Tre in uno

 Consideriamo tre concetti: bello, buono e vero. Possono essere tre aggettivi qualificativi, nel qual caso devono avere un sostantivo, un “qualcosa”, cui essere riferiti. Ma possono anche essere aggettivi sostantivati, esprimendo: bellezza, bontà e verità. Il primo significato ha largo uso presso i teologi, che riferiscono gli aggettivi a Dio. Il secondo presso i filosofi, che, dopo aver tentato di definirli, si sono trovati nella difficile impresa di ricondurli a unità. Ci provarono Platone e i suoi tardi epigoni del Neoplatonismo, ma solo con Hegel (Lezioni sull’estetica) “il Bello si definisce con l’apparizione dell’Idea”, cioè, traducono i commentatori, “il bello si identifica con il vero”. È già un notevole passo, ma il buono lo lasciamo in angolo? E poi: forse che anche il brutto non potrebbe identificarsi con il vero? Se così non fosse non potremmo nemmeno conoscerlo!

Se voglio proseguire, devo farlo in autonomia. Ora: il bello, per uscire dalla possibilità ed entrare nella necessità, deve essere anche buono e, per manifestarsi, i due concetti, ridotti all’unità, devono essere veri. Mi pare che solo così: il bello, il buono e il vero realizzino quell’unicum, in cui si fondono e si perdono, per rinascere nell’uno. Se guardo il Mosè di Michelangelo, mi pare di confermarmi in questo giudizio, che alla fine non mi sembra né inafferrabile, né inspiegabile. E perché dovrebbe esserlo il mistero della Trinità?

Anche il matematico può aiutarci. L’uno non è divisibile per tre e lascia sempre residui (lui direbbe: resti), in questo caso addirittura infiniti. E chi non ti dice che il resto non sia l’uomo, che è pur sempre una briciola di bellezza, di bontà e di verità? E nella Genesi (I, 26) non si legge forse: “facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza”? E la briciola non è forse anch’essa pane?

 

 

Three in one

 Let us consider three concepts: beautiful, good and true. They may be three qualifiers, in that case they must have a noun, a “something”, which to be reported. But they can also be adjectives used as nouns, expressing: beauty, goodness and truth. The first meaning has wide use among theologians,  who refer the adjectives to God. The second among the philosophers, who, after trying to call them, have found themselves in the difficult task to bring back them  to unity.  Plato and his later followers of Neoplatonism tried it, but only with Hegel (Lectures on aesthetics) “the beautiful is defined by the appearance of the idea”, that is, translate the commentators, “the beautiful is identified with the true“. It is already a big step, but do we leave the good it in the corner? And then, perhaps that could not even the ugly identify with it? If not, we might not even know him!

If I want to continue, I have to do it independently. Now: the beautiful, to exit the option and enter the need, should also be good, and to manifest itself, the two concepts, reduced to unity, must be true. I think that only in this way: the beautiful, the good and the true realize that  only one, in which merge and lose, to be reborn in one. If I look at the Moses of Michelangelo, I seem to confirm myself in this judgment, that, in the end, does not seem either incomprehensible or inexplicable. And why should be it the mystery of the Trinity?

Also the mathematician can help us. The one is not exactly divisible by three, and it always leaves residues (he would say, remains), in this case, even infinite. And who does not tell you that the rest is not the man, that is still a bit of beauty, goodness and truth? And in Genesis (I, 26) perhaps we do not read: “Let us make man in our image, like us“? And is not crumb also bread?