Coscienza e incoscienti

Le parole possono diventare trappole, secondo l’intenzione e l’uso. Viene il dubbio se l’uomo inventò il linguaggio per comunicare o per ingannare. Con lo scorrere del mio tempo divento sempre più scettico verso la parola, più guardingo della trama che può nascondere. La più sospetta è ‘etica’, forse per l’uso dilagante che se ne fa. In diffusione, sta superando pane e ciccia, da qui anche il dubbio che sia usata per procurarseli. Mi dico che può anche essere l’effetto della secolarizzazione. Non a casola Chiesane fa scarso uso. Non ne ha di bisogno, perché ha altri riferimenti, altri traguardi. Invece, gli illuminati, gli scienziati, i filosofi, i sociologi, gli intellettuali si riempiono la bocca. Così l’etica diventa una specie di surrogato di qualcosa già a sua volta incerto. E quel che è peggio è che si fanno manuali di etica, scimmiottando il Decalogo. Forse si vuol imporre un minimo di coscienza a chi non ce l’ha. Se è così, è fatica sprecata, al di là delle buone o ipocrite intenzioni, perché la coscienza non si migliora parlando della coscienza, ma parlando di ciò che ne è causa. È l’origine della coscienza dell’uomo su cui bisognerebbe lavorare: non sulla sorgente del fiume, ma sul ghiacciaio che la alimenta. Un’etica senza coscienza è come un fiume senz’acqua. Urge un’etica dell’etica.

 

Consciousness and unconscious people

 

The words can become traps, according to the intention and the use. We have the doubt whether the man invented language to communicate or to deceive. With the passing my time I become more and more skeptical of the word, more suspicious of the plot that it can hide. The host suspect is ‘ethics’, perhaps due to the widespread use made of it. In terms of diffusion, it is outpacing bread and fat, hence I doubt that is used to obtain them. I tell myself that it can also be the effect of secularization. Not surprisingly, the Church makes little use of it. It has no need, because it has other references, other goals. Instead, enlightened, scientists, philosophers, sociologists, intellectuals fill their mouth with it. Thus ethics becomes a kind of surrogate for something that is, in turn, already uncertain time. And what’s worse is that you make ethics manuals, aping the Decalogue. Maybe you want to impose a minimum of consciousness to those who don’t have it. If so, it’s wasted effort, beyond the good or hypocritical intentions, because the consciousness is not improved by talking of consciousness, but talking about what it is cause. It is on the origin of human consciousness we should work on; not on the source of the river, but on the glacier that feeds it. Ethics without conscience is like a river without water. It is urgently required an ethics of the ethics.

(Translation by Giulia Bonazza)