La storia è maestra di che ?

 

La storia non è maestra di vita, come riconosce lo storico Carlo Maria Cipolla nell’aureo testo, “Introduzione allo studio della storia economica” (Bologna, 1988, pag. 27), da cui è interessante estrarre il seguente passo:

«Nel corso della storia ricorrono frequenti situazioni che mostrano tra di loro rimarchevoli analogie. Ma per quanto marcate possano risultare tali analogie ogni situazione storica rimane unica e irripetibile. Si può indulgere in un rozzo parallelo dicendo che esistono individui che si somigliano ma ciò non toglie che ciascuno di essi sia unico ed irripetibile. Il fatto fondamentale della irripetibilità della storia conferisce un particolare significato al detto tradizionale “historia magistra vitae”. Come scrisse Lionel Robbins: “La storia insegna, comincia col dire il pedante di turno e noi ci si rassegna ad ascoltare la predizione dell’improbabile”. In effetti c’è incompatibilità tra l’affermazione che la storia si ripete e la norma che “la storia è maestra di vita” perché se una data situazione si ripetesse coloro che una volta hanno perduto, la volta seguente, traendo vantaggio dall’esperienza, si comporterebbe in maniera diversa per evitare di essere nuovamente perdenti, e per via di questo loro comportamento diverso la nuova situazione si differenzierebbe da quella precedente».

 

Le cause dell’inidoneità della storia a essere fonte di ammaestramento sono varie. Gli storici vengono dopo i cronachisti contemporanei ai fatti accaduti, che descrivono quasi sempre con visione parziale e spirito di parte, anche quando sono in buona fede. Gli storici consumano gran parte della loro vita a consultare e compulsare documenti e spesso ne scoprono di nuovi, che costringono a riscrivere descrizione e interpretazione degli accadimenti.  È ovvio che se i fatti descritti prima delle nuove scoperte avessero costituito ammaestramenti, i relativi orientamenti sarebbero stati deviati. Conché  non si vuol concludere che la storia sia inutile e sia un’arte di fantasia anziché di scienza, però la colpa non è certo della storia, ma dell’ignoranza e della incapacità interpretativa degli uomini, che non sanno o non vogliono fare tesoro del passato e non è solo questione di ignoranza della gente comune, ma anche di chi sta al culmine di quella catena che alimenta la vita dei popoli. Basti l’esempio di Hitler che invade la Russia, immemore dell’errore compiuto da Napoleone. Forse il megalomane corso non sapeva che a EST della Germania comanda il generale inverno? Lo sapeva benissimo, ma la sua adrenalinica arroganza e la convinzione di essere superiore alla natura esaltarono tanto l’autostima che lo portarono all’errore imperdonabile. Così Hitler, i cui sogni si infransero a Stalingrado.

Ma, allora, la storia non insegna proprio niente? Per rispondere alla domanda è opportuno distinguere tra fatti e fenomeni consolidati, che si ripetono per natura (il generale inverno della Russia) non per azione dell’uomo e altri che, invece, dipendono dagli oscillanti comportamenti umani.

La storia è solo il romanzo del passato. La verità è che il tempo è diacronico e il divenire non è un eterno ritorno, come credevano gli antichi, non è circolare. Altro discorso – ed è ciò che sottolineano gli storici seri – è il gioco della predizione, da lasciare alle fattucchiere e agli astrologi molto seguiti dagli insicuri uomini di potere.

History is teacher of what?

 

History is not teacher of life, as the historian Carlo Maria Cipolla admits in the golden book “An introduction to  economic history” (Blackwell pub- April, 1994), from that is interesting to extract this passage:

«History often appears to repeat itself in various ways. Yet, however striking the resemblances to what happened on other occasions, every historical situation is unique and can never be repeated. To resort to a crude analogy, the historical situation is like a person – bound to resemble other individuals but none the less unique for all time. The fundamental fact that history does not repeat itself gives the traditional saying historia magistra vitae a special significance. Indeed the notion that history itself and the maxim ‘history is life’s teacher’ are incompatible. For, if a particular situation really did recur, those who had emerged as losers on the first occasion would, with the benefit of experience, behave in a different manner the next time round. Owing to their change in behaviour, the new situation would differ from the previous one…».

The causes of the unfitness of the history to be source of teaching are various. The historians come after the chroniclers contemporary with the happened events, that they describe almost always with partial view and partisan spirit, even when they are in good faith. The historians use a large part of them life to consulting and to studying documents  an often they discover new, that oblige to rewrite description and  interpretation  of the occurrences. It is obvious that if the described facts before new discoveries would be teaching, the concerning  directions would have been diverted. With that we do not want to conclude that the history is useless and it is an art of fantasy rather that science, but the negligence is not the fault of the history, but of the ignorance and of the interpretative incapacity of men, who are not able or do not want to treasure the past, but also of who is at top of the chain that feeds the life of the people.

The example of Hitler invading the Russia is sufficient, forgetful of the error of Napoleon. Maybe did not know the megalomaniac that at East of the Germany the general winter command? He knew that very well, but his adrenalinic arrogance and the conviction to be more intelligent than the nature excited so much his self-esteem, it led to the unforgivable error. So Hitler, the dreams of who were shattered at Stalingrad.

But, then, does not the history teach anything? To answer to this question it is opportune to distinguish between facts and settled phenomena, that repeat naturally (the general winter of the Russia), not for action of man and of others that, instead, depend from fluctuating human behaviors.

History is only the novel of the past. The truth is that the time is diachronic and the becoming is not an eternal recurrence, as the ancients believe, it is not circular. Other matter – and it is accentuated by the serious historians – is the play of the prediction, to leave to the witches and to the astrologers very followed by the insecure power men.

 
(Translation by Giulia Bonazza)