Metempsicosi, Purgatorio e tempo

 

In quel bacino geo-filosofico che va dal medio oriente all’India, Grecia compresa, fiorirono, nell’antichità, religioni e credenze che affermavano l’immortalità dell’anima e il suo cammino verso una purificazione finale realizzata dopo la prima morte con più reincarnazioni in altri corpi. È una teoria religiosa che ha trovato adesione in filosofi famosi alla ricerca di una spiegazione della sopravvivenza nell’aldilà dopo transiti in un aldiquà non chiuso ma ripetitivo sotto forme diverse. La si chiami metempsicosi o reincarnazione non ha grande importanza: importante è la constatazione di una sopravvivenza dell’anima alla morte e l’esistenza di un mondo ultraterreno in cui le tribolazioni della vita, o, nel caso, della successione delle vite, trovino una compensazione non disgiunta dai meriti conseguiti sulla terra.

Si potrebbe constatare che è nello spirito umano l’aspettativa di un mondo aperto verso l’eternità.

La religione cristiana, pur con differenze sostanziali, ha alcuni punti di contatto con l’antica reincarnazione. Innanzi tutto asserisce con valore di dogma che esiste un aldilà in cui anima e corpo vivranno in eterno dopo la morte in uno stato di felicità o di pena secondo misericordia di Dio e valutazione delle opere compiute come sostiene la Chiesa cattolica, o secondo una mera divina gratuità secondo la Chiesa protestante. Per la tesi fondamentale del protestantesimo non ha importanza l’esistenza di uno stato di purgazione post mortem, perché tutto è già predeterminato da una Provvidenza giustificazionistica e selettiva a priori. Invece, per la Chiesa cattolica, i due punti fondamentali sono:

a) non esiste una reincarnazione, perché i tempo assegnato all’individuo per il suo percorso terreno è uno solo; cioè si nasce e si muore una sola volta e meriti e demeriti sono quelli maturati nell’unica vita;

b) dopo la morte esiste uno stato eterno di pena (inferno) o di felicità (paradiso) conseguito, questo, passando attraverso uno stadio di purificazione (purgatorio), che è un intermezzo di preparazione e spiega la nascita del tempo e il suo sviluppo individuale e collettivo.

L’esistenza, anche solo fideistica, del Purgatorio, come passaggio di purificazione spiega il vero profondo significato, non solo allegorico, ma reale della Seconda Cantica del Purgatorio della Divina Commedia di Dante, capolavoro assoluto ed esempio di come la poesia possa essere lo strumento formale di una teologia coerente, che va oltre lo stretto schema di una religione e spiega la nascita e l’esistenza del tempo. Dante ha capito che una purgazione non ha senso senza limitazione e il limite della sua durata è in vista dell’eternità. Resurrezione di Cristo, durata della vita terrena ed eternità si spiegano e spiegano il profondo concetto di tempo come segmento sulla retta infinita dell’imperituro.

***

(Translation made by an automatic translator)

 

Metempsychosis, Purgatory and time

 

In that geo-philosophical basin that goes from the Middle East to India, including Greece, in ancient times religions and beliefs flourished, affirming the immortality of the soul and its path towards a final purification realized after the first death with more reincarnations in other bodies. It is a religious theory that has found adherence in famous philosophers in search of an explanation of survival in the afterlife after transits in an unbroken but repetitive earthly life in different forms. Calling it metempsychosis or reincarnation is of no great importance: it is important to note the survival of the soul at death and the existence of an otherworldly world in which the tribulations of life, or, in the case of the succession of lives, find one compensation not separated from the merits achieved on earth.

One could note that the expectation of a world open to eternity is in the human spirit.

The Christian religion, although with substantial differences, has some points of contact with the ancient reincarnation. First of all it asserts, with value of dogma that there is an afterlife in which soul and body will live forever after death in a state of happiness or punishment according to God’s mercy and evaluation of the works performed according to the Catholic Church, or according to a mere divine gratuity according to the Protestant Church. For the fundamental thesis of Protestantism, the existence of a post-mortem purgation state does not matter, because everything is already predetermined by a justifying selective a priori Providence. Instead, for the Catholic Church, the two fundamental points are:

a) there is no reincarnation, because the time assigned to the individual for his earthly path is only one; that is, one is born and dies only once and merits and demerits are those matured in one life;

b) after death there exists an eternal state of punishment (hell) or of happiness (paradise) achieved, this, passing through a stage of purification (purgatory), which is a break of preparation and explains the birth of time and its development individual and collective.

The existence, also only fideistic, of Purgatory, as a purification passage explains the true deep meaning, not only allegorical, but real, of the Second Part of the Purgatory of the Divine Comedy by Dante, absolute masterpiece and example of how poetry can be the formal instrument of a coherent theology, which goes beyond the strict scheme of a religion and explains the birth and existence of time. Dante has understood that a purgation makes no sense without limitation and the limit of its duration is in view of eternity. Resurrection of Christ, duration of earthly life and eternity explain and explain the profound concept of time as a segment on the infinite line of the imperishable.