Le ultime parole

Gli evangelisti Marco (15,34) e Matteo (27,46) ricordano le ultime parole pronunciate dal Cristo crocifisso morente, «Eloì, Eloì, lemà sabactàni», solitamente tradotte in italiano con la formula: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»: constatazione, più che domanda e che, a mio avviso, rappresenta il cuore della Redenzione. Per inciso ricordiamo che alcuni testi riportano “Elì” invece di “Eloì” e questo pare spiegare perché qualcuno tra i presenti alla crocifissione ritennero che Gesù invocasse il profeta Elia e non Dio (Eloim).

Papa Benedetto XVI, nell’Udienza Generale dell’8 febbraio 2012, con la sua insuperabile sapienza teologica, ha rinviato il grido del Cristo, riportato in un linguaggio che è un misto di ebraico e aramaico in un testo iscritto in greco, al Salmo 22 dell’Antico Testamento traendone la conclusione che l’invocazione-preghiera di Gesù morente: «…ci insegni a pregare con amore per tanti fratelli e sorelle che sentono il peso della vita quotidiana, che vivono momenti difficili, che sono nel dolore, che non hanno una parola di conforto…». Non c’è nulla da aggiungere e ancor meno da dubitare sulla fondatezza dell’interpretazione del teologo Ratzinger, che, pur valicando il significato letterale delle parole di Gesù, non trascura certo l’aspetto drammatico del grido del Salmista, ma lo riconduce a un senso di preghiera, che è nella logica dell’altra preghiera “Padre perdona loro perché non sanno quel che fanno” (Luca 23:34). Ma, pur ignorante di teologia e di linguistica, vorrei limitarmi a una interpretazione solo logica e considerare che, il grido di Gesù, rappresenta in primis il dolore fisico e spirituale di un uomo, che sente nella carne l’abbandono della vita, l’attimo incombente della morte e, ancor più tragico, la paura dell’abbandono a se stesso, la solitudine del morire, che incarna la tragedia di ogni essere umano che sta per chiudere la sua vicenda terrena. È il momento indescrivibile, ma immaginabile, della morte che si conclude con lo stacco del corpo dall’anima, comune a tutti gli esseri umani. Senza quel grido, ma, direi, senza la sua tragicità individuale, che può essere inteso persino sganciato dal Salmo 22, la Redenzione potrebbe sembrare imperfetta, perché il Cristo è morente in tutto il suo essere uomo, per rappresentare non solo lo spaventoso attimo fuggente di un condannato ingiustamente, ma di qualsiasi uomo e, quindi, tutti noi. L’essere che muore in croce è solo la parte umana dell’uomo-Dio, perché solo così la sua redenzione è estensibile all’uomo-uomo. Quel grido “Elì, Elì, lemà sabàctani” è collegabile direttamente alla precedente invocazione pronunciata nell’Orto degli ulivi: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice» (Luca 22,39-46), che anticipa la paura dello smarrimento umano sulla Croce.

Osserviamo che è molto meno drammatico il ricordo di Dante Alighieri nel Canto XXIII del Purgatorio (73«-75), che nel colloquio con Forese Donati, così ricorda il grido di Cristo:

ché quella voglia agli alberi ci mena

che menò Cristo lieto a dir Elì,

quando ne liberò con la sua vena»

 

ove l’aggettivo “lieto” sembra superare il momento tragico del grido, per trasferirlo nella dimensione divina di un Cristo che ha vinto la morte. Dante sembra trascurare che per vincere la morte bisogna prima morire nel momento dello smarrimento assoluto.

Aggiungo l’ipotesi conseguente alla constatazione storica attuale: oggi viviamo in un’epoca di smarrimento dei valori tradizionali accentuato dalla incombente e dilagante secolarizzazione. Allora, che rispondere se il Cristo rivolgesse all’uomo attuale un tragico grido: «Uomo, uomo, perché mi hai abbandonato?».

.

***

 

(Translation made by an automatic translator)

 

 

The last words

 
 

The Evangelists Mark (15,34) and Matthew (27,46) recall the last words pronounced by the dying Crucified Christ, “Eloì, Eloì, lemà sabactàni“, usually translated: “My God, my God, because have you forsaken me? »: a statement, more than a question and which, in my opinion, represents the heart of the Redemption. Incidentally we recall that some texts mention “Elì” instead of “Eloì” and this seems to explain why someone among those present at the crucifixion believed that Jesus invoked the prophet Elijah and not God (Eloim).

Pope Benedict XVI, in the General Audience of February 8, 2012, with his unsurpassed theological knowledge, has postponed the cry of Christ, reported in a language that is a mixture of Hebrew and Aramaic in a text written in Greek, in Psalm 22 of the Old Testament drawing the conclusion that the invocation-prayer of the dying Jesus: “… teach us to pray with love for so many brothers and sisters who feel the weight of daily life, who live difficult times, who are in pain, who do not they have a word of comfort … ». There is nothing to be added and even less to doubt the validity of the interpretation of the theologian Ratzinger, who, while passing through the literal meaning of the words of Jesus, certainly does not overlook the dramatic aspect of the cry of the Psalmist, but leads him back to a sense of prayer, which is in the logic of the other prayer “Father forgive them because they do not know what they are doing” (Luke 23:34). But, although I am ignorant of theology and linguistics, I would like to limit myself to a logic only interpretation and consider that, the cry of Jesus, represents primarily the physical and spiritual pain of a man, who feels in the flesh the abandonment of life, the impending moment of death and, even more tragically, the fear of abandonment to oneself, the loneliness of dying, which embodies the tragedy of every human being who is about to close his earthly affair. It is the indescribable but imaginable moment of death that ends with the detachment of the body from the soul, common to all human beings. Without that cry, but, I would say, without his individual tragedy, which can be understood even when released from Psalm 22, Redemption might seem imperfect, because Christ is dying in all his being man, to represent not only the frightening fleeting moment of an unjustly condemned man, but of any man and, therefore, all of us. The being who dies on the cross is only the human part of the man-God, because only in this way is his redemption extensible to man-man. That cry “Elì, Elì, lemà sabàctani” can be linked directly to the previous invocation pronounced in the Garden of Olives: “Father, if you want, remove this cup from me” (Luke 22: 39-46), which anticipates the fear of loss human on the cross.

Let us note that the memory of Dante Alighieri in Canto XXIII of the Purgatory (73-75) is much less dramatic than in the conversation with Forese Donati, thus recalling the cry of Christ:

For the same wish doth lead us to the tree

  Which led the Christ rejoicing to say ‘Eli,’

  When with his veins he liberated us.”

(Henry Wadsworth Longfellow)

 

where “rejoicing” seems to overcome the tragic moment of the cry, to transfer it to the divine dimension of a Christ who has conquered death. Dante seems to neglect that in order to overcome death one must first die in the moment of absolute loss.

I add the hypothesis resulting from the current historical observation: today we live in an era of loss of traditional values accentuated by the looming and widespread secularization. So, what if the Christ addressed a tragic cry to the present man: “Man, man, why have you forsaken me?”