La ragione della realtà

Marx sostiene che: «La produzione capitalistica genera essa stessa la propria negazione con la fatalità che presiede ai fenomeni della natura», cioè, secondo Marx, esiste nel sistema capitalistico una contraddizione di fondo che, a suo giudizio, avrebbe determinato la sua irreversibile caduta. Che il visionario Marx avesse torto lo dimostra la storia: il capitalismo Occidentale  non solo non è caduto, ma prospera tuttora, anzi ha convertito anche quello di stato dell’Unione Sovietica e ciò in quanto è pur vero che la produzione capitalistica porta a qualcosa, solo che, diversamente da quel che pensa Marx, non è un qualcosa che sta fuori dal capitalismo (il comunismo) ma è qualcosa che sta dentro, per cui è un circolo che continua ad alimentarsi espandendosi. Ma non è questo il punto che interessa questa riflessione. Invece, osservo che il Marx, figlio mancino di Hegel, ha dato quel suo giudizio sul capitalismo derivandolo dalla nota e avversata affermazione dello  Hegel «ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale», che troneggia, come un esergo, nell’incipit del § 5 della “Prefazione” ai Lineamenti di filosofia del diritto.  L’affermazione di Hegel, esposta con la sua solita aria di giudice supremo ai vertici della filosofia, costituirebbe la sintesi del suo pensiero “sistematico”, di contro al “dialettico”, poiché la confluenza del reale nel razionale e viceversa condurrebbe, alla fine, a stabilire una “identità” tra realtà e razionalità, o ragione, e tra essere e pensiero, che è lo sbocco della filosofia idealistica, ma, direi meglio, dell’Idealismo anche politico.

Tutto questo excursus, proposto da un non-filosofo, volge a un richiamo al filosofo Theodor W. Adorno, che ha sviluppato la tesi della Dialettica negativa, con cui nega la validità della posizione hegeliana del principio di identità tra pensiero ed essere e tra ragione e realtà, perché la ragione non sarebbe in grado di cogliere la realtà nella sua pienezza o totalità, sicché ne viene meno la composizione o sintesi e resta la divaricazione, se non la contrapposizione.

Si può condividere la posizione di Adorno e lasciar cadere l’ambizione hegeliana di comporre in identità, per sintesi finale, ogni aspetto della vita e della natura sotto l’impero della ragione (e viceversa), nonostante il tentativo di salvataggio di Hans George Gadamer, che nel saggio La filosofia di Hegel e l’influsso che ha esercitato fino ad oggi compreso nella raccolta La ragione nell’età della scienza, afferma a proposito della supponente affermazione di Hegel: «A prima vista questa sembra un’asserzione impossibile da sostenere […]. Non vuol dire invece – ed è chiaro che vuol dir questo – che alla lunga ciò che non è razionale non è più in grado di continuare ad essere reale? È proprio così assurdo sostenere che l’irrazionale alla lunga non può imporsi nella realtà, non è proprio questo lo straordinario fenomeno che ci attesta la nostra esperienza storica?».

Tra accuse, difese e interpretazioni, sembra un problema insolubile e forse la verità è altra: dietro le quinte del patafisico palcoscenico ove si recita la commedia della filosofia forse si può ipotizzare un Hegel che beffardo ammicca significando: “visto che sono riuscito a provocare?”, perché alla fine tutti i pensieri filosofici, sistematici o divaganti o aforistici, si risolvono in una benefica provocazione e un invito a proseguire sulle ceneri dell’araba finisce, che sempre rinasce.

La conclusione di questa breve osservazione sulla ragione sembra impossibile, forse anche perché la soluzione è inesistente, se si propongono tesi assolute. La filosofia deve essere il regno del relativo e dell’instabile, come dimostra la stessa “storia della filosofia”. La filosofia non può essere autoreferente e auto giudicante pur riconoscendone la indispensabilità. La filosofia è necessaria alla mente come l’allenamento costante lo è per un atleta; se, poi, si scende nel particolare della ragione si deve escludere ancor più l’improponibilità di una divisione e contrapposizione tra partiti filosofici, ciò che, guardando all’antica Grecia, avviene fin dalla nascita.

Ci voleva un teologo-filosofo tedesco raffinato come Joseph Ratzinger, prima e dopo la sua ascesa al Soglio di Pietro, ad affrancare il problema della ragione dal predominio tedesco (tutti gli autori citati prima sono tedeschi) e a ricondurre la ragione nei limiti della ragionevolezza, il cui pensiero è riassunto nella affermazione nel “Discorso pronunciato al Bundestag di Berlino” il 22 settembre 2011: «Contrariamente ad altre grandi religioni, il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio». Ratzinger, riconosciuto paladino della ragione, ha insegnato che la ragione non può essere un assoluto, non può fare i conti solo con se stessa, ma deve confrontarsi e dialogare con la natura e la fede religiosa, concetto  inconciliabile con una idea illuministica, positivistica o idealistico-immanentista. Per il Papa emerito la ragione non è auto fondante, perché è riflesso della ragione del Creatore, ma proprio perché ha una divina derivazione deve essere difesa contro le facili e frequenti deviazioni  umane: l’uomo non è figlio di se stesso e la ragione si esalta fino ai suoi corretti limiti, se, ogni volta che si manifesta, ricorda il suo rapporto ontologico e non impedisce il dialogo con le altrui ragioni, con cui si deve confrontare in vista di un progresso umano, ottenibile con il concorso cumulativo di tutte le buone e accettabili ragioni da chiunque proposte. Si può vedere nella teologia ratzingeriana, che è, al contempo, meditata filosofia del diritto, la difesa del logos nei suoi due significati più importanti di ragione divina e di conforme ragione umana. Lo sbocco finale è il chiarimento del senso dell’incipit del Vangelo di Giovanni (parte finale del Discorso al mondo della cultura al Collège des Bernardins, Parigi, 12 settembre 2008, ma ricorrente anche in altri discorsi). Ogni altra interpretazione sembra avere carattere riduttivo.

 

The reason of the reality

Marx asserts that: «The capitalistic production generates itself own negation whit the fatality that determines the phenomena of the nature», that is, according with Marx, in the capitalistic system exists a basic contradiction that, in his opinion, would have cause its irreversible fall.

The history shows that the visionary Marx was wrong: the Western capitalism not only is not fallen but still  prospers, in fact, it has converted even that of state too of the Soviet Union  and that because it is true that the capitalistic production goes to something, but, unlike Marx, is not something that stays out of the capitalism (the communism), but it is something that is inside, so it is a circle that continues to feed expanding.    

But the point interesting of this consideration is not this. Instead, I observe that Marx, left child pf Hegel, gave his opinion about capitalism deriving it from the famous and opposed assertion of Hegel: «what is rational is real and what is real is rational», that dominates, as an exergue, in the incipit of the 5th paragraph of the preface of the Outlines of philosophy of the law. The assertion of Hegel exposed  with his manner of supreme judge on the top of philosophy, would constitute the synthesis of his thought “systematic” against the “dialectical”, since the junction of the real into the rational and vice versa would lead, in the end, to establish an “identity” between reality and rationality, or reason, and between being and thought, that is the prospect of the idealistic philosophy, but I would say better, of the Idealist also political.

All this digression, suggested by a non-philosopher, is direct to a reference to the philosopher Theodor W. Adorno, who developed  the thesis  of the Negative Dialectic, that he denies the validity of the Hegelian position of the principle of identity between thought and being and between  reason and reality, because the reason would not be able to catch the reality in its fullness or totality, so the composition or synthesis fails and the divarication remains if not the opposition.

 We can share the position of Adorno and let fall the Hegelian ambition to compose into identity, by finale synthesis, every aspect of the life and of the nature under the empire of the reason (and vice versa), in spite of the attempt of rescue of Hans George Gadamer, who in the essay The philosophy of Hegel and the influence that has exerted until today included in the collection The reason in the time of the science, asserts about the arrogant claim of Hegel: « At first sight this seems an impossible assertion to claim […]. Instead does it not mean – and it is clear that means this – that in long time what is not rational is not able to continue to be real? Is it so absurd to affirm that the irrational cannot assert itself in the reality, is it not this the extraordinary phenomenon that documents to us our historical experience?».   

Among the  accusations, defenses and interpretations, it seems an insuperable problem and, perhaps, the true is another: behind the scenes of the pataphisical stage on that the comedy of philosophy is recited  perhaps we can suppose  Hegel who mocking blinks meaning: “ have you seen that I have  been able to provoke?”, because, in the end, all the philosophical thoughts, systematic or digressing or aphoristic resolve in a beneficial provocation and in an invitation to continue on the ashes of the rarity, that always revives.

The conclusion of this short observation about the reason seems impossible, perhaps the solution is non-existent, if we propose absolute thesis. Philosophy has to be the kingdom of the relative and of the unstable, as the same history of philosophy teaches. Philosophy  cannot be self-referential and self-judging also if we recognize its indispensability. Philosophy is indispensable for the mind as  the continuous training is for an athlete; if, after, we go into detail of the reason, we have to exclude even more the improbability of a division and a contrast between philosophical parties, what that, thinking to the Ancient Greece, happens since the birth.

It was necessary a refined German theological-philosopher as Joseph Ratzinger, before and after  his accession to the Throne of Peter, to free the problem of the reason from the German predominance (all the authors quoted are Germans) and to bring again  the reason in the limit of the reasonableness, the thought of who is summarized in the claim in the “Speech pronounced at Bundestag of Berlin”, September 22, 2011: « Contrary to other great religions, Christianity has never imposed to the State and to the society a revealed law, never a legal system derived from a revelation. Instead it has committed to the nature and to the reason as true sources of law – it has referred to the harmony between objective and subjective reason, a harmony that however presupposes to be both spheres founded in the creative Reason of God». Ratzinger, recognized champion of the reason, taught that the reason cannot be an absolute, cannot to reckon only with itself, but it has to deal and to talk with the nature and the religious faith, concept incompatible with an Enlightenment, positivistic and idealistic-immanentist idea. For the Emeritus Pope the reason is not self found, but it is reflection of the reason of the Creator, but just because it has a divine derivation has to be defended against the easy and frequent human deviations: man is not son of himself and the reason becomes elated up to the correct limits, if, every time that it shows itself, it  remembers its ontological connection and does not prevent the dialogue with other people’s reasons, with those it has to face in view of a human progress, attainable by the cumulative aid of the all acceptable reasons proposed by anyone. We can see in the theology of Ratzinger, that is, at the same time, a meditated philosophy of the law, the defense of the logos in his two meanings more important of divine reason and of corresponding human reason. The final prospect is the explanation of the sense of the incipit of the John of Gospel (final part of the  Speech to cultural world at Collège des Bernardins, Paris, September 12, 2008, but recurrent even in other speeches). Every other interpretation seems to have a reductive feature.

 
(Translation by Giulia Bonazza)