Sapere e sapienza

 

“Sapére”, dal latino “sàpere”, diversamente da “sapienza” che è uno status, è un verbo principalmente transitivo, che esprime, per definizione, un concetto dinamico, un’attività non solo di percezione, ma, in primis, di gestione, direi di di-gestione, del percepito. E qui sta il punto. Il risultato della gestione non è la sapienza, che è solo un effetto, ma l’uso che di questa si fa. La domanda non è “sapere che cosa”,  ma “sapere per che cosa”, il che implica un concetto utilitaristico, sia che il suo uso sia verso l’esterno, sia per se stessi, per il piacere di sapere. Senza questo motivo iniziale non c’è dinamismo, non c’è progresso. Il “perché” è figlio del dinamismo del sapere. Sapere che Cesare fu ucciso con ventitre pugnalate ai piedi della statua di Pompeo non serve, ma sapere il motivo e le conseguenze è l’inizio di un processo interpretativo ed elaborativo, che rende il fatto storico un processo vichiano della “ragion storica”.  

Nella filosofia il punto più alto lo ha toccato Socrate con l’affermazione orgogliosa, ma di massima onestà intellettuale e morale: “io so di non sapere”, che vale anche per le scienze, illusoriamente senza limiti.

Anche la filosofia ermeneutica di Gadamer esprime indirettamente una visione socratica con il suo percorso continuo verso la verità, che implica la consapevolezza dei limiti del sapere attuale e spinge verso il sempre più impegnativo percorso del “sapere”.

Per il teologo “sapere” è attività proiettata verso Dio, che possiede l’universalità della conoscenza.

 

To know and knowledge

“To know”, unlike the “knowledge”, that is a status, is a transitive verb, expressing, by definition, a dynamic concept, not only a perception activity but, about all, a management one, I would say, by digestion of the perceived. And there is the focus. The result of the management is not the knowledge, that is just an effect, but the use of that we make. The question is not “to know what” but “to know for what”, that entails an utilitarian concept, whether the use is for something else or to ourselves, for the pleasure to know. Without this initial reason there is no dynamism, there is no progress. The “why” is son of the dynamism of the knowledge. To know that Caesar was killed by twenty-three stabs at the base of the Pompey’s statue is not important, but to know the reasons and the consequences is the beginning of an interpretative and elaborating process, that makes the historical fact a Vichian process of “the historical reason”.

In philosophy the highest top was touched by Socrates by the proud affirmation, but utmost intellectual and moral honesty: “I know I do not know”, that applies also to the sciences, illusively unlimited.

The Gadamer’s hermeneutical philosophy also indirectly expresses a Socratic vision by the continuous path to the truth, that implies awareness the consciousness of the limits of the current knowledge and pushes toward to the increasingly path of “knowing”.

For the theologian “to know” is an activity projected toward God, Who possesses the universality of the knowledge.