L’uomo maschera, ma non è Carnevale

 

Non so come definire “Everything and nothing” di Jorge Luis Borges, per timore di sminuirne il valore. È un racconto? Un aforisma? Una delle tante magiche provocazioni del grande  scrittore argentino? Un dramma dell’identità, che coinvolge tutti noi e, quindi, ci riguarda personalmente? Le classificazioni sono sempre proposte di categorie restringenti, quindi, è bene rinunciare a intrappolare un’opera d’arte in una classificazione. L’arte è semplicemente causa di un unicum uguale solo a se stesso.

A me suggerisce tre domande, che lascio senza convincenti risposte:

– perché “Everything and nothing” mi rinvia immediatamente al celebre romanzo di Luigi Pirandello “Uno, nessuno, centomila”?

– perché la recita di un dramma, per esempio l’Amleto, da parte di un attore non è mai eguale a quella di un altro e nemmeno a quella dello stesso attore in un momento diverso? Si dirà: perché ogni attore ha una personalità specifica e cambia in ogni momento secondo il variare dello stato d’animo. Potrebbe essere una spiegazione valida, ma è superficiale. Nel teatro antico, ma anche in quello della “Commedia dell’arte”, l’attore recita con il volto nascosto da una maschera, per celare l’identità del recitante. Ma ce n’era bisogno? Il volto dell’attore è già un maschera e non ha bisogno di spargere il volto di farina come nell’opera I pagliacci di Leoncavallo. Anche senza, l’attore vero è quello che sta dietro il suo volto e finge di “…rider del duol”, perché il pubblico ha pagato il biglietto! I filosofi, soprattutto quelli dell’ermeneutica, direbbero che è interpretazione. La verità è che ognuno si tiene  dentro il proprio dramma;

– che accadrebbe a un uomo, che, guardandosi in uno specchio, non vedesse  riflessa la sua immagine? È il “nothing” di Borges, il “nessuno” di Pirandello, l’Ulisse di fronte a Polifemo, il capitano Nemo di Giulio Verne! È un nothing, che è anche un everything.

The mask man, but it is not Carnival

 

I do not know how to define “Everything and nothing” of Jorge Luis Borges, for fear to diminish its value. It is a story? An aphorism? One of the many magical provocations of the great Argentine writer? An identity drama, which involves all of us and, therefore, personally affects us ? The classifications are always proposals for shrinking categories, therefore, it is good to shut a work of art in a classification. The art is simply due to an unique equal only to itself.
I suggest three questions that I leave without convincing answers:
– Why “Everything and nothing” immediately returns me to the famous novel by Luigi Pirandello “Uno, nessuno, centomila“?
– Why the recitation of a drama, for example the Hamlet, by an actor is never equal to that of another, and even to that of the same actor on a different time? We can say because each actor has a specific personality and change on any time according to the change of mood. It might be a good explanation, but it’s superficial. In the ancient theater, but also in that of the “Commedia dell’arte“, he starred with his face hidden by a mask, to hide the identity of the playing. But was it needed? The actor’s face is already a mask and does not need to spread the flour in the work face as in the Pagliacci by Leoncavallo. Even without, the real actor is what is behind his face and pretends to “… rider of the pain”, because the public has paid for the ticket! The philosophers, especially those of hermeneutics, would say it’s interpretation. The truth is that everyone is held inside his own drama;
– what would happen to a man, who, looking in a mirror, could not see his shape reflected? It is the “nothing” of Borges, the “no” by Pirandello, Ulysses in front of Polyphemus, Captain Nemo of Jules Verne! He is a nothing, who is also an everything.