Pensiero, parola e azione

Trascuro le conquiste, talvolta auto celebrative, della neurologia o delle discipline che studiano i processi cognitivi, da lasciare agli specialisti. Mi limito a considerare l’esistenza dei problemi riguardanti i rapporti tra:

a) pensiero e parola,

b) pensiero e azione.

a) Il primo ripropone il noto dubbio se possa esistere una parola senza pensiero e viceversa. Dubito che si possa pensare alcunché prescindendo dalla parola, cioè: parlare senza pensare è sicuramente possibile se si intende la parola come mero suono, come accade per chi soffre di disturbi del linguaggio o di una qualche forma di pazzia o di ubriachezza. In termini correnti si dice spesso: «parla senza sapere quel che si dice»; ma se si prescinde da patologie, peraltro frequenti, bisogna riconoscere che il pensiero è strettamente ancorato o condizionato dalla esistenza della parola, che, se manca, rende impossibile il pensare. È nota la giustificazione di Martin Heidegger di non aver portato a compimento Essere e tempo per carenza di linguaggio, giustificazione non del tutto convincente, se si pensa che Dante Alighieri scrisse la Divina Commedia inventando il linguaggio che mancava nella lingua corrente. Il problema si connette alla domanda: è nato prima il pensiero o il linguaggio? Alla domanda non so dare risposta, ma immagino una mamma dei primordi dell’umanità, che non possiede ancora il linguaggio, ma desidera accompagnare il sonno del suo figlioletto stretto tra le braccia con una ninna nanna: emette i suoni più carezzevoli che può anche senza parole. Centinaia di migliaia di anni dopo musicisti eccelsi come Puccini, Verdi, Mascagni inserirono in alcune loro opere il “coro muto”, che ci affascina anche senza parole, ma per il solo incanto del suono. Allora: la parola e il pensiero sono reciprocamente strumentali o sequenziali? Mi limito a ritenere che il grugnito non è parola;

b) Il secondo: pensiero e azione, propone un asse analogo. Essi non ammettono la fissità, perché sono ontologicamente dinamici. Il vero problema è la loro sequenzialità o la contestualità. I riferimenti possono essere molteplici. Ricordo il punto di vista del filosofo Giovanni Gentile, che in “Genesi e struttura della società”, scrive a pag. 8 «…ogni tentativo di assegnare un divario tra pensiero e azione s’ispira al desiderio di sottrarre il pensiero alla responsabilità dell’azione, conferendogli non si sa quale necessità che, gabellata per logica, si crede erroneamente suscettibile di libertà… ». Non traggo conclusioni, osservo solo che Gentile non sviluppa certo riflessioni di natura neurologica, ma dà un giudizio morale molto forte e che potrebbe collegarsi alla domanda: “a che serve pensare, se contestualmente o immediatamente dopo, non si agisce?”. Che è come affermare che il pensiero impone l’azione e condanna l’ignavia. Ma sottintende, data la nota spiritualità di Gentile, il retto pensare e non ipotizza che un essere umano possa pensare, per esempio, di compiere il male e vi dia seguito, perché non sarebbe un’affermazione di libertà, ma la sua negazione.

***

(translation made by an automatic translator)

Thought, word and action

I neglect the conquests, sometimes self-celebratory, of neurology or of the disciplines that study cognitive processes, to be left to specialists. I limit myself to considering the existence of problems concerning the relationships between:

a) thought and word,

b) thought and action.

a) The first repeats the well-known doubt whether there can be a word without thought and vice versa. I doubt that we can think of anything apart from the word, that is: speaking without thinking is certainly possible if we mean the word as mere sound, as happens for those who suffer from language disorders or some form of madness or drunkenness. In current terms it is often said: “speak without knowing what is said”; but apart from pathologies, however frequent, it must be recognized that thought is strictly anchored or conditioned by the existence of the word, which, if it is missing, makes thinking impossible. It is known that Martin Heidegger’s justification of not completing Being and time for lack of language, not entirely convincing justification, if one thinks that Dante Alighieri wrote the Divine Comedy by inventing the language that was missing in the current language. The problem connects to the question: was thought or language first born? To the question I can not answer, but I imagine a mother of the beginnings of humanity, who does not yet have the language, but wants to accompany the sleep of his son tightly in his arms with a lullaby: it emits the most caressing sounds that can even without words. Hundreds of thousands of years later, excellent musicians such as Puccini, Verdi and Mascagni inserted in some of their works the “silent choir”, which fascinates us even without words, but for the sole enchantment of sound. So: the word and the thought are mutually instrumental or sequential? I limit myself to thinking that grunting is not a word;

b) The second: thought and action, proposes a similar axis. They do not allow fixity, because they are ontologically dynamic. The real problem is their sequentiality or contextuality. References can be multiple. I remember the point of view of the philosopher Giovanni Gentile, who in “Genesis and structure of society”, writes on p. 8 «… every attempt to assign a gap between thought and action is inspired by the desire to remove thought from the responsibility of action, giving it no one knows what need, which is logically justified, is mistakenly susceptible to freedom …». I do not draw conclusions, I only observe that Gentile does not develop certain reflections of a neurological nature, but gives a very strong moral judgment and that could connect to the question: “What is the use of thinking, if not contextually or immediately afterwards?”. Which is like saying that thought imposes action and condemns the sloth. But implies, given Gentile’s well-known spirituality, the right thinking and does not hypothesize that a human being can think, for example, to do evil and follow it, because it would not be an affirmation of freedom, but its negation.