Il problema dei problemi: Dante e Dostoevskij

 

Per semplicità partiamo dal racconto del peccato originale descritto nella Genesi della Bibbia. La coppia Adamo-Eva aveva tutto, compresa la felicità, ma volle andare oltre e consumò il peccato di orgoglio: essere ciò che non si può essere. Ne seguì la condanna, che si sostanzia perennemente nella coppia (ma è un’endiadi) bene-male: una dialettica negativa, che resta contrapposizione, che, per i cristiani trova composizione solo nel sacrificio redentore di Cristo. Ma per i  non credenti la contrapposizione resta irresolubile, perché si radica nell’uomo, che, unico tra gli esseri animati capace di porsi domande, è contemporaneamente soggetto e oggetto del male e, per converso, del bene.

I cultori delle neuroscienze trasferiscono il problema ad un piano di cellule cerebrali, chimico e biologico, ma, se non si può negare che la scienza fa progressi anche in questo campo, il rapporto mente-cervello resta un traguardo, non una soluzione.

Né è un problema che il filosofo-psicologo e nemmeno il teologo possono esaurire in una risposta esauriente, proprio a causa della coesistenza di soggetto e oggetto.

A mio giudizio solo Dante ci riuscì, perché seppe conseguire la piena consapevolezza della vittoria finale del bene celebrata nella visione di Dio, nell’aleph..

Dubito che ci sia riuscito il pur grande scrittore psicologo e filosofo russo Fëdor Dostoevskij, forse perché non seppe sublimare la sofferenza redentrice del male rinchiudendolo nei suoi tragici personaggi, nei quali nascose la sua personale sofferenza, il che mi suggerisce due rimandi:

  • Anna Grigorievna, moglie santa per sopportazione, dedizione e devozione, ricorda la sofferenza al limite dell’attacco epilettico, di Fëdor nel 1867 davanti all’impressionante quadro di Holbein il Giovane “Il corpo di Cristo morto nella tomba” nel museo di Basilea. L’immagine, per il suo crudo realismo, è sconvolgente non solo per un epilettico, ma l’impressione su Dostoevskij deve essere stata tragica, se si considera che Cristo era tutto per lo scrittore al punto che afferma: «se qualcuno mi avesse provato che il Cristo è al di fuori della verità, e se fosse realmente stabilito che la verità è al di fuori del Cristo, avrei preferito restare col Cristo piuttosto che con la verità». Per Dostoevskij Cristo è Dio, ma è anche eroe, e questo spiega il terrore di fronte alla figura del corpo in stato di iniziale decomposizione. Forse non del tutto consapevolmente, egli supera l’apparente contraddizione tra la divinità e la morte di Cristo, esaltando il valore della Resurrezione, che ha senso solo se il Dio-uomo è veramente morto;
  • ne “I Demoni” lo scrittore afferma: «Tutto è buono… Tutto. L’uomo è infelice perché non sa di essere felice. Soltanto per questo. Questo è tutto, tutto! Chi lo comprende sarà subito felice, immediatamente, nello stesso istante…».  L’affermazione è sconcertante non solo perché lo scrittore non è certo un ottimista, ma perché associa la bontà con la felicità, che sono situazione ben diverse: bisognerebbe prima definire la bontà, che, se è consapevole, è sacrificio e questo non è felicitò, ma sofferenza, se si vuole che la bontà non sia solo un carattere innato, ma una conquista. La bontà è iscritta nel piano salvifico di Dio ed è una condizione dell’operare della Grazia. Il problema ne apre un altro: quello della coscienza, che va oltre la scienza e apre al rapporto dell’individuo con la cultura personale, l’influenza del contesto sociale, il momento storico, il rapporto con la religione e tante altre connessioni, che sfuggono al mistico, ma non all’uomo normale.

Dostoevskij non è Dante, senza nulla togliere alla sua meritata grandezza.

 

The problem of the problems: Dante and Dostoevskij

 

For simplicity we depart from the story of the original sin described in the Genesis of the Bible. The couple Adam-Eve had everything, included the happiness, but they wanted to go over and they consumed the sin of pride: being what cannot being. It followed the sentence of it, that they substantiates her perpetually in the couple (but it is an hendiadys) well-evil: a negative dialectics, that remains opposition, that, for the Christians it finds only composition in the redeeming sacrifice of Christ. But, for the not believers, the opposition remains insoluble, because it digs itself in man, that, only among the animate beings able to put himself  questions, he is contemporarily subject and object of the evil and, for converges, of the good..

The students of the neurosciences transfer the problem to a plan of cerebral, chemical and biological cells, but, if we cannot deny that the science also makes progress in this field, the relationship mind-brain stays a finishing line not a solution.

Neither it is a problem that the philosopher-psychologist and even the theologian can exhaust in an exhaustive answer, really because of the coexistence of subject and object.

In my opinion only Dante makes it, because he knew how to achieve the full awareness of the final victory of the well celebrated in the vision of God  in the aleph.

I doubt that there the great writer psychologist and Russian philosopher has also succeeded Fëdor Dostoevskij, perhaps because he didn’t know how to sublime the redeeming suffering of the evil confining him in his tragic characters, in which he hid his personal suffering, which it suggests me two references:

  • Ann Grigorievna, holy wife for patience, dedication and devotion, remembers the suffering to the limit of the epileptic attack, of Fëdor in 1867 in front of the impressive picture of Holbein the Young “The body of Christ died in the grave” in the museum of Basel. The image, for it raw realism, it is upsetting not only for an epileptic, but the impression on Dostoevskij it must have been tragic, if it is considered that Christ was everything for the writer to the point that affirms: «if someone had tried that the Christ is out of the truth, and if it was really established that truth is out of the Christ, I would have preferred to stay with the Christ rather than with the truth». For Dostoevskij, Christ is God, but he is also hero, and this explains the terror of forehead to the body in state of initial decomposition. Perhaps not entirely knowingly, he overcomes the apparent contradiction between the divinity and the death of Christ, exalting the value of the Resurrection, that has only sense if the God-man is really dead;
  • in “The Demons” the writer affirms: «Everything is good… Everything. Man is unhappy because he doesn’t know to be happy. Only for this. This is everything everything! Who understands he will be immediately happy, immediately in the same instant…».  The affirmation is puzzling not only because the writer is not an optimist, but because he associates the goodness with the happiness, that it is a situation very different: first it would need to define the goodness, that, if is conscious, it is sacrifice and this is not happiness, but suffering, if you want that goodness is not only an innate character, but a conquest. Goodness is enrolled in the salvific plain of God and it is a condition of the to operate of the Grace. The problem opens another of it: that of the conscience, that goes over the science and it opens to the relationship of the individual with the personal culture, the influence of the social context, the historical moment, the relationship with the religion and so many other connections, that eludes to the mystical, but not to the normal man.

Dostoevskij is not Dante, without nothing to remove to his deserved greatness.

 
(Translation by Giulia Bonazza)