Libertà di Cristo e libertà dell’uomo

 

Sono numerose, nel Vangelo, le occasioni in cui il Cristo dà prova di essere il Figlio di Dio, cioè Dio, ma non meno numerose quelle in cui l’Uomo-Dio accetta fino all’estremo sacrificio della vita il suo destino di Salvatore. Nell’espressione (Matteo, 27, 45), che pare quasi un rimprovero a Dio Padre, invece è un’invocazione e una preghiera: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”, è racchiuso il grande mistero della salvazione. Al lettore, anche credente, viene il dubbio che possa esistere un “qualcosa” staccato dalla divinità, che gli antichi greci chiamavano “fato”. Per superare il dilemma, bisogna pensare che il Cristo ha una doppia identità: è a un tempo Dio e Uomo ed è l’Uomo che per volontà di Dio salva e redime l’uomo e questa constatazione risolve il dubbio che Dio possa subordinarsi a un “fato”. Ma resta il secondo dilemma: l’uomo, non essendo Dio, è schiavo del suo destino? Può sfuggirgli? Può l’uomo costruirsi le “sue stelle” anche contro il fato? Se guardiamo alla storia non si direbbe: Ettore, Achille, Alessandro, Cesare, per citare i più grandi, non sono riusciti a sfuggire al loro cruento destino finale, anche nel dubbio che, forse, non avrebbero nemmeno voluto, cioè che avrebbero comunque preferito pagare il prezzo della gloria terrena. Ma, non è del tutto così. Innanzi tutto: l’uomo gode della libertà che non era concessa al Cristo. Ma, allora, il dilemma del Vangelo in che consiste? Il sacrificio del Cristo avrebbe avuto un senso se si pensasse, con i protestanti, luterani e calvinisti in particolare, che Dio ha riservato la salvezza solo a chi è stato predestinato? Qui sta la insanabile contraddizione dei protestanti. Dio ha riservato la salvezza a tutti, ma devono volerla, perché sono liberi di conseguirla. Senza questa libertà, il sacrificio del Cristo, che è privo di libertà, non avrebbe senso. Perché venire a salvare chi è già stato predestinato alla salvezza? C’è bisogno del sacrificio di un dio per salvare ciò che è già salvo? È vero, invece, che l’uomo ha un suo destino, che è quello di realizzare la propria salvezza, ma è un auto-destino conseguente a una originaria libertà: può salvarsi, se lo vuole, può non salvarsi, se non vuole. Per le sue azioni destinate o non alla gloria terrena, è certamente libero, ma anch’esse non sono sganciate dal piano della salvezza in cui trova spazio la sua libera scelta.

Queste considerazioni possono apparire contradditorie, ma tutto si spiega se si considera che il Cristo, Dio e Uomo, rinuncia alla libertà umana perché prima viene l’amore e senza amore non ci sarebbe nemmeno libertà. È l’amore il senso intrinseco della Croce, dopo la quale sopravviene l’affermazione: «Ora, o uomo, tocca a te!».

***

 
 

(Translation made by automatic translator)

 

Freedom of Christ and freedom of man

 

In the Gospel, there are numerous occasions in which Christ gives proof of being the Son of God, that is God, but not less numerous those in which the Man-God accepts his destiny as Savior to the extreme sacrifice of life. In the expression (Matthew, 27, 45), which seems almost a reproach to God the Father, instead it is an invocation and a prayer: “My God, my God, why have you forsaken me?”, is the great mystery of salvation enclosed. To the reader, also a believer, comes the doubt that there can be a “something” detached from the divinity, which the ancient Greeks called “fate”. To overcome the dilemma, one must think that Christ has a dual identity: he is both God and Man and is the Man who by God’s will saves and redeems man and this finding resolves the doubt that God can be subordinated to a “fate”. But the second dilemma remains: man, not being God, is a slave to his destiny? Can he escape? Can man build his “stars” even against fate? If we look at the history we would not say: Hector, Achilles, Alexander, Caesar, to quote the greatest ones, they have not managed to escape their cruel final destiny, even in the doubt that, perhaps, they would not have even wanted, that would have preferred anyway pay the price of earthly glory. But, it’s not quite like that. First of all: man enjoys the freedom that was not granted to Christ. Then, is the Gospel dilemma in which it consists? Would the sacrifice of Christ make sense if we thought, with the Protestants, Lutherans and Calvinists in particular, that God reserved salvation only to those who were predestined? Here is the irremediable contradiction of the Protestants. God has reserved salvation to everyone, but he must want it, because he is free to attain it. Without this freedom, the sacrifice of Christ, who is without freedom, would make no sense. Why come to save those who have already been predestined for salvation? Do we need the sacrifice of a god to save who is already saved? It is true, however, that man has his own destiny, which is to realize his own salvation, but is a self-destiny resulting from an original freedom: he can save himself, if he wants, he cannot save himself, if he does not want to. For his actions destined or not to earthly glory, he is certainly free, but they too are not disengaged from the plan of salvation in which his free choice finds its place.

These considerations may seem contradictory, but everything is explained if we consider that Christ, God and Man, renounces human freedom because first comes love and without love there would not even be freedom. Love is the intrinsic meaning of the Cross, after which the affirmation comes: “Now, man, it is up to you!”.