Pensare e volere in libertà

La filosofia, che è speculazione sul pensiero umano, apparentemente non serve a nulla, perché si constata che si può pensare senza voler pensare, come per il respiro: non c’è bisogno di decidere di respirare per respirare; si respira e basta. Ma quell’”apparentemente” ha un significato portante, perché rinunciare a pensare non è ammesso; Dio non lo ha concesso all’essere umano, perché non è possibile un non voler pensare, posto che già questa volontà negativa esige un pensiero preventivo. Pensare è l’esistente, pensare di pensare è l’essere. Quindi, il pensare non è un’opzione, ma una condizione connaturata, ontologica direbbero i filosofi, un piacere e al tempo stesso una condanna. Il problema è, allora, non un pensare sì o un pensare no, ma un pensare correttamente o no e a questo punto interviene la ragione, che non è una funzione preventiva al pensiero, come ritengono gli innatisti, ma una critica successiva, seppur precedente alla conclusione del pensare, che genera una volontà di azione o, anche, di inazione. La ragione è un medium, che consente al pensiero di pervenire alla conclusione che è la volontà.

Può sembrare un gioco di parole, un circolo vizioso, una forzatura, una speculazione neurologica, ma, comunque sia, l’azione, per breve possa essere il tempo scorrente tra il pensiero e l’azione, esige sempre una manifestazione di volontà generata dalla ragione.

Prendiamo ad esempio l’atto eroico, ma non sarebbe diversa la consumazione di un crimine.

L’eroe è tale solo se il suo atto è la conclusione di un processo pensiero-volontà-libertà: potrebbe non agire eroicamente, ma lo fa, perché ha scelto di farlo. Chi agisce secondo un percorso diverso, in realtà non è un eroe, ma un soggetto irresponsabile, perché malato o drogato per ossigeno (piloti degli stukas tedeschi nella seconda guerra mondiale, non i kamikaze giapponesi), per droga, per alcol o altra causa esterna al libero volere.

Il pensiero, posto all’inizio del percorso, è probabilmente la considerazione che suggerisce a Kant l’idea che senza libertà la volontà non riesce a esprimersi, riportando l’atto compiuto con le sue conseguenze alla responsabilità dell’uomo e alla irrinunciabilità facoltà di pensare (cfr. Naturrecht Feyerabend). Senza questo processo, si può dire che l’uomo si abbassa all’istintualità dell’animale e la situazione perde il valore del merito o della colpa.

Queste considerazioni potrebbero consentire di sostenere che, diversamente dalle tesi dei neurologi, l’atto del pensare non è – o non è solo – un’attività del cervello, ma dell’anima (o spirito), che del cervello è una sovrastruttura.

 
 

Thoughts and will in freedom

The philosophy, that is a speculation on human thinking, apparently it has no purpose, because you can think without wanting to think about, like breathing: you do not have to decide to breathe, to breathe; you breathe and just. But that ‘ “apparently” has important significance, because is not allowed to give up thinking; God has not given this possibility to the human being, because it is not possible to not want to think, also because this negative will requires an estimate thought. Thinking is the existing, thinking of thinking is the being. So, thinking is not an option but an inherent, ontological condition, philosophers would say, a pleasure and at the same time a conviction. The problem, then, is not a thinking yes or no thinking, but a thinking correct or not and at this point intervenes the reason, which is not a preventive function at the thought, as innatists think, but a further criticism, even before the conclusion of thinking, which generates a desire for action or, even, of inaction. The reason is a medium that allows the thought of reaching the conclusion that it is the will.

It may seem like a play on words, a vicious circle, a stretch, a neurological speculation, but, in any event, the action, as per a short time may be flowing between thought and action, always demands a manifestation generated by reason.

Take for example the heroic act, but it would be no different than the consummation of a crime.

The hero is such only if his/her act is the conclusion of a thought-will-free process: could not act heroically, but it does, because he/she choses to do so. Those who act according to a different location, this are not heros, but irresponsible people, because ill or addicted to oxygen (pilots stukas Germans in World War II, not the Japanese kamikaze), to drugs, to alcohol or other external causes to free will.

The thought, at the beginning of the path, is probably the consideration that suggests to Kant the idea that without freedom the will is unable to express itself, bringing the act and its consequences to man’s responsibility and the right to waiver thinking (cf.. Naturrecht Feyerabend). Without this process, we can say that man is lowered to animal instinct and the situation loses the value of the credit or the blame.

These considerations may make possible to argue that, unlike the claims of the neurologists, the act of thinking is not – or not only – an activity of the brain, but the soul (or spirit), that the brain is a superstructure.

(Translation by Veronica Bonazza)