Non solo parola

Il significato della parola logos, mi sfugge, forse perché presso i greci aveva più significati. Ma l’uso che ne fa l’evangelista Giovanni è teologico. “E il logos si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi…”. Può darsi che Giovanni sentisse l’influenza dell’inizio della Genesi “… e Dio alitò…”. Il respiro è spirito creatore e per pronunciare una parola, qualsiasi, è necessario alitare. Quindi, il logos di Giovanni, che è diventato il logos della Chiesa, è l’alito che dà la vita, non la “parola” in senso tradizionale. In quale linguaggio avrebbe mai potuto parlare Dio? Certo per il popolo di Israele, che si è sempre ritenuto il popolo di Dio, Dio parlava in ebraico. Ma ognuno ha il dritto di far parlare Dio nella propria lingua e questo non è precisamente il senso di Giovanni. Non il verbo si è fatto carne, ma lo Spirito ha potuto operare il miracolo di un Dio che si fa uomo mandando il Figlio. Giovanni non aveva a disposizione un termine più significante di logos e ha dovuto usarlo piegandone il significato, così introducendoci, quasi con metafora, al mistero della Trinità, che si spiega solo se si identifica il logos con Gesù Cristo. I romani, tradussero in latino il logos con verbum, che però, di incerta etimologia, pare derivi dall’antico persiano con senso di annunciare, diverso dal concetto teologico di spirito che ha in Giovanni.

Scrive Ian Rosenzweigh nella “Stella della redenzione”: «Il logos non è, come da Parmenide fino a Hegel, creatore del mondo, bensì spirito del mondo, ancor meglio forse anima del mondo». Ma, Rosenzweigh non si accorge che sta ripetendo proprio Hegel, perché spirito del mondo è l’immanentismo dell’idealismo. Se, invece, si scrive “Spirito di Dio” si ha il Verbum caro factum est  di Giovanni, che, invece, è trascendente.

Not only word

 

The meaning of the word “logos”, escapes me, perhaps because for the Greeks it had many meanings. But the use of it by the evangelist John is theological. “And the Logos became flesh and made his dwelling among us …“. It may be that John felt the influence of the beginning of the Genesis “… and God breathed …“. The breath is a creative spirit and to pronounce any word, any, you need to breathe. So, the John’s logos, which has become the logos of the Church, it is the breath that gives life, not the “word” in the traditional sense. In what language would God ever speak? For sure for the people of Israel, which has always considered itself the “people of God”, God spoke in Hebrew. But everyone has the right to talk to God in his own language and this is precisely the sense of John. Not the Word was made flesh, but the Spirit could perform the miracle of a God who became man by sending His Son. John did not have a more significant term than logos and he had to use it by bending the meaning, thus introducing us, almost a metaphor, to the mystery of the Trinity, which is explained only if the logos is identified with Jesus Christ. The Romans, translated into Latin logos with verbum (word), which, however, of uncertain etymology, apparently derives from the ancient Persian by the mean of “to announce”, different from the theological concept of spirit that in John.

Ian Rosenzweigh writes in the “Star of Redemption“: «The logos is not, as from Parmenides to Hegel, creator of the world, but the spirit of the world, even better perhaps the soul of the world». But, Rosenzweigh does not realize that he is repeating own Hegel, because the spirit of the world is the immanence of idealism. However, if you write “Spirit of God” you have the “Verbum caro factum est” of John, which, on the contrary, is transcendent.

(Translation by Veronica Bonazza)