La “promessa” nel mito dell’Ellade e nella storia del Cristianesimo

 

Gli etimologi della lingua italiana collegano la parola “promessa” al verbo latino promittere, con significati di “mettere davanti” e meglio ancora “guardare avanti”, “impegnarsi prima”, “prevedere di fare qualcosa a favore”. Però, non basta fermarsi alla origine latina, perché il termine è risalente al greco antico (Υπόσχεση), che intendeva per promessa, come derivazione del nome del più famoso dei Titani: Prometeo (Προμηθεύς), il dio amico dell’uomo, capace di prevedere il futuro del destino di Zeus, che, invece, pur essendo il maggiore dell’Olimpo, non era in grado di conoscere la propria sorte finale. Questa preoccupante situazione, che angustiava il re delle divinità greche, si associava al furto del fuoco, considerato un reato soprattutto perché donato all’uomo protetto da Prometeo, che amava la creatura umana, debole ma meritevole del soccorso divino con il bene più prezioso: il fuoco.  L’odio verso Prometeo, che conosce il suo futuro ma non lo vuol rivelare, accende l’ira del vendicativo Zeus, dotato di maggior potere, che fa incatenare Prometeo a una rupe della Scizia dove un’aquila gli rode di giorno il fegato che ricresce di notte.

I passaggi fondamentali del mito sono: a) il nome di Prometeo, b) l’amore pietoso del Titano per l’uomo, c) la vendetta dell’iracondo Zeus, d) il mito e la religiosità greca nella interpretazione del trageda Eschilo.

a)      Il nome di Prometeo. Dall’etimologia del nome viene “promessa”, come si è già detto, ma anche il termine “profeta”, colui che conosce il futuro, ma non lo tiene per sé, bensì lo esterna, perché altri sappia.

b)      L’amore per l’uomo. Per il Titano non esiste colpa dell’uomo, essere indifeso e debole, e Prometeo lo soccorre con il calore e la luce del fuoco, bene che gli dei considerano un loro esclusivo diritto. Pare di avvertire che Prometeo preferisca l’uomo alle bizzose divinità dell’Olimpo, quasi che lui stesso ambirebbe, potendo, essere uomo piuttosto che un dio, nonostante il suo esclusivo potere di conoscere il futuro di Zeus.

c)       Zeus, che si rode di non poter conoscere il suo personale futuro, si vendica di Prometeo facendogli rodere il fegato dall’aquila. Con il senno di noi occidentali emancipati, cristiani credenti o no, si potrebbe giudicare la meschinità del dio supremo Zeus, per almeno due motivi: il divieto all’uomo di conoscere e usare il fuoco e l’ira vendicativa, che non è giustizia, ma egoistica espressione di un uti singuli, che di divino ha ben poco ed è ingiustificabile persino per l’uomo.

d)     Mito e religiosità. La civiltà greca era caratterizzata dalla identificazione tra religiosità e mito, che non riguardava solo il mondo degli eroi, ma anche quello degli dei. La religiosità si esprimeva non solo nella poesia, ma anche nei testi teatrali, soprattutto di Eschilo. La tragedia “Prometeo incatenato” è  opera intensamente religiosa, solo che Eschilo, tra Zeus e Prometeo, sceglie questi, momentaneamente, perché solo nella tragedia successiva “Prometeo liberato” ritroverà la gerarchia non solo dei poteri, ma anche dei valori morali deificati. Sennonché questa seconda tragedia è andata perduta e non è dato sapere come Eschilo abbia sviluppato il seguito della condanna di Prometeo. Certo è che, perché ciò potesse accadere, era necessario il ripensamento di Zeus, ma questa interessa meno dello spirito della prima tragedia.

Ora si deve osservare che i punti fondamentali sono il significato della parola “promessa” e l’amore di un dio per l’uomo fino al sacrificio di se stesso. Però, questa constatazione non basta per identificare, come fanno, per esempio, l’apologeta cristiano Tertulliano nel II secolo d.C. e altri dopo di lui, “promessa” e l’amore di un dio verso l’uomo per stabilire un fondamentale accostamento tra Prometeo e Cristo. Le differenze sono abissali e persino si può notare un rovesciamento su questi temi fondamentali:

–          Prometeo è sì uno che vede prima e parla per se stesso, ma i profeti dell’antichità ebraica profetizzano ispirati da un unico Dio;

–          Prometeo è un dio condannato per una sua colpa; invece nella tradizione biblica è l’uomo che ha commesso l’irredimibile peccato di orgoglio e, perciò, il condannato è l’uomo peccatore, la cui colpa diventerà redimibile solo per il sacrificio di Cristo, “promesso” Salvatore sin dall’antichità, come si può notare nel profeta ebraico Michea nell’VIII secolo a.C.. Ma la profezia è già nella Genesi di Mosè (XIII secolo a.C.), 3, 15, quando Javhè rivolge al serpente tentatore la promessa-condanna: «Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa…». La profezia sul Messia è ben riassunta da Alessandro Manzoni, che nell’inno “Il Natale” scrive: «Oggi Egli è nato ad Efrata,/ vaticinato ostello,/ ascese un’alma Vergine, /la gloria d’Israello, /grave di tal portato/ da cui promise è nato,/ donde era atteso uscì». Si potrà sostenere che il cattolicissimo Manzoni era anche apologeta, ma la “promessa” supera i limiti dell’apologia.

Considerato che la presenza di Cristo è un innegabile fatto storico, si ipotizzi, per esclusivo amor di logica, che sia mitologica la profezia dell’antichità, come lo è il mito di Prometeo, cioè un mito a confronto di un altro mito. A questo punto si deve porre una domanda: può un mito averne generato un altro? “Se sì”, bisogna analizzare quale dei due è nato per primo e, successivamente, se tra i due miti ci sia stato un travaso di civiltà. Non abbiamo prove dirette, però sono plausibili due ipotesi: a) che tra i due miti il più risalente sia quello di Mosè, che viene almeno cinque secoli prima di Omero; b) che la società ebraica fosse piuttosto impermeabile, anche se tutte le civiltà del Mediterraneo mediorientale avevano contatti. Infatti, l’ebraico era un popolo di pastori seminomadi (si consideri che le parabole di Cristo sono ancora ambientate in una società di pastori) che vagano per le steppe di Palestina e Siria, per lunghi periodi ridotto in schiavitù tra Egitto (già all’epoca di Mosè, da cui l’Esodo) e Babilonia. La schiavitù e il nomadismo implicano collegamento, se è di un intero popolo. Ma gli ebrei, soprattutto per motivi religiosi, erano e sono difficilmente integrabili e, quindi, non bastano queste situazioni storiche anche di lungo periodo per ipotizzare che il mito mosaico possa aver influito su quello greco antico. Quindi l’ipotesi non è un “se sì”, ma un “no”. E il fatto che due miti possano essere collocati come in parte paralleli e non intersecati, consente di intuire che quello ebraico della venuta di un Salvatore non è un mito ma una realtà non solo teologica e che il parallelismo (in parte) del mito di Prometeo dà un risvolto universale alla reale venuta del Cristo, “promessa” nei secoli,  come ben riassunta nell’inno manzoniano. L’universalità di una profezia sfuma il mito e Cristo diventa l’ “atteso” non solo dalla fede ebraico-cristiana ma da più popoli e non si può dimenticare la IV Ecloga di Virgilio, che giustifica ipotesi di premonizione se non di profezia, per la venuta del Messia e l’avveramento di una “promessa”.

Partendo dal’etimologia, si può affermare che la parola “promessa” va oltre il suo significato apparente e contiene intrinseci spunti teologici.

 
 
 

The “promise” in Hellas myth and history of Christianity

 

Etymologists of Italian language link the word “promise” to the Latin verb “promittere”, with meanings of “put in front” or better still “looking forward”, “commit before”, “expect to do something in favor”. But it is not sufficient to stop to the Latin origin, because the term dates back to ancient greek (Υπόσχεση), it intended to promise, as derivation of the name of the most famous of the Titans: Prometheus (Προμηθεύς), the god friend of man, capable to predict the future fate of Zeus, who, however, despite being the greatest in the Olympus, was not able to know his final fate. This worrying situation, which distressed the king of the Greek gods, was associated with the theft of fire, a crime mainly because given man protected by Prometheus, who loved the human creature, weak but deserving of divine help with the most valuable asset: fire. The hatred to Prometheus, who knows his future but he will not reveal, kindles the wrath of the vengeful Zeus, with more power, which chains Prometheus to a rock in the Scythia where an eagle gnaws at day the liver that regrows by night.

The basic steps of the myth are: a) the name of Prometheus, b) the merciful love of the Titan to humans, c) the revenge of the choleric Zeus, d) the myth and religion in the Greek interpretation of Aeschylus tragedian .

a)            The name of Prometheus. The etymology of the name is “promise”, as already mentioned, but also the term “prophet”, one who knows the future, but he  holds its owns but he manifests it so that others know.

b)            The love of man. For the Titan does not exist the sin of man, being helpless and weak, and Prometheus helps him by the warmth and light of the fire, good well know that the gods consider their exclusive right. It seems to warn that Prometheus prefers man to the wayward gods of Olympus, as if he himself would aspire, if possible, to be a man rather than a god, despite his exclusive power to know the future of Zeus.

c) Zeus, who is consumed by not knowing his personal future, he takes Prometheus making gnaw the liver by the eagle. In retrospect we Westerners, emancipated Christian believers or not, could judge the pettiness of the supreme god Zeus, for at least two reasons: the prohibition to man to know and use fire and the vengeful wrath, that is not justice, but selfish expression of a uti singuli, which has little of divine and is inexcusable even for humans.

d) Myth and religion. The Greek civilization was characterized by the identification between religion and myth, it was not only about the world of heroes, but also that of the gods. Religiosity is expressed not only in poetry, but also in plays, especially of Aeschylus. The tragedy “Prometheus chained” is intensely religious work, but Aeschylus, between Zeus and Prometheus, chooses this, momentarily, because only in the next tragedy “Prometheus release” will regain not only the hierarchy of the powers, but also of moral values deified. But this second tragedy was lost and do not know how Aeschylus has developed following the condemnation of Prometheus. Certainly, because this could happen, it was necessary to the rethinking of Zeus, but this does not interest than the spirit of the first tragedy.

Now we should  note that the main points are the meaning of the word “promise” and the love of God for man to sacrifice himself. However, this finding is not enough to identify, as they do, for example, the Christian apologist Tertullian in the second century AD and others after him, “promise” and the love of God to man to establish a fundamental approach between Prometheus and Christ. The differences are abysmal, and even we can see a reversal of these key issues:

– Prometheus is indeed one who first sees and speaks for itself, but the ancient Jewish prophets prophesy inspired by one God;

– Prometheus is a god condemned for his fault; instead in the biblical tradition is the man who committed the irredeemable sin of pride and, therefore, the condemned man is sinful man, whose fault will become redeemable only by the sacrifice of Christ, “promised” Savior since ancient times, as you can see in the Hebrew prophet Micah in the eighth century BC. But the prophecy is already in the Genesis of Moses (XIII century BC), 3, 15, when Javhè addresses the tempting serpent promise-sentence: “And where will be war between you and the woman and between your seed and her seed: by him will your head be crushed and by you his foot will be wounded … “. The prophecy about the Messiah is best summed up by Alessandro Manzoni, who in the hymn “The Christmas” writes: “Today he was born in Ephrata, / prophesied hostel / ascended soul unites Virgin, / the glory of Israello, / severe This led / from which he promised was born, / from whence he expected came out“. It can be argued that the very Catholic Manzoni was also an apologist, but the “promise” exceeds the limits of the apology.

Considering that the presence of Christ is an undeniable historical fact, we can assume, for the sake of exclusive logic, which is mythological prophecy of antiquity, as the myth of Prometheus, that is a myth in comparison to another myth. At this point you have to ask a question: can a myth have generated another? “If so” we must analyze which of the two was born first and then, if the two myths there has been a transfer of civilization. We have no direct evidence, however, two hypotheses are plausible: a) between the two myths the most dating is that of Moses, which is at least five centuries before Homer; b) the Jewish society was quite waterproof, even if all the civilizations of the Mediterranean Middle East had contacts. In fact, Hebrew was a nation of semi-nomadic shepherds (consider that the parables of Christ are still set in a society of pastors) that roam the plains of Palestine and Syria, for long periods enslaved in Egypt (already in the time of Moses, from which the Exodus) and Babylon. Slavery and nomadism imply connection, if it is of an entire people. But the Jews, especially for religious reasons, were and are difficult to integrate, and, therefore, these historical situations are not enough also long-term to suggest that the myth mosaic might have influenced the ancient Greek. So the hypothesis is not an “if so”, but a “not”. And the fact that two myths can be placed as part of parallel and not intersected, we can guess that the Jewish coming of a Savior is not a myth but a reality not only theological and parallelism (in part) of the myth of Prometheus gives a universal aspect to the real coming of Christ, “promise” through the centuries, as summed up in the hymn of Manzoni. The universality of a prophecy fades the myth and the Christ becomes the  “expected” not only by the Jewish-Christian faith but by most people and you cannot forget the Fourth Eclogue of Virgil, that justifies hypothesis if not premonition of prophecy, for the coming of the Messiah and the fulfillment of a “promise”.

Starting from  etymology, we can say that the word “promise” goes beyond its apparent meaning and contains intrinsic theological ideas.

 
(Translation by Giulia Bonazza)