Memoria dei defunti

Sono in una Chiesa del Settecento, infarcita della ridondanza del barocco, ma poco illuminata. Per pregare non serve molta luce! Anzi: il buio è meglio. Vicino a me una signora modesta, naturale nella sua vecchiezza, segue la funzione con aria devota, non mistica e i lineamenti del volto non sembrano denotare alcun rapimento. Nell’ultima parte della Messa l’officiante recita l’orazione dei defunti: “Padre ricordati di coloro che ci hanno preceduto nel segno della fede e dormono il sonno della pace”. Il volto dell’anziana sembra improvvisamente illuminarsi. Ecco, penso, questo è il momento che aspettava: pregare per i propri defunti e rievocarli con la memoria. Il ricordo dei nostri morti è uno dei pilastri della fede e della civiltà, perché significa possedere il tempo passato e, quindi, la speranza nel futuro. Il fulcro della Messa non è forse nella rievocazione delle parole del Cristo dell’ultima cena: “fate questo in memoria di me”, che in latino così suona: “hoc facite in meam commemorationem”? La memoria diventa il tutto e la commemoratio è occasione di riviviscenza. È l’essenza della vita stessa.

All’invito dell’officiante: “scambiatevi un segno di pace” dico alla signora: “La memoria sia sempre con te”. L’ho sconcertata. La preghiera e l’augurio sono pensieri individuali!

Il culto dei defunti non è solo una caratteristica della Chiesa cristiana, ma anche di altre religioni di Africa e Cina e la sua estensione a molti popoli diventa un fenomeno antropologico. Le due grandi civiltà del Mediterraneo: la greca e la romana ebbero nei penati e nei mani il religioso ricordo dei morti. Più vicino a noi, lo Chateaubriand di Atala conclude il romanzo con la toccante descrizione di una tribù di selvaggi d’America, che migra portando con sé le ossa degli avi.

Amen.

Memory of the dead

I stay in a Church of the eighteenth century, stuffed with the excess of the Baroque, but little lighted. To pray a great light is not necessary. On the contrary: the dark is better. Near me a modest woman, natural in her old age, attends the service devotionally, not mystically and her feature do not seem to denote some ecstasy. In the last part of the Mass the officiant  recites the prayer for the dead: “Father  remember those who have preceded us in the sign of the Faith and are sleeping in the peace”. The face of the elderly woman seems suddenly to light up. Here, I think, this is the moment that she waited: to pray for the own dead and to remember them by the memory. The reminiscences of our dead is one of the pillars of the faith and of the civilization, because it means to possess the past time and, so, the hope in the future. Is not the heart of the Mass in the commemoration of the words of Christ in the Last Supper: “Do this in memory of me”, that in Latin is: “hoc facite in meam commemorationem”?  The memory becomes all and the commemoration is the opportunity of reminiscence. It is the essence of the own life.

To the plea of the officiant: “exchange a sign of peace” I say to woman: “the memory is always with you”. I have puzzled her. Prayer and wish are always individual thoughts!

The worships of the dead is not only a characteristic of the Christian Church, but also of other religions of Africa and China and it extension to many people becomes an anthropological phenomenon, The two great civilizations of the Mediterranean: the Greek and the Roman had in the Penates and in the Manes the religious memory of own dead. Most near to us, the Chateaubriand of Atala concludes the novel with the touching description of a tribe of savages of America, which migrate moving the bones of the ancestors.

Amen