La civetta di Hegel

 

Fare per l’ennesima volta i funerali a Hegel due secoli dopo la morte è semplicemente ridicolo, anzi è antieconomico. Requiescat in pace! E, poiché noi postmoderni siamo invasati di buonismo, aggiungiamo: Parce sepulto! Però, sarebbe ingiusto e, ripeto, antieconomico sostenere che non ci ha insegnato proprio nulla nonostante la oggettiva difficoltà di capire le sue espressioni, talché i biografi ricordano che Hegel stesso sul letto di morte riconobbe che: “nessuno mi ha compreso, tranne uno e anche lui mi ha frainteso”, che suona come un’autorizzazione a non capirlo. Peraltro, l’accusa di incomprensione è tipica di chi autogiustifica la propria oscurità con la ignoranza altri. Comodo! Comunque, alcune sue metafore sono di grande pregio, come la similitudine della civetta nella Prefazione ai Lineamenti di Filosofia del diritto. Scrive Hegel:

« Del resto, a dire anche una parola sulla dottrina di come dev’essere fatto il mondo, la filosofia arriva sempre troppo tardi. Come pensiero del mondo, essa appare per la prima volta nel tempo, dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell’e fatta. Ciò che il concetto insegna, la storia mostra appunto che è necessario: che, cioè, prima l’ideale appare di contro al reale, nella maturità della realtà, e poi esso costruisce questo mondo medesimo, colto nella sostanza di esso, in forma di regno intellettuale. Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e dal chiaroscuro, esso non si lascia ringiovanire, ma soltanto riconoscere: la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo. » [*]

Consideriamo la metafora della civetta, che inizia il vo!lo al crepuscolo, cioè quando il giorno declina e le azioni nel mondo reale sono compiute. A quel punto la filosofia, cioè la civetta, arriva, però tardi e, forse, si può dire: necessariamente “dopo”, perché possa avvenire la traslazione dal reale all’ideale.

Ma questo comporta che la filosofia si risolva in un giudizio a posteriori basato sulla storia del reale e, se è così, allora la filosofia si riduce a precettistica, a letteratura, a catechismo di filosofia. Cade in contraddizione la pretesa di Hegel di fare della filosofia una scienza, un’unità di sapere e sentire, perché, se la scienza perde oggettività, resta ferma a livello di intuizione e, invece di processo dinamico, si rinchiude in un circolo di concetti tra realtà e idealismo.

Eh! Questi filosofi tedeschi con la mania autopersecutoria di voler costruire sistemi, nei quali finiscono per avvilupparsi!

[*] Testo originale in tedesco con la traduzione italiana del prof. Vincenzo Cicero:

7. La Filosofia come «volo notturno»

Per spendere ancora qualche parola riguardo alla pretesa di istruire su come dev’essere il mondo, va detto che, in proposito, la Filosofia giunge in ogni caso sempre troppo tardi. In quanto è il pensiero che pensa il mondo, essa si manifesta nel tempo solo dopo che la Realtà ha completato il proprio processo di forma­zione e si è ben assestata.

Anche la storia mostra necessariamente ciò che il Concetto in­segna, cioè: l’idealità appare davanti alla realità soltanto nella ma­turità della Realtà, e allora l’idealità si costruisce il medesimo mondo, colto nella sua sostanza, nella figura di un regno intellet­tuale.

Quando la Filosofia tinge il suo grigio sul grigio, allora una figura della vita è invecchiata, e con grigio su grigio non è possi­bile ringiovanirla, ma soltanto conoscerla: la civetta di Minerva inizia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo.

 

Um noch über das Belehren, wie die Welt sein soll, ein Wort zu sagen, so kommt dazu ohnehin die Philosophie immer zu spät. Als der Gedanke der I Welt erscheint sie erst in der Zeit, nachdem die Wirklichkeit ihren Bildungsprozeß vollendet und sich fertig ge­macht hat. Dies, was der Begriff lehrt, zeigt notwendig ebenso die Geschichte, daß erst in der Reife der Wirklichkeit das Ideale dem Realen gegenüber erscheint und jenes sich dieselbe Welt, in ihrer Substanz erfaBt, in Gestalt eines intellektuellen Reichs erbaut. Wenn die Philosophie ihr Grau in Grau malt, dann ist eine Gestalt des Lebens alt geworden, und mit Grau in Grau läßt sie sich nicht verjüngen, sondern nur erkennen; die Eule der Minerva beginnt erst mit der einbrechenden Dämmerung ihren Flug.

 

The owl of Hegel

It is simply ridiculous to do for the umpteenth time the funerals to Hegel two centuries after the death, rather it is uneconomic. Requiescat in pace! And, since we post-moderns are possessed of good feelings, we add: Parce sepulto! However, it would be unfair and, I repeat, uneconomic to sustain that he has taught us really nothing despite the objective difficulty to understand his expressions, so that the biographers remember that same Hegel on the deathbed recognized that: “nobody has understood me, except one and also he has misunderstood me”, that plays as an authorization not to understand him. Besides, the accusation of incomprehension is typical of who justifies his own obscurity with the ignorance of others. Comfortable! However, some his metaphors are of great merit as the simile of the owl in the Preface to the Features of Philosophy of law. Hegel writes:

«After all, to also say a word about the doctrine of as the world must done, the philosophy always arrives too late. As thought of the world, it appears for the first time in the time, after reality has completed its process of formation and it is done. What the concept teaches, the history shows note that is necessary: what, that is, first the ideal appears opposite to the reality, in the maturity of the reality, and then it builds this same world, cultured in the substance of it, in form of intellectual kingdom. When philosophy paints to green in the green, then an aspect of the life is aged, and from the green in the green, it he doesn’t allow to rejuvenate, but only to recognize: the noctule of Minerva begins its flight on to make some twilight».

We consider the metaphor of the owl, that begins its flight to the twilight, that is when the day declines and the actions in the real world are finished. To that point the philosophy, the owl arrives late and we can perhaps say: necessarily “later”, because can happen the translation from the reality to the ideal.

But this involves that philosophy resolves itself in a judgment a posteriori based on the history of the reality and, if it is so, then philosophy reduces itself to a pedantic teaching, to a literature, to a catechism of philosophy. It falls in contradiction the pretension of Hegel to do some philosophy a science, an unity to know and to feel, because, if the science loses objectivity, it stays firm to level of intuition and, instead of dynamic trial, he confines in a circle of concepts between reality and idealism.

Eh! These German philosophers with the auto-persecution mania to want to build systems, in which they end up entwining!

(Translation by Giulia Bonazza )