Causalità, casualità e previsione in economia

 

 In economia, ma non solo in economia e dimenticando che astrologi fanatici facciano sentire ogni poco la loro voce petulante e profetica annunciatrice dello spegnimento della vita universale, non esiste la previsione di una prossima fine del mondo, cosicché non vale entrare in catalessi prima del tempo in attesa di eventi privi di ogni consistenza reale. I cosmologi più avveduti sostengono, invece, che l’Universo, ammesso che smetta di espandersi, durerà ancora almeno dieci miliardi di anni prima di una ipotetica implosione finale. Quindi c’è tempo prima di andare in pensione e, nell’attesa, con ci resta che lavorare.

Ma lavorare non si ferma all’oggi, perché la vita ha un senso se riguarda il domani. Ora, ci sono tre modi per rapportarci al domani: a) non porci alcuna domanda e faticare giorno per giorno; b) ritenere impossibile, quindi inutile, ogni previsione; c) tentare una previsione allo scopo di preparare l’azione oggi influente sul domani. L’uomo normale, agendo in termini di ragionevolezza, se non di ragione, sceglie la terza soluzione, pur nella certezza che esistono margini di errore, talvolta insormontabili. Ma l’homo oeconomicus è psicologicamente portato a prevedere, quando, per paura dell’ignoto, che gli sembra più sopportabile, se posto in una prospettiva di speranza favorevole, seppur in termini probabilistici.

L’atteggiamento c) è un fenomeno tipicamente antropologico, sol che si pensi che nella mitologia greca il nome del famoso titano Prometeo significa appunto “colui che vede in anticipo”, cioè: l’atto del prevedere è una necessità di vita. Ma, diversamente dal piano antropologico, su quello scientifico l’atteggiamento è diverso, da che è avanzata con passo dominante la teoria quantistica con il principio di indeterminazione di Heisenberg, che, demolendo le certezze della fisica classica, ha rilevato che non è certo dove si posizioni l’elettrone quando non trova alcun un ostacolo, così aprendo la strada al dominio della probabilità rispetto alla certezza. Se consideriamo il percorso dell’elettrone come un evento, allora e giustamente generalizzando, si aprono problemi di grande rilevanza, come:

  • i rapporti tra certezza e probabilità, nei cui scenari la certezza assume un valore 1, mentre la probabilità è compresa tra 0 e 1 esclusi, con il che, si afferma che anche la probabilità assume veste matematica e questa constatazione è di massima importanza, perché significa che l’elettrone di Heisemberg non evapora, ma da qualche parte va pure a fermarsi secondo calcoli di probabilità;
  • la considerazione precedente rilancia il dilemma filosofico tra causalità e casualità. Da secoli si afferma che un effetto deriva “sempre” da una sua causa, e, quindi, il percorso anche scientifico deve risalire al fenomeno generatore, secondo un legame indissolubile, che diventa di natura deterministica. Ma, se si applica il principio di indeterminazione, il legame non è più certo, ma probabile. Gli scienziati attuali sono convinti che possano esistere effetti senza cause. Se questa è la conclusione, allora, alla causalità si sostituisce la casualità. Ma anche accettando questa considerazione, su cui si potrebbero spargere fiumi di inchiostro, non   dimensione probabilistica, quindi matematica e questa constatazione è della massima importanza nell’economia e in particolare nell’econometria;
  • un argomento forte, manovrato con forza dai negatori del rapporto di causalità, è che il principio di  causalità è la base del determinismo, per cui, una volta stabilita, ma sarebbe meglio dire “scoperta”, una causa, sarebbe possibile prevedere i percorsi del futuro, perché si ripeterebbe pari pari, negando, di conseguenza, ogni libertà di intervento della volontà dell’uomo, succube di un gioco a incastri di fatti non predeterminabili, sui quali nessun intervento, nessuna influenza sono umanamente possibili. Fortunatamente l’uomo, oltre a essere amico di Prometeo, applica istintivamente la legge del “calabrone”, che, secondo le regole della dinamica non potrebbe volare a causa della sproporzione tra l’apertura alare e il peso del corpo, ma siccome non lo sa…vola lo stesso, forse anche per la paura che, restando fermo, morirebbe di fame.

Premesso questo, torniamo all’imprenditore, quello serio, che non interroga i fondi di caffè o le carte dell’astrologa né si dà alla cocaina, come ha stabilito statisticamente il prof. Garattini dell’Istituto Negri di Milano. Piuttosto, il nostro soggetto applica la regola valida in molti sport: “giocare di anticipo”. Si è già detto che prevedere significa vedere prima in previsione di uno sviluppo, che significa precedere gli altri e sfruttare il tempo dell’anticipo, che, nell’epoca attuale altamente tecnologicizzata, dura sempre meno, perché il mondo è sempre più aperto, esposto al plagio e all’imitazione. La concorrenza arriva sempre più rapidamente e il vantaggio dell’anticipazione del tempo si esaurisce presto. Tutto questo, anziché frenare la previsione, la spinge, perché, in molti casi, compresi i settori dei prodotti maturi, può diventare causa di sopravvivenza.

La previsione prende forma in aspetti contabili che sono i piani previsionali o i business plan o i piani industriali, che abbracciano periodi futuri anche di alcuni anni, perché prima di affrontare costosi investimenti è necessario esaminare con adeguata ragionevolezze e prudenza la conseguente ricaduta sugli aspetti economici (redditi futuri), flussi finanziari (cash flow) e modificazioni patrimoniali (solvibilità e scudi protettivi di riserve), il tutto calato in un contesto di coeteris paribus di non semplice applicazione. Per disegnare questi quadri, che sono premessa indispensabile per una scelta corretta da intraprendere, viene in aiuto la tecnica contabile ancorata a programmi di analisi preventiva del rischio, che si sviluppa con una serie sempre più ampia di equazioni coordinate in sistema, che comprendono – e qui è l’anello di congiunzione tra causalità e casualità – anche presenze probabilistiche. Ciò non deve indurre né a una esclusione della funzione di previsione né alla sua assoluta credibilità, perché non vale il giudizio di Hegel che tanto peggio per i fatti, se non si accordano con la teoria. Schopenhauer lo ha bocciato per molto meno!

La conclusione, che va oltre i termini dell’economia di azienda, è che la casualità non esclude la causalità, perché anche il caso è causa e la contrapposizione tra le due peccherebbe di manicheismo.

 

Causality, randomness and prediction in economics

In economics, but not only in economics and forgetting about fanatic astrologers who let us hear, every little time, their petulant and prophetic voice announcing the next end of the world, there are no predictions of an imminent end of the world, so it is not worth to enter into catalepsy waiting for events without any real consistency. Wiser cosmologists argue, however, that the Universe, if it stops expanding, will last at least ten billion years before a hypothetical final implosion. So there is time before retiring and, in the meantime, we have to work.

But working does not relate to today, because life has a meaning only if it concerns the future. Now there are three ways to relate to the future: a) to do not ask any questions and work hard day by day; b) to consider impossible, so useless, all forecasts; c) try a forecast in order to prepare the action today that may influence tomorrow. The normal man, acting in terms of plausibility, if not of reason, chooses the third solution, whilst being sure that there are margins of error, sometimes insurmountable. But homo oeconomicus is psychologically led to predict, for fear of the unknown, that seems more bearable, if placed in a favorable perspective of hope, albeit in probabilistic terms.

The attitude c) is a typically anthropological phenomenon, think for example that in the Greek mythology the name of the famous Titan Prometheus means “the one who sees in advance”, i.e.: predictions are a necessity of life. But, unlike the anthropological level, the attitude on the scientific ground is different since the quantum theory has become dominant with the Heisenberg uncertainty principle, that, demolishing the certainties of classical physics, found that we cannot be sure where the electron is when it does not find any obstacles, thus opening the way to the domain of probability with respect to the certainty. If we consider the path of the electron as an event, and then, rightly generalizing, we face problems of great importance, such as

  • the relationship between certainty and probability, in scenarios where the certainty assumes a value of 1, while the probability is between 0 and 1 (both excluded); this implies that the probability is mathematics and this finding is of utmost importance, because it means that the electron of Heisenberg does not evaporate, but somewhere goes to stop in according to the probability calculations;
  • the previous consideration raises the philosophical dilemma between causality and chance. For centuries, it is stated that an effect is “always” caused by something, and, therefore, each the scientific phenomenon must go back to its generator, following an unbreakable bond, which becomes deterministic by nature. But, if you apply the uncertainty principle, the link is no longer certain, but likely. Scientists today are convinced that there may be effects without causes. If this is the conclusion, then, causality is replacing randomness. But even accepting this consideration, on which we could shed rivers of ink, we should not forget that the case has still a probabilistic dimension, thus mathematic; this finding is of most importance in the economy and in particular econometrics:
  • a strong argument, forcefully maneuvered by deniers of causation, is that the principle of causality is the basis of determinism, for which, once established, but it would be better to say “discovered”, a cause, it would be possible to predict the paths of the future, because it would be repeated in the same way; this denies, as a result, any freedom of action of the will of man, under the thumb of a jigsaw puzzle of not predictable facts, on which no intervention, no influence is humanly possible. Fortunately the man, besides being a friend of Prometheus, instinctively applies the law of the “Hornet”, which, according to the rules of the dynamics could not fly because of the disproportion between the wingspan and weight of the body; but since he does not knows … flies anyway, perhaps for fear that, standing still, would starve.

That said, let’s go back to the entrepreneur, the serious one, that does not look into the Astrologer’s cards, as Prof. Garattini of the Negri Institute of Milan statistically determined. Rather, our subject applies a rule that is valid in many sports: “play in advance.” We already mentioned that predict means seeing before in anticipation of a development, which means precede the others and use the time of the advance, which, in the present highly technological times, lasts less and less, because the world is becoming more open, exposed plagiarism and imitation. The competition arrives more and more quickly, and the advantage of being in advance runs out soon. All this, instead of braking prediction, pushes, because, in many cases, including areas of the mature products, it may become the cause of survival.

In accounting issues forecast takes the form of business plans, which embrace future periods up to several years, because before facing costly investments it is necessary to examine with the proper reasonableness and prudence their resulting fallout on economic aspects (income future), cash flow and changes in equity, all being embedded in a context of (highly complex) coeteris paribus. In order to frame these things, that is a prerequisite for a correct choice, we find solace in the accounting technique that is anchored to preventive risk analysis programs, which are developed with an expanding range of equations, including even a probabilistic component. This must not lead either to an exclusion of the forecast function nor to its absolute credibility, because the judgment of Hegel (so much for the facts, if they do not agree with the theory) does not apply as Schopenhauer rejected it for a lot less!

The conclusion, which goes beyond business economics, is that randomness does not exclude the causality, because also the case is a cause and the contraposition between the two would be a sin of Manichaeism.

(Translation by Giulia Bonazza)