Antigone e Maryam di Nazaret

 

Nella storia dell’umanità, Antigone incarna la figura, non solo femminile, che inizia il diritto naturale fondato sull’amore e sulla pietà di contro alla assurdità di un diritto positivo incapace di superare se stesso per diventare ius e iustitia, rimanendo, invece, nelle sue aride formule. Sofocle ne ha fatto una figura emblematica, ineguagliabile nella storia del teatro di ogni tempo e base fondamentale dei più grandi trattati di diritto penale. Ci voleva l’animo femminile per esprimere con insuperabile e commovente pathos la tragedia dell’amore di una sorella per i suoi fratelli messi a morte da un tiranno che non conosce alcuna pietà. Da dove trae Antigone la forza che la porta ad affrontare il tiranno? Dall’amore e dalla pietas, che non è la nostra pietà, ma un senso religioso che gli antichi conoscevano e il Cristianesimo raccolse. Se pensiamo ad Antigone, non possiamo sottrarci all’idea che l’eroina sofoclea sia anche una prefigurazione di Maria Madre di Dio, come ce l’ha rappresentata l’ineguagliabile  Michelangelo, l’oltre l’uomo che morì con lo scalpello in mano proprio mentre tentava di finire la Pietà Rondanini. Per nostra fortuna Michelangelo non riuscì nell’intento e la Pietà resta la rappresentazione dell’irrappresentabile dolore di una madre, che non si compone e sfugge a ogni realistica rappresentazione, perché tra le sue braccia c’è il Figlio deposto dalla Croce. All’inizio ci fu un’Annunciazione in cui l’umile ancella si offre con l’adesione al disegno di Dio: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Luca, 1,38), mentre ora è sopraffatta dal dolore, come ignorasse l’avveniente Resurrezione. Per una madre non c’è teologia che tenga: tra le sue braccia c’è il corpo del Figlio morto. La crocefissione del Cristo è anche la crocifissione di Maria: la figlia del Tuo figlio (Dante, Paradiso, Canto XXXIII, 1) è, in quel momento solo la Madre, sola nella sua tragica solitudine e con il suo dolore umano. Bisogna soffermarsi a riflettere a lungo davanti alla Pietà di Michelangelo, che ha espresso in quella pietra resa animata tutto il suo senso religioso.

Antigone rivive il suo dramma umano in quello altrettanto umano di Maryam di Nazaret: il cuore femminile, se è cuore d’amore, vince nei secoli.

 

Antigone and Maryam of Nazaret

 

In the history of the humanity, Antigone epitomizes the figure, not only feminine, initiate that the natural right founded on the love and on the pity opposed to the absurdity of an incapable positive law to improve itself to become ius and iustitia, while  remaining, instead, in its arid formulas. Sophocleas has created a symbolic figure of it, incomparable in the history of the theater of all times and the fundamental base of the greatest essays by penal law. It was necessary the female mind to express with insuperable and touching pathos the tragedy of the love of a sister for her brothers put to death by a tyrant who doesn’t know any pity. How does Antigone take out the strength that brings her to face the tyrant? From the love and from the pietas, that is not our pity but a religious sense that the ancient ones knew and the Christianity received. If we think about Antigone, we cannot exclude that the heroin of Sophocleas is also a prefiguration of Mary Mother of God, as the incomparable Michelangelo has represented her, besides over the man that died with the chisel in his hand really while he was trying to finish the Pity Rondanini. For our fortune, Michelangelo didn’t succeed in the intent and the Pity is representation of the irrepresentable pain of a mother, that is not composed and it escapes every realistic representation, because in her arms there is her Son deposed by the Cross. At the beginning there was an Annunciation in which the humble handmaid offers herself with the adhesion to the intention of God: «Here I am, the maid of the Lord, may it happen to me what you have said» (Luke, 1,38), while now she is overpowered by the pain, as if she ignoring the upcoming Resurrection. For a mother theology is not important: in her arms there is the body of the dead Son. The crucifixion of the Christ is also the crucifixion of Maria: “… daughter of thy Son (Dante, Heaven, Canto XXXIII, 1) it is, at that time only his  Mother, alone in her tragic loneliness and with her human pain. We needs to stop to reflect for a long time in front of the Pity of Michelangelo, that has expressed in that animated stone all his religious sense.

Antigone relives her human tragedy in that, human as well of Maryam of Nazaret: the female heart, if it is heart of love, it wins in the centuries.

 
(Translation by Giulia Bonazza)