable tax)
- P.M. morbosamente curiosi
- Principio di inversione (Turn principles)
- Benzina, Stato italiano e Paesi arabi
- Merito e furto (Merit and theft)
- Pervicace memoria (Obstinate memory)
- Rivoluzioni e crisi
- Termodinamica ed economia: Prigogine ed entropia ( Thermodynamics and economics: Prigogine and entropy)
- Il posto del denaro
- Fiducia in sé (Self-confidence)
- Antropologia e profezia: la venuta di Cristo
- Ateismo vero, sofferente e silente (Real atheism, pained and quiet)
- Linguaggio e pensiero (Speech and thought)
- Bugia e sogno (Lie and dream)
- Luigi Sturzo: un politico per l’economia
- La teoria di creazione del valore: una nota critica
- Il calzino di Nietzsche (The sock of Nietzsche)
- L’uomo e la quarta dimensione (Man and the fourth dimension)
- Equazione giudiziaria (Judicial equation)
- ►Settembre(24)
- Finzione (Pretence)
- Evoluzionismo sì e no (About evolutionism)
- Berlusconi: un premier insassito (A premier petrified)
- Non facciamo paragoni! (Let's do not comparisons!)
- Anarchia e rivoluzione (Anarchy and revolution)
- Carne e spirito (Flesh and spirit)
- Newton ed Einstein in vacanza (Newton and Einstein on holiday)
- Caratteristiche genetiche (Genetic characteristics)
- Aumento dell'IVA: una spinta all'inflazione
- Reti di imprese
- Proficua solitudine (Profitable solitude)
- Rinuncia al diritto di voto (Quitclaim of the franchise)
- Giudice (Judge)
- Il grande Platone e il povero Io (The great Plato and poor me)
- Il possesso della verità (Possession of the truth)
- Crisi economica e imprese marginali (Economic crisis and marginal firms)
- Giustizia (Justice)
- L'indicibile verità (The unspeakable truth)
- Bontà e intelligenza (Goodness and intelligence)
- Questione di scarpe
- Europe and Europeists
- Taccagneria e debito pubblico. Scajola un esempio imitabile
- Iva e inflazione
- ►Agosto(25)
- Avanti col minestrone
- La dominanza dei cretini: il caso Italia
- Secolarizzazione dei partiti
- Creazionisti versus evoluzionisti (Creationists versus evolutionists)
- Furbi e imbecilli (Clevers and imbeciles)
- Manovra fiscale
- Tolleranza e intolleranza (Tolerance and intolerance)
- Il destino della Banca d'Italia
- Pensieri (Minds)
- Toglietevi il velo ma non le mutande (Strip your veil but not the briefs)
- Essere (To be)
- LA PRODUTTIVITÀ È IL PARAMETRO DI RIFERIMENTO PIÙ CORRETTO (THE PRODUCTIVITY IS the most CORRECT PARAMETER OF REFERENCE)
- Imbecilli e cadrèghe (Stupids and chairs)
- Banalità ///(Banality)
- Gli inventari del sapere (Stocks learning)
- Fallimento: mors tua vita mea (Bankrupcy: your death is my wealth)
- Giuramento nullo (Void oath)
- Stato pigliatutto (Grabber state)
- Guerre e deficit USA (Deficit USA and wars)
- La manovra del veliero nel deserto
- L’imposta dello sperpero (The waste tax)
- Tremonti Buridano
- Guerre e crisi (Wars and crisis)
- Voltagabbana (Turncoat)
- ►Luglio(14)
- Carriera del politico (Statesman career)
- Manovra finanziaria: insulti al contribuente… e al buon senso
- La divina sofferenza (The divine suffering)
- Leda e il cigno (Leda and her swan)
- Possibilità e irreversibilità (Possibility and irreversibility)
- L’autogol della borghesia e della democrazia (Own goal of the middle class and of the democracy)
- Bruno Grassi: la mistica pittorica ritrovata
- Amore e libertà (Love and freedom)
- La bufala dell’energia solare prodotta con pannelli fotovoltaici
- Diritto tributario da marciapiede
- Manovra fiscale: debito pubblico e ricatti politici
- Dandy intellettuali (Intellectual dandies)
- Metrica…addio (Goodby…prosody)
- Il passato postumo (The posthumous past)
- ►Giugno(16)
- Una contraddizione… logica/// (A logical contradiction)///
- I luoghi dei tempi (The sites of the times)//
- Guardare e non vedere (To watch and not to see)
- Carlo Borromeo: santità e impegno civile
- Le tasse non sono…bellissime (Taxes are not very fine)
- La storia al futuro (History on the future)
- L’autoproletarizzazione della borghesia (The self-proletarization of the middle class)
- Petrarca, Dante e Boccaccio. Luciani-Mosser e Verrecchia
- Nascondere gli affetti (To hide the affections)
- Una moneta per pensare (A coin to think)
- Moneta e amor deluso (Coin and disillusioned love)
- La passione è l’uomo (Passion is man)
- CONFERIMENTO D’AZIENDA E REGIME FISCALE DELL’AVVIAMENTO
- Un’aporia di Lucrezio (A Lucretius aporia)
- Reti di imprese: agevolazioni fiscali vere o illusorie?
- Denaro e tempo (Money and time)
- ►Maggio(16)
- Male e bene (Evil and good)
- Leggi, giudici e sentenze (Laws, judges and sentences)
- Tocqueville: patriottismo e religione (Tocqueville: patriotism and religion)
- Il gioco del Monopoli, usando l'euro: un'Europa di carta...moneta
- Per chi suona la campana?-(For anyone plays the bell?)
- Tocqueville: patriottismo e religione (Tocqueville: patriotism and religion)
- Clandestini: l'Africa impoverita (Clandestine: the Africa impoverished)
- Elezioni a Milano
- Il giocatore (The player)
- Tempo e teoria della relatività di Einstein (Time and theory of the Einstein relativity)
- Legge, libertà e burocrazia (Law, freedom and bureaucracy)
- Gas, petrolio e futuro (Gas, oil and future)
- Cade una foglia con tuono di bomba (A leaf falls with thunder of bomb)
- Un convegno tra amministratori - (A conference among directors)
- Errore, progresso e libertà (Error, progress and freedom)
- Storia e favola (History and fable)
- ►Aprile(14)
- Non vantarsi (Doesn't boast)
- Iniquità (Inequity)
- Un farmaco per la vita (A medicine for the life)
- L’aspetto fisico non è l’anima (The physical aspect is not the soul)
- Cronache neapolitane dell'anno 2011: il 150°
- Sogno, realtà e ideale (Dream, reality and ideal)
- La testa dell'uomo (the head of the man)
- Le mutande del pensiero (The underpantses of the thought)
- Dio preda dei giudici (God fallen prey to the judges)
- ADC 180: deducibilità indennità di fine rapporto degli amministratori
- Federalismo fiscale
- Economic efficiency
- Bossi versus Miglio. Il federalismo è altra cosa
- Scioperi e disfunzioni: arrivi e partenze
- ►Marzo(19)
- Orgoglio del condannato
- Tremonti: il “bravo” ministro
- Terribilità naturali, PIL e Giappone
- Magnaschi e Grassi: piacentini d'arte
- Unità d'Italia: una battaglia dimenticata
- Il ministero defunto e l'Agenzia delle Entrate
- Nuovi proletari
- Direzione di marcia
- ECONOMIC CRISIS AND INTEREST RATES
- Soldi e affari
- Pietas e pietà
- Crisi economica e tassi di interesse
- Il "corpo" di Schopenhauer
- Sfilare…un portafoglio
- Autostima
- Manzoni oggi: poveri italiani
- Voto di scambio
- Unità d'Italia: centocinquant’anni di fiato sprecato
- Il contratto di giustizia
- ►Febbraio(12)
- Nulla e nichilismo
- Diapositive della relazione di Pietro Bonazza "Rapporti tra performance e solvibilità" commentate al Convegno "SOLVENCY II" per le compagnie di assicurazione organizzato da ITAS Mutua di Trento il 16 febbraio 2011
- Gestione della banca, asset e accordo Abi
- Reti di imprese
- Accordo ABI-CONFINDUSTRIA per le Pmi
- Tremonti ovvero l'undicesimo comandamento
- Il sacrificio dell'amore
- Tempo ragioniere
- Storici organici e funghi
- Hunger of capitals in Europe
- Imposta patrimoniale e imposta sul reddito
- Potere, comando e libertà
- ►Gennaio(18)
- Fame di capitali in Europa
- Economy of the confidence and of the solidarity
- Anacleto Verrecchia: vagabondaggi e testimonianze
- Crisi economica e cambiamenti
- Uomini e animali
- Il miracolo di San Francesco d'Assisi
- Speculazione
- Lo stato attuale della politica italiana
- Le memorie di Pierluigi Magnaschi
- Debiti, errori e guasti che non transitano
- Saggezza benefica
- Una spiegazione dell'evasione
- Viale del tramonto
- Dialogo tra un filosofo e un giornalista
- Libera economia in libero stato
- Europa ed europeisti
- La moneta di Jorge Luis Borges
- Auguri di Buon Anno 2011
- ►Dicembre(25)
- ►2010 (85)
- ►Dicembre(14)
- Donne e vestiti
- Berlusconi e le donne
- Riciclaggio di sistema
- COME DIGERIRE LA MASSA DEL DEBITO PUBBLICO
- Espiazione
- Asimmetrie tributarie: Cassazione 24.11.2010, n. 23873
- "Il Dialogo" porge a tutti gli amici lettori auguri di "Buon Natale" e "Felice Anno 2011". Ai fortunati papà e nonni, che vivono la felice stagione di figli e nipoti in età tra i due e i quattro anni e resistono alla tentazione di sommergerli di giocattoli tecnologici, dedichiamo una breve fiaba natalizia da leggere con quell'amore che avvia al dialogo tra generazioni.
- Eternità
- Catena
- Norma 179 - Limiti di rivalsa e detrazione della maggiore IVA accertata sulle operazioni attive
- Norma ADC 178 - Ammortamenti della società conferitaria
- Norma 177 - Spese di Ospitalità
- Efficienza economica
- Economia della fiducia e della solidarietà
- ►Novembre(9)
- I principi generali di un ordinamento
- Etica e companatico
- Un pensiero poco aristocratico
- Caratteristiche e sviluppi dell'attuale crisi economica
- Curva di Laffer: imposta palese e imposta occulta
- Testosterone addio
- La trappola della politica monetaria
- Conversazione del 22 novembre 2010, Relatore dott. Pietro Bonazza
- ilDialogo.it cambia veste
- ►Ottobre(1)
- ►Settembre(7)
- ►Agosto(5)
- ►Luglio(9)
- ►Giugno(9)
- ►Maggio(6)
- ►Aprile(6)
- ►Marzo(4)
- ►Febbraio(11)
- Spunti di riflessione su democrazia, libertà e libero mercato
- Spunti di riflessione su democrazia, libertà e libero mercato
- La locomotiva USA e il resto del mondo
- Divagazioni sulla Legge 18 giugno 2009, n. 69
- Invocazione a Tremonti: non parliamo di tasse
- Invocazione a Tremonti: non parliamo di tasse
- Anacleto Verrecchia naviga sul Danubio
- Navigatori
- Nuovo file da prelevare
- L’isteresi: un fenomeno economico accentuato nei periodi di crisi
- L’Assonime difende il sistema di governance dualistico. C’è poco da difendere!
- ►Gennaio(4)
- ►Dicembre(14)
- ►2009 (50)
- ►2008 (49)
- ►2007 (76)
- ►Dicembre(4)
- ►Novembre(5)
- ►Ottobre(14)
- Il prezzo del tradimento
- Giano e la democrazia
- ADC 169 -Trattamento dei compensi reversibili degli amministratori
- La corona del vero re
- Dove son finite le mutande di latta?
- Democrazia e portafoglio
- Ipertrofia cerebrale
- Un ministro geiger
- Bellezza in Parlamento
- Noi vinceremo, voi vincerete, essi...
- Sole che non sorgi libero e giocondo
- Ministro con troppo testosterone!
- Il lecca-lecca della politica
- Il latino è sacro
- ►Settembre(13)
- Ah! La salute!
- La politica estera di Da-lem-ha
- Berlusconi: el torero sin la Veronica
- Cretini e finti intelligenti
- Sogno di governatore
- Clementina Forleo: un GIP tenace e scomodo
- Definizione di democrazia
- Berlusconi: non esiste il mestiere di intellettuale
- Berlusconi e le elezioni prossime venture
- Variazioni sugli eufemismi
- Che magnata, ragazzi!
- Joni e Meegeren: pittori falsari?
- I ladri di... Pisa
- ►Agosto(1)
- ►Luglio(8)
- ►Giugno(4)
- ►Maggio(4)
- ►Aprile(4)
- ►Marzo(6)
- ►Febbraio(6)
- ►Gennaio(7)
- ►2006 (69)
- ►Dicembre(5)
- ►Novembre(6)
- ►Ottobre(12)
- Bollettino Tributario n. 13/2006
- Deducibilità delle perdite sui crediti
- Andrea Zambelli da Rovato, il "ragioniere dimenticato
- Whisky e politica
- L’uomo e la sua vanga
- ADC 165 – Antielusione e perdite nelle fusioni
- L’imprenditore metafisico
- Trapianto di cervello
- L’Io e me stesso
- Giustizia e perdono
- Il politico attendista
- Chi va all'asilo d'infanzia
- ►Settembre(5)
- ►Agosto(6)
- ►Luglio(5)
- ►Giugno(6)
- ►Maggio(4)
- ►Aprile(5)
- ►Marzo(6)
- ►Febbraio(3)
- ►Gennaio(6)
- ►2005 (63)
- ►2004 (71)
- ►Dicembre(7)
- ►Novembre(4)
- ►Ottobre(9)
- Professionisti: chiedete e vi sarà risposto
- Productivity in the firm: a critical analysis
- Fidati ancora dei critici!
- Tempus fugit: fermate quel braccio
- Comitato Consult. norme antielusive – Parere del 11.10.2004
- ADC 157
- Goliardia da stalla
- Italiani! Cianciare di meno e remare di più
- Comitato Consult. norme antielusive – Parere del 01.10.2004
- ►Settembre(9)
- ►Agosto(3)
- ►Luglio(8)
- Il diritto regola la politica del potere
- IRAP e concetto di "organizzazione"
- Anche i professionisti vanno al mare
- Il diritto di interpello della Sibilla...fiscale
- La fatica di sceneggiare
- Recensione a “Topica del tempo”
- Comm. Reg. Lombardia – Brescia, 28.5.2004, n. 61
- IRAP, principio di capacità contributiva e Corte costituzionale
- ►Giugno(5)
- ►Maggio(2)
- ►Aprile(5)
- ►Marzo(6)
- ►Febbraio(5)
- ►Gennaio(8)
- ►2003 (47)
- ►2002 (71)
- ▼2001 (134)
- ►Dicembre(7)
- ►Novembre(7)
- ▼Ottobre(10)
- ►Settembre(7)
- ►Agosto(4)
- ►Luglio(11)
- Una ciotola di minestra grazie!
- Il pensiero ritrovato
- Filosofia e sapienza
- Genova: tirchieria di idee
- 47: morto che parla
- Vescovi tanti... Vicario uno solo
- Oh Toti, prendi la bicicletta e vai!
- Le mucche di Seattle
- Il lavoro: ieri, oggi, domani
- La finanza spera nella memoria corta
- Stranieri: non cercate di capire gli Italiani
- ►Giugno(13)
- Inevitabile una manovra fiscale immediata
- Senza titolo... non mi viene in mente il cognome!
- Fate largo, spostatevi a sinistra... arriva la levatrice
- L'azienda pubblica locale è in fuorigioco
- Speculatore
- Come darsi il piccone in testa e vivere felici
- Uomini e religioni
- Il consigliori elettorale
- Un tram per Arcore
- Nazione ed economia
- Alla ricerca del valore perduto
- Edf-Montedison, un dl in soccorso di interessi pri
- Spariranno i "rasonati"?
- ►Maggio(21)
- Gli italiani: granello di follia nel mondo
- Paese che vai, bellezza che trovi!
- Silenzio! Parlano gli economisti.
- Roma si fuma il telefono
- I percorsi dei barbari
- Precisazione demografica
- Silentium rumpere
- Viso pallido... uomo nero
- Guardare è giudicare
- È la crescita pro capite che dovrebbe preoccupare
- Cerchiamo di avere un po' di rispetto per la maggioranza
- Consiglio elettorale
- Comprendere
- Individualismo
- Lo speculatore. Ovvero: colui che riesce a stare seduto su due sedie
- Coerenza dei progressisti
- Pubblico ignorante e guarnigione sguarnita
- Ossimoro della politica
- Professione geisha
- Il cuore... questo viandante!
- La ballata del "Piero sa olta"
- ►Aprile(15)
- Bovini in cerca della propria mandria
- Non solo Cesare... anche Antonio fu grande
- L'Italia è una repubblica fondata sugli italiani
- Risata mancata, euro risparmiato!
- L'umorista fa sorridere, il comico fa ridere, la satira televisiva fa vomitare
- Aureole gassose
- Cose che succedono e uomini che si succedonob
- Una rondine che fa correlazione
- Il ritorno di Saint-Just
- Quante sono le scoperte scientifiche avvenute per caso?
- Il vice del missionario
- Dialogo tra esperti in esprit de finesse
- Le radici avvolte in fagotti di pelle
- Perché è morto Salvo D'Acquisto? Non chiedetelo ai turisti di Pasqua alle Seycelles
- Lo spirito non è la ruota
- ►Marzo(18)
- Urge abrogare il broccardo: mater semper certa est?
- Grazie Paolantonio del tuo sommo dire!
- L'estetica non travalichi
- Il Ministero degli agenti
- La ricerca di senso
- Conti italiani. Ridiamoci sopra
- Filumena MacTurand
- La destra non sappia ciò che fa la sinistra
- Capire l'epicureismo
- Il perchè dei perchè
- Salò... rien ne va plus!
- Italiani: cosa fate?
- Un viavai di quadrupedi
- Ma Cesare non darà mai!
- Il pregio di chiamarsi Sandro
- L'anima della democrazia
- La Provvidenza è impegnata altrove, chiami telefono amico
- O mortale, cerca di vivere nella solidarietà
- ►Febbraio(13)
- Giusto mea culpa di Bankitalia
- Cavour è tornato, ma il buco di Porta Pia è diventato un autostrada
- Il problema matematico della metempsicosi
- I maghi sono tornati!
- Ma giustizia è o non è ricerca della verità?
- Ma sarà ancora vero, domani, che: se penso&sono?
- Io casco, tu caschi, egli casca
- Cassazione e cultura del diritto
- Mucca pazza, il partito degli ingenui non è ammesso
- Olio di gomito
- Le pagine nere della storia
- Dio sia lodato! Il SECIT vivrà
- Dove stabulare le mucche pazze in Italia?
- ►Gennaio(8)
- ►2000 (175)
- ►Dicembre(14)
- Requiem per la morte dell'orologio a cucù
- Io ho quel che ho donato
- Auguri di Natale
- Ma, insomma... chi si è imboscato il malloppo?
- In nome di chi?
- Perchè eguale?
- Dateci uno Stato sussidiario... al resto pensiamo
- Un sindaco per Milano
- Istituzioni che dividono...
- Antropomorfismo, anzi animalismo
- Categorie del "politico" o politici senza categoria?
- Beata o maledetta ignoranza di sè
- Ius asininum e diritto di vendetta
- Morale e diritto penale
- ►Novembre(14)
- La partita è tra due sponde del Pacifico. L'Europa guarda
- Anche gli eroi muoiono
- Una 44 Magnum per il Callaghan fiscale
- Libri e libertà
- Meglio un'utopia che un busto cimiteriale
- Il dovere della continua verificazione
- Insider e falsa partenza
- Storicizzare i costi, ovvero: immobilizzare le perdite
- Borse e cavalli
- Economia di guerra ed economia di pace
- Non si può non sapere
- Hic manebimus optime
- All'euro mancano le basi per recuperare sul dollaro*
- Motori a "latte"
- ►Ottobre(24)
- Guadagnare con fatica e spendere con sudore
- Vostra fraterna eminenza
- Insulti da competenti
- Autoperseguitati
- Europa come holding
- Economia e nichilismo
- Ma Cesare non voleva ricevere...
- La libertà di essere obbligati a...
- Ma dove vai se il tutor non ce l'hai?
- economia della speranza
- Finanziaria 2001 e virtù teologali
- La debolezza politica Ue si paga in dollari
- L’equivoco del niente
- Scienza e coscienza
- Teneo te, Africa
- Giudice contumace
- Sfogliando le margherite
- La rivoluzione di Internet cancella il vecchio sindacato
- Bce prigioniera della mancanza di flessibilità
- Non morire senza valide ragioni economiche!
- Se un giornale attacca se stesso
- Il calcio-business mobilita migliaia di miliardi e smobilita allenatori
- Roma caput mundi!
- Per camminare l’Europa non ha bisogno di scarpe danesi
- ►Settembre(26)
- Fuga come oblio
- Buonismo antidemocratico
- Elusione ovvero l’albero della conoscenza
- Non affettate il salame in segheria
- To chat or not to chat?
- La colpa di non morire ammazzati
- Dopo maghi e oroscopisti ora dilaga l'eufemismo
- Attenzione a non perdere la testa!
- Governatori in cammino
- non è l'uso che fa il letto
- Dagli esperti mi guardi Iddio, che dai "pirla" mi guardo io
- Play it again, Loved
- Giuistizia da sberle
- La pubblica amministrazione ha un'immagine, anzi ha un anima
- Il governo sì che ha orecchie... da mercante
- I morti non pagano le tasse
- Berluscia... non facciamo brutte figurine!
- La produttività è il parametro di riferimento più corretto
- Diamo una toilette all'Europa
- Carota tedesca e bastone italiano
- I guanti di San Gennaro
- La condanna del profeta
- Contento (beato) lui, ma non contenti tutti
- Un ministro cardinale e una mastella d'acqua fresca
- Herr Haider und Austria infelix
- Scissione secondo il Ministero: non fare un dispetto alla moglie senza un buon motivo
- ►Agosto(32)
- Ego non te baptizo
- Giulio Cesare insegna
- Prati di cemento armato
- RCAuto, la farsa della sanzione Antitrust
- Al remo! Al remooo...!
- Frode fiscale e falso in bilancio: un ripensamento
- Per un pugno di terra
- Funerali di Stato... cum benedictione
- Io "tecnico"...tu Jane, lei Cita
- Un dolo dolente
- Ministri di San Valentino
- Un minuto di silenzio
- "I sepolcri" di Ugo Foscolo-Rutelli
- Borsa del virtuale e utili del reale
- Nietzsche, ovvero: la grandezza della dimenticanza
- Le borse sembrano ricevitorie dell'Enalotto
- L'uomo di Internet
- Le banche ex-semper pubbliche
- Libertà è scegliere
- Morte della metafisica
- La lavandaia del Tamigi
- Messaggi di libertà
- L'uomo di sgarbo
- Volo dell'imprenditore
- Riformare le riforme. Fatturare o non fatturare?
- SECIT. SE CIT. FU CIT
- Sarò breve!
- Il silenzio della parola
- Égalité
- Arranca il sistema produttivo italiano
- Incertezza
- VINCERÒÒÒÒÒÒ
- ►Luglio(31)
- L’uomo che ride e le banche che piangono
- Il fallimento dei grandi magazzini Sogo
- Tolleranza
- Fisco alla de Rege
- Avanti Savoia!
- Razionalità
- Politici con sigaro
- VIP
- Dove sta Zazà
- Le classi dei tassaioli
- Ombelico della politica o politica dell'ombelico
- Suvvia... siate caritatevoli
- Siamo tutti lavoratori subordinati
- Lo statuto del contribuente
- I timori di Greenspan
- Silvio Berlusconi: il collocatore
- Legge finanziaria scollegata
- Economia e stampa
- Il Sacco di San Vittore
- Economia della Bastiglia
- Problema
- Brutus tacuit
- Intelligenza artificiale
- Progresso fiscale
- Privatizzazioni alla Petrolini
- Carlo V Ciampi
- Corrado Carnevale
- Genoma
- Distrazione
- DPEF: se ci sei... batti un colpo
- Il giudice di Milano
- ►Giugno(34)
- Se il giudice vende giustizia
- IRI: funerale senza cadavere
- Clemente Mastella
- Connessioni tra reati di false comunicazioni sociale e bancarotta fraudolenta
- Dubbio e giustizia
- Cuccia: le roi est mort
- ANM. Ogni scarpa, un piede
- L'ombra del premier
- Illusioni pensionistiche
- Amato: l'amascellato
- Valter Veltroni
- Parlar di sé
- Politica monetaria della BCE
- Giorgio La Malfa
- Verità scentifica
- Onere della prova
- L’avaro e il consumista
- Giuliano Amato
- Voto di scambio
- Rimborso ultima speme
- Catechismo fiscale
- Cicero Andreotti
- Schiavitù della libertà
- Frode fiscale e falso in bilancio
- Azienda Italia
- Premier, non primo
- Libertà di circolo
- ICI e prove di federalismo
- Italia e BCE
- Sandro Curzi
- Politica-menzogna
- Redditi fondiari
- Editoriale di inizio
- Muro di Berlino
- ►Dicembre(14)
- ►1999 (3)
- ►1994 (2)
- ►1993 (1)
- ►1992 (1)
- ►1991 (2)
- ►1990 (1)
- ►1989 (4)
- ►1987 (1)
- ►1986 (2)
- ►1985 (1)
- ►1983 (1)
- ►1981 (1)
Commenti recenti