Diritto di sognare

 

Ci vuole il sonno per sognare e ci vogliono le neuroscienze per spiegarci che cos’è il sogno e perché sogniamo. Innanzi tutto per spiegarci che cosa accade se manca il sogno. Ricordo di aver letto tempo fa di un esperimento di un team di scienziati condotto su volontari ai quali era stato soppresso il sogno artificialmente. Dopo un paio di settimane l’esperimento dovette essere interrotto perché stava conducendo alla morte. Chiamo questo tipo di sogno: fisiologico, cioè a occhi chiusi e comprende il caso, infrequente, di sognare di sognare: un sogno nel sogno.

Ma che dire del sogno a occhi aperti? Qui le cose si complicano. Non il sonno, ma la memoria del passato e la fantasia e la speranza dell’avvenire sono condizioni determinanti la cui mancanza segnano lo spegnersi dell’anima.

Diversamente dal pensiero, che può essere governato da un pensiero superiore espresso dalla volontà, il sogno, anche se a occhi aperti, è ingovernabile e sopprimerlo è rinuncia alla libertà.

 Ricordiamo la famosa battuta di Prospero nella “Tempesta” di Shakespeare: «noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e la nostra breve vita si conclude in un sonno», di grande effetto teatrale, ma non del tutto logica: se la nostra umana sostanza è fatta di sogni, la vita non si conclude nel sonno ma è già conclusa alla nascita, perché nasce nel sogno di una vita solo illusoria. Il pessimismo di Shakespeare sconfina nel materialismo.

 
 
 

&

 

(Translation made by an automatic translator)

 
 

Right to dream

It takes sleep to dream and it takes neuroscience to explain what the dream is and why we dream. First of all to explain to us what happens if the dream is missing. I remember reading some time ago about an experiment by a team of scientists conducted on volunteers who had artificially suppressed the dream. After a couple of weeks the experiment had to be interrupted because it was leading to death. I call this kind of dream: physiological, that is, with closed eyes and understands the infrequent case of dreaming of dreaming: a dream in a dream.

But what about the daydream? Here things get complicated. Not sleep, but the memory of the past and the fantasy and hope of the future are decisive conditions whose absence marks the extinction of the soul.

Unlike thought, which can be governed by a higher thought expressed by the will, the dream, even with its eyes open, is ungovernable and to suppress it is the renunciation of freedom.

 We remember Prospero’s famous line in Shakespeare’s “The tempest“: “we are made of the same substance as dreams and our short life ends in sleep”, of great theatrical effect, but not entirely logical: if our human substance is made of dreams, life does not end in sleep but is already concluded at birth, because it is born in the dream of a life that is only illusory. Shakespeare’s pessimism borders on materialism.