Determinismo e libero arbitrio

 Nel film “Il destino di un cavaliere”, tra il padre e il protagonista si svolge un breve ma significativo scambio:

-Vai, cambia le tue stelle e vivi una vita migliore della mia.

-Ma si può fare padre… un uomo può cambiare il corso delle stelle?

-Sì William, se ha fede sufficiente un uomo può fare tutto.

È poco probabile che regista e sceneggiatore, presi dalla intensa attività della storia raccontata, si siano resi conto della profondità delle brevi battute. Che significato ha poter “cambiare il corso delle stelle”?  e ancor più la risposta che “se ha fede sufficiente un uomo può fare tutto”? È un rinvio, si ripete: forse inconsapevole, al problema della libertà dell’individuo, al libero arbitrio, alla potenza dell’uomo che ha fede in se stesso e alla sua volontà di modellare il proprio destino, al rapporto tra libertà e volontà, cioè un richiamo più o meno esplicito ai temi del determinismo, del principio di causalità, come dicono filosofi e scienziati, che propendono, ormai, per l’indeterminismo, che, nella sua versione meno assoluta ammette il probabilismo, scivolando anche nella tematica dell’esistenzialismo e sul senso della vita, se c’è un senso. Ovviamente, ogni domanda su queste sfaccettature dell’unico tema, finisce per coinvolgere l’aspetto religioso o meglio: il rapporto tra l’uomo e un ente superiore, o, per i non credenti, tra il granello di sabbia e l’immensa materia dell’universo.

Non ho alcuna intenzione di affrontare questi problemi di cui sono pieni gli innumerevoli trattati delle biblioteche, anche perché sarebbe fatica inutile e presuntuosa, tanto ognuno la pensa a modo suo, perché ogni soluzione reperibile è insoddisfacente. Probabilmente, sarebbe anche consigliabile abbandonare la terminologia tradizionale, perché nel processo di generalizzazione il nome può diventare una sintesi deviante.

Consideriamo che, come si legge in vocabolari ed enciclopedie, più o meno compendiose, sia accettabile la definizione di “determinismo” come ogni avvenimento dell’universo determinato da un altro che lo precede, con esclusione di ogni finalità, concetto ben riassunto nell’esasperata affermazione del caos deterministico:”una farfalla batte le ali in Brasile e il giorno successivo si scatena un uragano a Boston”. Posto in altri più poveri termini antropologici: l’uomo è libero o è una marionetta nelle mani di un gran burattinaio? Alla domanda vengono date risposte di carattere assoluto, che trovano alimento, probabilmente in modo superficiale, nella storia del cristianesimo e specialmente nei Vangeli, dal cui spirito sembra essere stata tratta la massima popolare “non cade foglia che Dio non  voglia”, che si presta a superficiali e scorrette generalizzazioni e sembra anche avvalorare l’ipotesi di un facile e assoluto determinismo. Invece, non bisogna dimenticare la premessa che fare la volontà di Dio non è rinuncia alla propria ma condizione di salvezza, che è altro fine, e si collega con l’altra affermazione che la volontà di Dio è orientata al bene e che la collocazione della volontà del Creatore rispetto a quella dell’uomo, è, prima di tutto, una sua libera scelta, come è anche grammaticalmente logico in quel verbo congiuntivo “sia”nel passo “sia fatta la Tua volontà” nella preghiera del “Padre Nostro”. Peraltro e risalendo all’origine, nella Genesi della Bibbia si afferma che i nostri progenitori e primi esseri umani direttamente creati da Dio peccarono per libera scelta, affermando l’esistenza del libero arbitrio.

Anche il figliol prodigo scelse di abbandonare la casa paterna per un atto di libertà (Luca 15,11-32).

Ma il problema teologico più essenziale è la vita di Cristo, Figlio di Dio, soprattutto nelle fasi finali della sua vita terrena. Nell’Orto degli Ulivi, Gesù, in quanto uomo, sembra provare un senso di paura quando nella preghiera, avvertendo l’avvicinarsi dell’ora, afferma: “…Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Luca 22,42), a cui possiamo dare anche una interpretazione non teologica, ma di mera logica. Le locuzioni: “se vuoi” e “tuttavia” non sono una rinuncia a una propria libera volontà, che pur gli sarebbe stata possibile, ma la scelta di anteporre la propria libertà a quella del Padre. Questa è la libertà, che si manifesta anche nel rinunciare alla propria. Si può concludere il breve riferimento teologico, affermando che nella preghiera di Gesù non c’è stato determinismo, ma libertà umana, che è la stessa di Adamo, ma con direzione rovesciata, perché Adamo vuole per sé, mentre il Cristo vuole per il Padre nella realizzazione di un disegno salvifico dell’uomo e per questo è il Redentore.

 

Si possono ora lasciare ai cristiani le loro interpretazioni, che su interpretazioni logiche, oltre che teologiche, portano a considerare che la religione non afferma un principio deterministico.

Se abbandoniamo questa dimensione e ci spostiamo sul piano meramente agnostico, notiamo che, se la religione cristiana non è deterministica, non perciò è  indeterministica, secondo una lezione adottata troppo superficialmente dagli scienziati, in particolare sulla scia del fisico tedesco  Heisemberg. Ma, sembra fondato ritenere che la scienza, che ha meriti immensi, non è tutto, quindi, bisogna rifuggire da facili generalizzazioni.

Inoltre non si deve dimenticare il concetto vichiano di “Provvidenza”, né gli aspetti sociologici, che, da angolazioni contrastanti, danno importanza sociologica alle “masse umane” (Marx, Ortega y Gasset, per citarne due tra i tanti).

Sul piano storico citiamo Giulio Cesare, forse il più grande “facitore” e, quindi, propulsore di eventi, che sembrano scaturiti dalle sue azioni, la più significativa delle quali è la sua decisione al rientro dalle Gallie sottomesse. È sulla riva nord del Rubicone. Non lo salta a piè pari, ma riflette: “lo passo o non lo passo questo torrente, che segna il confino del disarmo?”. Non era una scelta facile: poteva tornare in Gallia con le sue vittoriose legioni, comportandosi come il dittatore che già era stato. Invece, varcò il Rubicone!. Il grande Cesare, nel momento in cui fece la fatidica scelta, era un birillo nelle mani di un fato o era un uomo determinato che conosceva, anche solo per intuizione, tutti i rischi della sua scelta? La domanda è retorica e la risposta è scontata. Giulio Cesare è la prova storica che l’uomo non è succube di un destino cinico e baro e ha i suoi spazi di libertà, anche se non assoluta, come sostiene il Papa Rtazinger.

Tornando al film citato all’inizio, possiamo dire che il padre di William, pur se animato da un intento di spingere il figlio a cose gradi, aveva buone ragioni ad affermare che si può tutto…se si ha “fede sufficiente”. Forse “tutto” è un po’ troppo, ma basta anche poco per dire che nascere marionetta non significa necessariamente anche morire nelle condizioni iniziali. La storia insegna e anche la grande poesia. Viene alla mente il Canto VI dell’Iliade di Omero in una delle più grandi preghiere dell’umanità: Ettore, innalzando al cielo il figlio Astianatte prega Zeus che “Dica talun: Non fu sì forte il padre “. 

The end.

 

  

Determinism and free will

 

 In the film “A Knight’s Tale”, there is a brief but meaningful exchange between the father and the protagonist

-Go, Change your stars and live a life better than mine.

-Can I do this father … a man can change the course of the stars?

-Yes William, with enough faith a man can do everything.

It is unlikely that the director and screenwriter, taken from the intense activity of the story told, realized the depth of this short speech. What does it mean “change the course of the stars”? and still more the answer “if he has enough faith, a man can do it all”? It is a referral, it repeated: perhaps unconscious to the issue of individual freedom, free will, to the power of a man who has faith in himself and his will to shape his own destiny, to the relationship between freedom and will, that is a more or less explicit reference to the themes of determinism, the principle of causality, as they say philosophers and scientists, who are inclined, by now, to indeterminism, which, in its version, less absolute admits probabilism, even slipping in the subject of ‘ existentialism and the meaning of life, if there is a way. Obviously, any questions on these facets of this theme, ends up involving the religious aspect or the relationship between man and a superior body, or, for non-believers, between the grain of sand and the immense material universe.

I have no intention of addressing these problems that fill the many treaties of libraries, because it would be wasted and presumptuous effort, each one thinks in his own way, because every available solution is unsatisfactory. Probably, it would be advisable to also abandon the traditional terminology, because in the process of generalization the name can become a deviant synthesis.

We consider that, as stated in vocabularies and encyclopedias, more or less compendious, acceptable definition of “determinism” as any universe event determined by another that precedes it, excluding any purpose, summed in the inflamed concept statement of deterministic chaos: “a butterfly flapping its wings in Brazil, and the next day you unleash a hurricane in Boston.” Place in other poor anthropological terms: man is free or it is a puppet in the hands of a great puppet master? Answer of absolute meaning are given to this questions, which find nutrition, probably in a superficial way, in the history of Christianity, and especially in the Gospels, from whose spirit seems to have been popular the way of saying “no leaf falls if God doesn’t want”, which lends a superficial and incorrect generalizations and also seems to confirm the hypothesis of an easy and absolute determinism. Instead, we must not forget the premise that doing the will of God is not giving up our status but it’s a condition of salvation, which is another aim, and connects with the other statement that God’s will is directed towards the good, and that the placement of the will of the Creator than that in humans, it is, first of all, a free choice, as it is also grammatically logical in that the verb “will” in the step “Thy will be done” in the prayer of the “Our Father.” However, in Genesis of the Bible, it is said that our ancestors and the first humans directly created by God sinned for choice, affirming the existence of free will.

Even the prodigal son chose to leave the parental home for an act of freedom (Luke 15.11 to 32).

 he most essential theological problem is the life of Christ, the Son of God, especially in the final stages of his earthly life. In the Garden of Olives, Jesus, as a man, seems to feel a sense of fear when he’s praying, feeling the time approaching, says: “… Father, if you be willing, remove this cup from me! However, not mine, but yours thy will be done “(Luke 22:42) we can give a  no- theological interpretation to this assertion, but a mere logic assertion. The terms: “if ” and “however” is not a waiver of his own free will, although that would have been possible, but the decision to favor the freedom of the Father. This is freedom, which is also manifested in giving up his own. We can conclude  the brief theological reference stating that in the prayer of Jesus there was no determinism, but human freedom, which is the same of Adam, but with reversed direction, because Adam wants for himself, as Christ wants for the Father in achieving a saving plan of man and for this reason is the Redeemer.

 We can now leave to Christians their interpretations, that of logical interpretations, as well as theological, lead to the conclusion that religion does not say a deterministic principle.

If we leave this dimension and we move on purely agnostic plan, we note that if the Christian religion is not deterministic, not for this reason  is indeterministic, according to a lesson too superficially adopted by scientists, particularly in the wake of the German physicist Heisenberg. But, it seems reasonable to consider that science, which has immense merit, is not everything, so, you have to shy away from easy generalizations.

Also we must not forget the concept of Vico’s “Providence”, nor the sociological aspects, which, by conflicting angles, give sociological importance to “human masses” (Marx, Ortega y Gasset, to name two of many).

Historically we quote Julius Caesar, perhaps the greatest “doer” and, therefore, driving force, which seem resulting from his actions, the most significant of which is his decision to return from Gaul subdued. It is on the north bank of the Rubicon. He doesn’t jump on both feet, but reflects: “I pass or do not pass this river, which marks the confinement of disarmament?”. It was not an easy choice: he could return to Gaul with his victorious legions, acting as the dictator who had already been. Instead, he crossed the Rubicon! The great Caesar, when he made the fateful choice, it was a bowling pin in the hands of fate or was a determined man that knew, just by intuition, all risks of his choice? The question is rhetorical and the answer is obvious. Julius Caesar is the historical proof that the man is not under the thumb of a cynical and cheat fate and has its areas of freedom, although not absolute, as the Rtazinger Pope affirms.

Returning to the film mentioned at the beginning, we can say that William’s father, even if motivated by an intent to push his son to great things, had good reason to say that you can do everything … if you have “enough faith.” Perhaps “all” is a bit ‘too much, but just too little to say that birth puppet does not mean necessarily die in the initial conditions. History teaches and even great poetry. Canto VI of Homer’s Iliad in one of the great prayers of humanity: Hector, raising to heaven his son Astyanax pleases Zeus in this way: “Say somebody: The father was not so much strong.”

The end.

 
(Translation by Veronica Bonazza)