Fine del mondo

 

 La storia dell’uomo, venuto nel mondo per creazione ex nihilo, secondo la Genesi, o per evoluzione, secondo Darwin, incominciò quando questa creatura, guardando verso l’alto, dedusse l’esistenza di un regno diverso da quello su cui posava i piedi e intuì che in quell’universo sconfinato non c’erano solo la luna, le stelle e il sole, ma un “qualcosa” di reale seppur invisibile. Nacquero così le religioni e l’alto non era il cielo, ma i “cieli”, come se il cielo fosse troppo piccolo. Si pensi alla principale preghiera dei cristiani: “Padre nostro che sei nei cieli…”; ma i piedi continuavano a poggiare per terra, cioè nella natura, madre e matrigna. L’uomo, animale curioso e dotato di intelligenza sempre più sviluppata, non si accontentò di guardarsi intorno, ma volle anche studiarlo e divenne sempre più sapiens a mano a mano che, avendo inventato la matematica, applicò la sua scoperta all’ ”intorno”, in cui tornò a includere anche i “cieli”. La cosmologia è nata da questa curiositas nel significato attribuito dalla insaziabile sete di Ulisse nel XXVI Canto dell’Inferno dantesco.

Siamo ai nostri giorni e la scienza è un continuo rimpallo tra intuizioni, illusioni, delusioni, nuove scoperte e realtà acquisite. Il sapiens ha validi motivi per essere orgoglioso dei risultati raggiunti, ma non deve abbandonare la sana umiltà, se vuol trasformare il sapere in sapienza. Ce lo insegna un fisico umanista e saggio: Carlo Rovelli, che nell’ultimo capitolo di un aureo libretto, scritto con stile accattivante, Sette brevi lezioni di fisica, ci avverte che «…del mondo che vediamo siamo anche parte integrante, non siamo osservatori esterni. Siamo situati in esso. La nostra prospettiva su di esso è dall’interno. Siamo fatti degli stessi atomi e degli stessi segnali di luce che si scambiano i pini sulle montagne e le stelle nelle galassie. Man mano che la nostra conoscenza è cresciuta, abbiamo imparato sempre di più questo nostro essere parte, e piccola parte, dell’universo…». È chiaro che l’uomo vede le cose solo dall’interno, ma la sua grandezza è proprio in questo rendersi conto che non può vederle dall’esterno, prerogativa solo del Creatore. Cartesio, Kant e Schopenhauer sarebbero d’accordo. Sarebbe d’accordo anche il Creatore, perché l’essere una parte del tutto è un atto apprezzabile di umiltà ed è un saggio invito di Rovelli, perché c’è in esso il memento della fine incombente su tutte le componenti del creato. Che ciò possa avvenire tra alcuni miliardi di anni, quando il Sole avrà finito di bruciare tutto il suo idrogeno può essere un pensiero consolatorio, soprattutto in confronto alla durata della vita di ogni singolo uomo e anche della specie umana. Il nostro pianeta seguirà il destino del sole, che potrà ridursi a un “buco nero”, ma, a questo punto, il pensiero si fa escatologico e ci riporta al Vangelo di Marco (13, 24-32), quando Gesù rivolge ai discepoli questa previsione: «In quei giorni, dopo questa tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte…». Dopo duemila anni, fisici e cosmologi si interrogano sulla fine dell’universo finora in espansione, ma la risposta è già stata scritta ed è diritto imperscrutabile del Creatore annullare la sua creatura.

 

The end of the world

 

The history of the man, came into the world by creation ex nihilo, according to Genesis, or by evolution, according to Darwin, it began when this creature, looking up, deduced the existence of a different realm than on which he rested his feet and realized that in this boundless universe there were not only the moon, the stars and the sun, but a real though invisible “something”. Thus were born the religions and the high was not the sky, but the “heaven”, as if the sky was too small you think of the main Christian prayer: “Our Father. who are in heaven …”; but his feet continued to rest on the ground, that is, by nature, mother and stepmother. The man, curious animal and endowed with intelligence increasingly developed, not content to look around, but also wanted to study it and became increasingly sapiens gradually that, having invented mathematics, has applied his discovery to ”around” , in which he returned to also include the “heaven”. Cosmology is born from this curiositas in the meaning given by the insatiable thirst of Ulysses in Canto XXVI of Dante’s Inferno.

At present the science is a continuous rebound of insights, illusions, disappointments, new discoveries and achieved realities. The sapiens has good reasons to be proud of the results achieved, but should not abandon the healthy humility, if he wants to transform knowledge into wisdom. Teaches us a physical humanist and wise: Carlo Rovelli, that in the last chapter of a golden book, written with engaging style, Seven short physics lessons, warns us that “… the world we see that we are also an integral part, are not observers external. We are located in it. Our perspective on it is from the inside. We are made of the same atoms and the same light signals exchanged between the pines on the mountains and the stars in the galaxies. As our knowledge has grown, we have learned more and more of this part of our being, and small part of the universe … “. It is clear that man sees things only from the inside, but his greatness is in this to realize that he can not see them from the outside, only the prerogative of the Creator. Descartes, Kant and Schopenhauer would agree. It would agree also the Creator, because, being a part of the whole, is a remarkable act of humility and an essay invitation Rovelli, because there is in it the memento of the incumbent late on all parts of creation. That this could happen in a few billion years, when the sun will have finished burning all its hydrogen it can be a comforting thought, especially in comparison to the life of each man and also of the human species. Our planet will follow the fate of the sun, which can be reduced to a “black hole”, but, at this point, the thought becomes eschatological and brings us back to the Gospel of Mark (13, 24-32), when Jesus spoke to the disciples this prediction: “In those days, after that tribulation, the sun shall be darkened, and the moon shall not give her light, and the stars shall fall from heaven, and the powers that are in heaven shall be shaken …“. After two thousand years, physicists and cosmologists are consulting about the far end of the universe yet expanding, but the answer has already been written and is inscrutable law of the Creator cancel his creature.

 
(Translation by Giulia Bonazza)