Giorgio Morandi: un mondo di bottiglie o un mondo imbottigliato?

 

Vedo la vita, il mondo mio e degli altri come guardando attraverso una bottiglia.

Bianca o colorata? Piena o vuota?

Non cambia! È comunque sempre una visione deformata. E, senza entrare nell’aneddotica o nella biografia del pittore, penso a Giorgio Morandi, che aveva le bottiglie sulla punta del pennello, e mi chiedo se non volesse significare la deformazione della realtà vista attraverso un vetro, che per un filosofo potrebbe significare la realtà della realtà, cioè: la realtà è quella che sta dietro la bottiglia, ma è possibile che quella deformata dal vetro e che io vedo sia la realtà vera? Ovviamente, i critici d’arte e gli storici della pittura non sarebbero d’accordo. Invece e forse, Cartesio e Kant potrebbero accettare l’ipotesi… forse!

 

 

Giorgio Morandi: a world of bottles or a bottled world?

 

I see the life, the world of my own and others like looking through a bottle.

White or colored? Full or empty?

It does not matter! It is however always a deformed vision. And, without going in the anecdotage or in the biography of the painter, I remind Giorgio Morandi, who had the bottles on the tip of the brush, and I wonder if he would not have to mean the deformation of reality seen through the glass, that  for a philosopher it could mean the reality of the reality, that is: the reality is that behind the bottle, but is it possible that the deformed one from glass and that I see is the true reality? Of course, art critics and historians of painting would disagree. Instead, and perhaps, Descartes and Kant could accept the assumption … maybe.

  (Translation by Veronica Bonazza)