Libertà, gli illuministi e Dante

 La parola “libertà”, forse ancor più di “amore”, ha riempito da sola intere biblioteche. In concreto, però, essa (ma, direi: entrambe) non è nemmeno un concetto, che implicherebbe il riferimento a un’idea precisa. Libertà è mero nominalismo, niente senza un complemento di specificazione (libertà di… o da…) o un aggettivo qualificativo (politica, morale, religiosa, ecc.). Già a tentare di enumerare le definizioni, talvolta concluse in spiritosaggini, c’è da perdere il conto, perché ognuno, in particolare se filosofo, vuol dire la sua, come fosse un dovere professionale far sentire la propria voce. In seguito saranno richiamate alcune celebri definizioni; intanto un richiamo etimologico non guasta.

I dizionari di etimologia concordano che la provenienza è dal latino “libertas”, ma è poco: importante è ricordare che la provenienza attestata nella lingua indoeuropea è nella parola lubh, “desiderare”, con rinvio a un significato religioso. Vero è che al dio Liber, i romani già oltre due secoli a. C. dedicarono un tempio sull’Aventino, onorando con esso anche Dioniso, il dio delle”libagioni” e delle libere orge. Quindi, in origine, almeno i pragmatici romani non caddero nel nominalismo astratto o metafisico: il significato era concreto, cioè: libertà di godimento, anche oltre i limiti, cadendo nell’orgia e nell’ubriacatura, in riferimento all’individuo e non a una ipotesi politica. I prestigiatori della parola, che non è sempre concetto, sarebbero venuti dopo a confondere le acque, quando non hanno cura di specificare che cosa intendono per libertà.

 

Le due categorie più diffuse possono essere la libertà individuale e quella politica, che trascina con sé il riferimento a una collettività, distinzione peraltro non facile perché una libertà individuale non è concretamente pensabile se non nell’alveo protettivo di una riconosciuta libertà politica. La distinzione più corretta dovrebbe essere, allora, tra libertà morale e libertà politica. Ma, nemmeno questa distinzione è soddisfacente, perché lascerebbe pensare a una libertà politica avulsa dalla morale e a una libertà morale avulsa dalla storia che si sta facendo, come insieme di costumi, che influenzano la moralità dell’individuo.

Ma non basta che la libertà sia in interiore homine e lì resti sepolta senza possibilità di esternarsi, per il che deve essere assistita da una libertà politica concreta, la libertà di stampa, di parola, di espressione, ecc. dando ragione al Mussolini del discorso alla Camera dei Deputati, 15 luglio 1923: «Ci sono le libertà, la libertà non è mai esistita», affermazione, peraltro, poco originale e destinata a essere disattesa.

Montaigne – e probabilmente non fu il primo – così definì la libertà, senza curarsi di specificarlo, perché evidentemente libertà morale: «vera libertà è potere tutto su sé stessi» di marca individualistica, come doveva esserlo quella goduta nella torre-biblioteca del suo palazzo di Bordeaux.

L’accezione politica è, invece, quella a cui si riferiscono i pensatori cosiddetti illuminati-illuministi di ogni epoca, tra cui il tanto magnificato Voltaire, acceso difensore della libertà dei bianchi, ma nel contempo in combutta con i mercanti di schiavi negri e feroce antisemita, oltre che subdolo e ipocrita avversario di ogni pensatore di opinioni diverse dalle sue, al cui proposito non si può dimenticare la lettera che scrisse a d’Alambert: «Dobbiamo screditare gli autori (che non la pensano come noi); dobbiamo abilmente infangare la loro condotta, trascinarli davanti al pubblico come persone viziose; dobbiamo presentare le loro azioni sotto una luce odiosa…Se ci mancano i fatti dobbiamo farne supporre l’esistenza fingendo di tacere parte delle loro colpe. Tutto è permesso contro di essi…» (Pierre Gaxotte, La révolution française). Anche se Voltaire doveva soffrire di qualche disturbo sessuale e della personalità, resta pur sempre il padre nobile riconosciuto della Révolution ed è valido, almeno nel suo caso, il proverbio latino “talis pater, talis filius”; così si spiega il significato rivoluzionario della egalité e della tanto strombazzata fraternité.

Il suo contemporaneo Montesquieu, legò la libertà alla separazione dei tre poteri dello Stato e influenzò, non certo intenzionalmente, i suoi sanguinari epigoni del Terrore. Oggi inorridiamo – e a giusta ragione – degli estremisti islamici che tagliano la testa a incolpevoli occidentali e ci dimentichiamo che i sacerdoti della liberté, fraternité, égalité insanguinarono Place de la Concorde, tagliando teste non solo coronate, ma anche di fama scientifica come Lavoisier, in attesa di veder affettata la propria a conferma del detto che le rivoluzioni divorano sempre i propri figli, tutto senza processo istruttorio e in assenza di avvocati difensori. È questa la libertà da cui sarebbe nata la Carta dei Diritti dell’uomo? Di quale uomo stiamo parlando? Forse quella che insanguinò l’Europa sotto la sciabola di Napoleone, prodotto della grande Révolution, che sacrificò centinaia di migliaia di soldati e cittadini innocenti per dissetare la propria sete di potere, volendo imitare Giulio Cesare, che, almeno, non dominò mai in nome della libertà.

Se è fondata la tesi di taluni storici – su cui non prendo alcuna posizione – che nazismo e marxismo sono figli postumi dell’Illuminismo, allora la nostra cosiddetta civiltà occidentale degli ultimi due secoli è figlia di quella liberté. Domanda: Auschwitz e le deportazioni sovietiche degli ucraini sono figlie della francese liberté? Se così fosse, ci dovremmo chiedere a che portano gli slogan e i miti politici!

Ma è tempo di superare queste memorie storiche e di riferirci al più grande e nobile difensore della libertà: Dante, che di libertà negata fece personale e sofferta esperienza. Osserviamo che il Sommo Poeta impersona la libertà in tutte le sue espressioni:

  • nella Vita Nova, la libertà dell’amore umano;
  • nel Convivio, la libertà della lingua italiana. Si pensi all’invettiva contro «…li malvagi uomini d’Italia, che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano…»  (Convivio,  Cap. XI del “Trattato Primo);
  • nel De monarchia, la libertà dalle beghe e fazioni della sua città;
  • infine nella Divina Commedia, la libertà dell’uomo da se stesso, dalle sue colpe, in un itinerario di purgazione, che porta l’uomo alla salvezza e alla possibilità della visione celeste.

Per Dante la libertà non è una parola vuota, è una sofferenza totale, quindi anche di natura teologica. Si pensi al travaglio che deve aver sofferto quando decise di porre il suicida Catone a custodia del Purgatorio. Come supera il suicidio, che è colpa per la Chiesa e consumata da un non battezzato? Per la motivazione del gesto, che è in nome della libertà morale, bene supremo, perché più importante della vita e dono di Dio. Da qui i famosissima versi 69-70 del Purgtorio, Canto I:

 
«libertà va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta».
 

Non si deve nemmeno dimenticare il concetto espresso da Benedetto Croce nel suo libro sempre attuale “La storia come pensiero e come azione”, che nel capitolo XII riprende il detto di Hegel “la storia è storia della libertà”, ma afferma, in senso critico, che tale detto: «…ha il significato di una storia del primo nascere della libertà, del suo crescere, del suo farsi adulta e stare salda in questa raggiunta età definitiva, incapace di ulteriori sviluppi. … Con diversa intenzione e diverso contenuto quel detto è qui pronunciato, non per assegnare alla storia il tema del formarsi di una libertà che prima non era e un giorno sarà, ma per affermare la libertà come l’eterna formatrice della storia, soggetto stesso di ogni storia». Come a dire che per Hegel la libertà è un divenire, mentre per Croce è una constatazione ontologica e in un certo senso metafisica della storia e di ogni storia.

Più vicino al pensiero del Dante estimatore di Catone è l’atteggiamento di Piero Martinetti, che nel 1931, unico tra i filosofi italiani, rifiutò il giuramento al partito fascista, preferendo all’accademia l’autoesilio in patria a Spineto.
Emblematico e ricco di significati reconditi e simbolici è il racconto della liberazione dell’aquila ferita nelle “Memorie di una casa morta” di Fiodor Dostoevskji. I prigionieri del reclusorio siberiano liberano l’uccello ferito e lo osservano con malcelata invidia mentre si allontana nella steppa, libero anche a costo della vita, perché un’aquila che non può volare può attendere solo la fine, però una fine libera, mentre ai reclusi, che osservano da lontano, resta la mancanza della libertà. Le “Memorie”, sono anche un’autobiografia del grande scrittore russo, che visse la tragedia di una condanna a morte, commutata, sul patibolo, in reclusione in Siberia. Sembra quasi la reincarnazione di Dante per tre volte condannato a morte da una patria capace solo di ferocia verso il migliore dei suoi figli!
 

* * *

Ma, allora, cos’è questa fantomatica libertà? Se è fantomatica è un fantasma! Comunque, la sua definizione non è da lasciare ai filosofi, e nemmeno a chi non l’ha mai conosciuta, come gli uccelli nati in cattività, ma a chi l’ha perduta dopo averla vissuta nelle sue varie manifestazioni. La libertà è nello spirito ma anche nella carne, perché è un Verbum, un Logos, nel senso dell’incipit del Vangelo di Giovanni. Ma ogni tentativo di dare una definizione di “libertà”, ineffabile senza specificazioni, è una mera contraddizione, proprio perché indefinibile. E qui cado consapevolmente in contraddizione, tentando a mia volta l’impossibile.

Libertà è possibilità di esprimere, esternandole, le manifestazioni della propria personalità in consonanza con le istituzioni, ricevendo in cambio dalle stesse la concreta protezione. In termini più sintetici, la libertà è la possibilità autoregolativa dello spirito, sia esso di un angelo (Satana insegna) sia dell’uomo, facendone dialetticamente partecipe il proprio mondo esterno.

La libertà, nemmeno dopo la sua realizzazione, è un bene acquisito una volta per tutte, ma è lotta nel tempo per la sua affermazione, conquista e conservazione; perciò è energivora come il tempo. La libertà non è mai conservatrice, ma è lotta continua, che esige dispendio di energie sia quando è meramente interiore sia quando è realtà nel collettivo, dando ragione nel contempo a Hegel, che la intende come dinamico divenire, e a Croce, perché, se non fosse una componente ontologica dell’uomo, non potrebbe alimentare quella aspirazione che sollecita il suo divenire. La libertà non è mai per sempre, perché “sempre” è incompatibile con “tempo”. Nel “sempre” non vi è più energia, perché non necessaria all’eterno presente.

Purtroppo, statolatria e tecnologia imperanti riservano ogni giorno dilaganti e interferenti costrizioni e limitazioni della libertà individuale e collettiva. Si è avverato il timore di George Orwell: l’occhio del Grande Fratello ci scruta più di quello paterno e misericordioso di Dio, orientato in tutte le direzioni e governato da poteri occulti, subdoli della pubblicità, dei media, che influiscono sulla psiche senza farsi scoprire. Lo Stato, usando un Fisco da rapina, controlla ogni nostro movimento, togliendo persino la possibilità di usare la moneta cartacea, che lui stesso ti impone, invocando, quia sum leo, un diritto a sovvenzionare servizi che non dà e, quando li dà, sono sempre più scadenti. Non ci può essere libertà quando lo Stato sottrae imperiosamente più della metà dei guadagni. Ti resta solo la libertà della povertà. Si dice che il capolavoro di Satana è di far credere che non esiste. Parafrasando: il capolavoro dello Stato è di far credere di essere una necessità.

Il rischio è la caduta nell’anarchia; ma l’anarchia è il prodotto dello stato moderno.

Viene alla mente la risposta di Gesù ai farisei: «date a Cesare la moneta di Cesare e a Dio la moneta di Dio»: ma in questi tempi Cesare si è appropriato anche della moneta di Dio, che è la libertà.

La libertà è conquista morale dell’individuo, ma anche di una collettività, che la esprime nelle proprie istituzioni giuridiche e politiche. Quando queste si annichiliscono, resta solo la libertà intimistica di Montaigne, che, a ben vedere, è la libertà dell’eremita, del Diogene di Sinope, cioè una libertà senza costumi, senza mores, senza “morale” cioè politica. Gli esempi più luminosi sono, invece, Socrate prima e il Cristo del Golgota e Dante poi e su questi scenari, che sono il sacrificio per la libertà di testimoniare anche con la vita la verità, si apre un trittico indissolubile: libertà, giustizia e verità. La libertà è ricerca della verità e la verità è l’obiettivo della giustizia, il cui sacerdote dovrebbe essere il giudice. Il rapporto tra libertà e verità, seppur in termini immanenti, spiega l’affermazione del Cristo nel Vangelo di Giovanni (8,31): «…conoscerete la verità e la verità vi farà liberi», che esige conoscenza, cioè coscienza, ed è proiettata in una prospettiva escatologi ca.

Ma in un mondo massificato, al popolo, che dovrebbe essere un assetato di libertà, importa poco, perché è sempre allettano e inebetito dalle lusinghe del panem et circenses, stordito dalle chiacchiere della televisione e della pubblicità e delle due associate. Il risultato è la cultura dell’effimero, del relativo e dell’indifferenza alla verità, che, alla fine, è indifferenza alla libertà.

 

Freedom, the Enlightenments and Dante

 

The word “freedom”, perhaps even more than “love”, has filled alone entire libraries. Really, however, it (but I could affirm both) is neither a concept, that would involve in a precise idea. Freedom is mere nominalism, nothing without a genitive cause (freedom of… or from…) or a descriptive adjective (political, moral, religious, etcetera). Even trying to list the definitions, sometimes closed in  facetious remark, it loss count, because everyone, especially if he is a philosopher, will say his opinion, as if it is a professional duty to make own voices heard. After some famous definitions will be reminded; in the meantime an etymological reference is well.

The etymological dictionaries agree that the origin is from Latin “libertas”, but it is not enough; it is important to remember  that origin documented in the Indo-European language is in the word lubh, “to wish”, with a reference to a religious mean. It is true that to Liber god, the Roman already more than two centuries before Christ dedicated a temple on the Aventino, honoring also Dionysus, the god of the libations and of the free orgies. So, originally, at least the pragmatic Romans did not become abstract and metaphysical nominalism: the means was concrete, that is: pleasure freedom also more than limits, falling in the orgy and in the intoxication, referencing to a guy and not to a political hypothesis. The jugglers of the word, that is not always concept, would come after to muddy the waters, when they have not cure to clear what they mean for freedom.

The two most common categories are there individual freedom and the political one, which brings a reference to a community, a distinction which was not easy because individual freedom is not concretely conceivable if not in a protective channel of a recognized political freedom. The distinction should be more correct, then, between moral freedom and political freedom. But, even this distinction is not satisfactory, because it would leave thinking about a political freedom, detached from moral and a freedom detached from story, that is being done, as a set of customs, that affect the morality of the individual.

But not just that freedom is in interiore homine and remains without  possibility of externalization. It should be assisted by a concrete political freedom, freedom of the press, of word, of expression, etc. Giving reason to Mussolini’s speech in the House of Representatives, July 15, 1923: “There are freedoms, freedom has never existed” statement, however, unoriginal and destined to be rejected.

Montaigne – and probably was not the first – called freedom, without bothering to specify, because obviously moral freedom, like: “true freedom is all about power themselves” brand individualistic, as it should be enjoyed in the library of his palace-tower in Bordeaux.

The political meaning, however, is that they refer to the so-called enlightened-Enlightenment thinkers of all time, including the much-extolled Voltaire, turned defender of freedom of whites, but at the same time according with the merchants of black slaves and fierce anti-Semitic, as well as deceitful and hypocritical opponent to every thinker of opinions different from his own, to which you cannot forget about the letter he wrote to d’Alembert: “We have to discredit the authors (not the think like us); we must skillfully tarnish their conduct, drag them before the public as vicious people; must submit their actions under an odious light … If we lack the facts we need to make it assume the existence pretending to shut part of their sins. Anything goes against them …” (Pierre Gaxotte, La Révolution française). Although Voltaire had to suffer from some sexual disorder and personality, he still remains the noble father recognized the Revolution and is valid, at least in his case, the Latin proverb “talis pater, talis filius“; what explains the revolutionary significance of the much-hyped égalité and fraternité.

His contemporary Montesquieu, tied freedom to the separation of the three powers of the state and influenced, not intentionally, his bloodthirsty followers of Terror. Today horrified – and rightly so – of Islamic extremists who cut the head to innocent Westerners and we forget that the priests of liberté, fraternité, égalité bloodied Place de la Concorde, cutting not only crowned heads, but also of scientific fame as Lavoisier, in waiting to see sliced his confirming said that revolutions devour their children forever, without trial process and in the absence of defense lawyers. This is the freedom from which would be born to the Charter of Human Rights? Of which man are we talking? Maybe the one that bloodied Europe under the saber of Napoleon, the product of the great Révolution, who sacrificed hundreds of thousands of soldiers and innocent citizens to quench his thirst for power, imiting Julius Caesar, who, at least, never dominated in the name of freedom.

If it is established the thesis of some historians – on which I do not take any position – that Nazism and Marxism are the children of the Enlightenment hangover, then our so-called Western civilization of the past two centuries is the daughter of that liberté. Question: Auschwitz and the Soviet deportations of Ukrainians are daughters of French liberté? If so, we should ask that carry slogans and political myths!

But it is time to overcome the historical memories and to refer to the largest and most noble defender of freedom: Dante, who had experience of denied freedom. We observe that the great poet personifies freedom in all its forms:

• in Vita Nova, the freedom of human love;

• in the Convivio, the freedom of the Italian language. Think invective against “them … evil men of Italy, which commend the vernacular of others and their own despise …” (Convivio, Chap. XI of the “First Treaty);

• in Monarchy, freedom from quarrels and factions of his country;

• Finally, in the Divine Comedy, the freedom of man from himself, from his sins, in a journey of purgation, which leads man to salvation and to the possibility of the heavenly vision.

For Dante, freedom is not an empty word, it is a total pain, then also of a theological nature. Think of the labor that must have suffered when he decided to put the suicide Cato in custody in Purgatory. How exceeds the suicide, which is blamed for the Church and consumed by a non-baptized? For the motivation of the gesture, which is in the name of moral freedom, the supreme good, because more important than life and the gift of God. Hence the famous verses 69-70 of Purgatory, Canto I:

“He seeketh Liberty, which is so dear

 As knoweth he who life for her refuses.

(translation by Henry Wadsworth Longfellow)

  You have not to forget the concept expressed by Benedetto Croce in his book always present “History as thought and as action“, which in chapter XII resumes Hegel said “history is the history of  freedom” but says, in critical: “… has the meaning of a story of the first birth of freedom, of its growth, of its making adult and stand firm in this age reached ultimately incapable of further developments. … With different plans and different contents that said here is pronounced, not to give the story the theme of the formation of a freedom that was not before and one day will be, but to affirm the eternal freedom as the trainer of the story, the subject of the same every story”. As if to say that for Hegel freedom is a becoming, while Croce is a finding ontological and metaphysical in a sense of story and of every story.

Closer to the thought of Dante admirer of Cato is the attitude of Piero Martinetti, that in 1931, only one of the Italian philosophers, refused the oath to the fascist party, preferring to the Academy, the self-exile at home in Spineto.

Emblematic and full of hidden meanings and symbolic is the story of the liberation of the eagle wounded in “Memoirs of a dead house” by Fyodor Dostoyevsky. The prisoners of the penitentiary Siberian free the wounded bird and watch him with undisguised envy as he leaves the steppe, free, even at the cost of life, because an eagle that cannot fly can only wait until the end, however, a free end, while to the recluses, that observe from afar, remain the lack of freedom. The “Memoirs“, are also an autobiography of the great Russian writer, who lived the tragedy of a death sentence commuted, on the scaffold, in prison in Siberia. It almost seems like the reincarnation of Dante three times condemned to death by the homeland, only capable of ferocity, to the best of his children!

* * *

But, then, what is this elusive freedom? If it is a mysterious ghost! However, its definition is not to be left to philosophers, and even those who have not ever known, as birds born in captivity, but to those who have lost after having lived in its various manifestations. Freedom is in the spirit but also in the meat, because it is a Verbum, a Logos, in the sense of the incipit of the Gospel of John. But any attempt to give a definition of “freedom”, ineffable without specifications, is a mere contradiction, because indefinable. And here I fall consciously contradictory, trying in my turn the impossible.

Freedom is an opportunity to express, manifesting them, the manifestations of his personality in consonance with the institutions, receiving in return from the same concrete protection. In a more synthetic, freedom is the self-regulating ability of the spirit, both of an angel (Satan teaches) or human, making it dialectically participant in your outer world.

Freedom, even after its realization, is an asset acquired once and for all, but it is fight in the time for his statement, conquest and preservation; so, it is energy-consuming as the time. Freedom is never conservative, but it is constant strife that requires expenditure of energy both when it is merely inner that it is in reality in the collective, while giving reason both to Hegel, who understands how to become dynamic, and that to Croce, because, if it were not an ontological component of man, could not feed that aspiration which urges its becoming. Freedom is never forever, because “always” is incompatible with “time”. In “always” there is more energy, because not required to the eternal present.

Unfortunately, statolatry and technology prevailing, reserve daily rampant and interfering constraints and limitations of the individual and collective freedom. Came true fear of George Orwell: the eye of Big Brother searches us more than the paternal and merciful God, oriented in all directions and ruled by occult powers, subtle advertising, media, influencing the psyche without being find out. The state, using a Tax Authorities by robbery, control our every move, taking away even the possibility of using paper money, which he imposes, quia sum leo, invoking a right to subsidize services that does not, and when it gives them, are always poorer. There can be no freedom when the state subtracts imperiously over half of the gains. You left with the freedom of poverty. It is said that the masterpiece of Satan is to make believe people that there is not. Paraphrasing: the masterpiece of the state is to pretend to be a necessity.The risk is falling into anarchy; but anarchy is the product of the modern state.

Comes to mind Jesus’ answer to the Pharisees: “Render unto Caesar the coin of Caesar, and to God the coin of God“: but in these times Caesar has appropriated also the currency of God, which is freedom.

Freedom is the moral conquest of man, but also of a community, that expresses in its own legal and political institutions. When these annihilate, there remains only the intimate freedom of Montaigne, which, in hindsight, is the freedom of the hermit, the Diogenes of Sinope, a freedom that is not costumes, not mores, not “moral” that is politics. The examples are brighter, however, Socrates before and then Christ of Golgotha and Dante and of these scenarios, which are the sacrifice for the freedom to witness with their lives the truth, you open an indissoluble triptych: freedom, justice and truth. Liberty is seeking truth and the truth is the goal of justice, whose priest should be the judge. The relationship between freedom and truth, even if it is intended in the immanent terms, explains the statement of Christ in the Gospel of John (8:31): “… know the truth and the truth shall make you free“, which requires knowledge, that consciousness, and is projected in an eschatological perspective.

But in a world massed, to the people, which should be a thirst for freedom, matters little, because it is always tempt and dazed by the lure of bread and circuses (panem et circenses), stunned by talk of television and advertising, and the two associated. The result is the culture of the ephemeral, and the relative indifference to the truth, which, in the end, it’s indifference to freedom.

(Translation by Giulia Bonazza)